Quote:
Originariamente inviata da aspes
appunto mi chiedevo questa ultima cosa.Dalle disposizioni di Maroni dette ai tg (come sempre molto raffazzonati) sembrava quasi che i velox dovessero essere gestiti SOLO da polizia.
Invece forse e' che non possono essere gestiti da privati, ma dai comuni si.
Sarebbe comunque un passo avanti rispetto a certi eccessi, ma potrebbe significare solo che passano in mani ai vigili invece che a privati sciacalli.Ma per noi non cambierebbe poi molto.O sbaglio?
|
Fondamentalmente non è cambiato nulla rispetto a prima i giornali come sempre hanno fatto un gran casino e basta....
Le nuove disposizioni in pratica riguardano solo gli impianti fissi di rilevazione fotografica che devono essere gestiti direttamente dalle forze di polizia stradale(polizia di stato, polizia stradale, carabinieri, guardia di finanza, polizia provinciale, polizia municipale) e non affidate a ditte private.
E viene stabilito che la nuova installazzione di tali dispositivi fissi e il luogo dove metterli deve essere decisa dal prefetto in base a vari parametri quali l'incidentalità su quel tipo di strada, la pericolosità e la conformazione della strada.
Per quanto riguarda gli autovelox mobili non cambia nulla...anzi vengono stabilite alcune cose a scanso di equivoci e cioè:
possono essere messi su qualsiasi tipo di strada
devono avere cartello di avvertimento minimo a 150 mt e massimo a 4 km
non è prevista la contestazione immediata
deve essere presente minimo un solo operatore di polizia