Quote:
Originariamente inviata da dugongo64
apro un 3ad un po' diverso dai miei soliti...  [...]
|
Non è così diverso, e ti dico perché: l'uomo è un essere vivente, la vita sul pianeta Terra si basa sulla chimica del carbonio, dunque si parla comunque di carbonio.


Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS
Lo stile di guida è qualcosa di molto personale. Io personalmente guido spostandomi molto perché ho imparato così al primo corso di guida che ho fatto e perché sono leggero e gli spostamenti mi costano poca fatica (fatico di più se non mi sposto perché devo lavorare maggiormente di braccia e... sono una sega  ). Inoltre mi sento complessivamente più sicuro e di controllare meglio la moto. [...]
|
Sto imparando ad andare spostandomi... dovendo piegare di meno, sento l'appoggio della gomma dietro - io soffro molto il retrotreno, forse perché anche io non arrivo a 75kg. Ero partito guidando "composto" come dice Dugo, perché non avevo mai avuto una moto sportiva. Su moto di un'altra massa il peso del pilota conta per una frazione (la cui entità dipende anche da dove si trova il baricentro complessivo, da terra, a moto dritta) rispetto alla eSSe. Comunque una turistica (vera) guidata composta ha praticamente la stessa reattività di una turistica guidata sportivamente.

Anche chi viene con me ha notato che da quando guido un po' più sportivo uso meno il freno, sento meglio la strada e l'appoggio al posteriore. Non per questo scendo meno in piega (ovvio, rispetto a quanto sono capace).

Come dici tu in strada è meno indicato... ma io cerco di ovviare al problema dell'ingombro riservandomi la guida un po' più sportiva per quando sono praticamente solo (o con poca gente) e su strade semideserte. Ancora faccio degli errori, tipo tirare il semimanubrio esterno rispetto a spingere l'interno: cerco di correggermi provando la posizione nell'andatura più lenta. Ma trovo che, con la mia corporatura (che è più o meno come la tua), effettivamente la guida più dinamica sia più efficace.
Anche se probabilmente guidando composti ci si rende maggiormente conto della dinamica del mezzo.
Io credo che comunque un po' del limite venga dalla gomma dietro /50 (cioè la 190 legale). Probabilmente con una /55 - che proverò - la reattività, e quindi la guidabilità in ogni stile cambi un po'. Non so quanto aiuti togliere l'ammo di sterzo (non me ne volere RED) perché quando si va allegri i movimenti dello sterzo sono piccoli e devono essere ben dosati nel modo giusto. Personalmente preferirei un ammo di sterzo da indurire anche di più, proprio perché con lo stile che sto assumendo pian piano potrebbe perdonarmi un po' di più su qualche errore - anche io non sono particolarmente nerboruto, e più che di braccia mi tocca lavorare di spalle...
F.