Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-07-2009, 09:35   #1
Milleduesse
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 71
predefinito

Premesso , prendendo spunto dalla tua premessa (gioco di parole), che non andrai a prendere una moto coppiosa come credi e anzi abbastanza vuota a basso regime di giri (diciamo entro i 3000) al contrario di quanto pensi e farebbe pensare un boxer 2 cilindri.
Va molto bene negli allunghi e nel misto veloce, nel misto stretto manca appunto di coppia in basso e va guidata come una 600 Sportiva 4 cilindri, cioè sembre marcie basse che la tengano sempre allegra e alta di giri.
Stessa cosa quando si trotterella a basse andature per turismo , marce basse e abastanza uso del cambio.

1) Per la tua altezza avrai problemi di turbolenza su testa e spalle e molti moscerini appiccicati.
La schiena nella posizione sportiva propria della 1200s non subirà problemi anzi si affaticherà meno della posizione eretta dove le vertebre sono più caricate dal peso.
2) la verniciatura fa cagare in tutte le colorazioni, sopratutto perchè è BMW e dovrebbe essere più curata.
3) Se sei pignolo e quando vedi sassolini attaccati e pallinature ti si ferma il cuore, il parafango è meglio metterlo.
4) Il boxer (questo) è lento a salire di giri, le cambiate vanno accompagnate sia in salita che in scalata con un minimo di mezzo debraglio.
La cambiata è leggermente macchinosa causa di un afrizione e cambio di tipo automobilistico.
Se non si usa questa accortezza soffrono tutti gli accoppiamenti e il cambio e latrasmissione prendono facilmente gioco.
Milleduesse non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 09:57   #2
Datapo8
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Lurago d'Erba
Messaggi: 144
predefinito

Hai le idee chiarissime e mi sembra proprio che la 1200 s sia una moto giusta per te...prendila!
Se ti puo' interessare, MMotocorsa di Lurago d'Erba (Como) ne ha una veramente bella,proprio grigia e rossa.Trovi l'annuncio su moto.it.
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=2126326
Ciao Davide
Datapo8 non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 10:28   #3
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Milleduesse Visualizza il messaggio
Premesso , prendendo spunto dalla tua premessa (gioco di parole), che non andrai a prendere una moto coppiosa come credi e anzi abbastanza vuota a basso regime di giri (diciamo entro i 3000) al contrario di quanto pensi e farebbe pensare un boxer 2 cilindri.
Va molto bene negli allunghi e nel misto veloce, nel misto stretto manca appunto di coppia in basso e va guidata come una 600 Sportiva 4 cilindri, cioè sembre marcie basse che la tengano sempre allegra e alta di giri.
Stessa cosa quando si trotterella a basse andature per turismo , marce basse e abastanza uso del cambio.
Finalmente uno spunto per una sana polemica

La moto è relativamente poco "coppiosa" ai bassi. Relativamente rispetto a quanto spinge dai 5000 in su e relativamente ad altre realizzazioni dello stesso motore. Ma dire che la R1200S è vuota a basso regime a chi ha una FZ6 è dare un'informazione fuorviante. Evidentemente ignori il comportamento di quel motore

Indipendentemente dal tipo di moto e motore, che marce pretenderesti di usare in un misto stretto a parte la seconda e la terza?
NICOTACOS non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 10:36   #4
Datapo8
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Lurago d'Erba
Messaggi: 144
predefinito

Sante parole Nicotacos!!
Datapo8 non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 14:49   #5
Milleduesse
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 71
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS Visualizza il messaggio
Finalmente uno spunto per una sana polemica

La moto è relativamente poco "coppiosa" ai bassi. Relativamente rispetto a quanto spinge dai 5000 in su e relativamente ad altre realizzazioni dello stesso motore. Ma dire che la R1200S è vuota a basso regime a chi ha una FZ6 è dare un'informazione fuorviante. Evidentemente ignori il comportamento di quel motore

Indipendentemente dal tipo di moto e motore, che marce pretenderesti di usare in un misto stretto a parte la seconda e la terza?
In effetti mi sa proprio di polemica o velata incomprensione.

Mi riferivo ad altri bicilindrici o anche tre di stessa cubatura sul mercato.
Certamente riferita all'FZ6 la bmw ha coppia (non da vendere, ma ce l'ha).
Veramente non lo ignoro il comportamento dellFZ6 ed è proprio per questo che ho scritto.
Come non ignoro bicilindrici che dalle curve escono come fiondate.
Insomma piano a farsi prendere dal marchio e dalla tribù stretta attorno al modello, bisogna essere obbiettivi.
Misto stretto (non strettissimo con tornanti secchi) con le moto di cui sopra appunti anche la 5 uscendo regolare in trazione.
La bmw 1200 s non mi sembra proprio il caso e l atenevi tenere alta sempre quasi come un 600 super sport con minor resa.
Milleduesse non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 15:33   #6
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Milleduesse Visualizza il messaggio
In effetti mi sa proprio di polemica o velata incomprensione.
Mi riferivo ad altri bicilindrici o anche tre di stessa cubatura sul mercato.
Certamente riferita all'FZ6 la bmw ha coppia (non da vendere, ma ce l'ha).
Veramente non lo ignoro il comportamento dellFZ6 ed è proprio per questo che ho scritto.
Come non ignoro bicilindrici che dalle curve escono come fiondate.
Insomma piano a farsi prendere dal marchio e dalla tribù stretta attorno al modello, bisogna essere obbiettivi.
Misto stretto (non strettissimo con tornanti secchi) con le moto di cui sopra appunti anche la 5 uscendo regolare in trazione.
La bmw 1200 s non mi sembra proprio il caso e l atenevi tenere alta sempre quasi come un 600 super sport con minor resa.
Chiaramente io scherzo Anche perché in questi casi le polemiche derivano quasi esclusivamente da una diverso significato attribuito ai termini utilizzati Se ci mettessimo a disquisire su cosa intendiamo per misto stretto e quanta coppia dovrebbe avere la eSSe perché tu possa affermare che ne ha "da vendere" rispetto alla FZ6 non ne usciremmo mai
Però mi piacerebbe mi facessi degli esempi di bicilindrici che rispetto alla nostra, a parità di marcia, escano di curva come fiondate. Ma forse anche in questo caso può nascere un'altra incomprensione perché probabilmente abbiamo un'idea diversa di come affrontare l'ingresso in curva precedente.

Se ho dato l'idea di difendere il marchio e il modello per partigianeria me ne scuso, perché io di BMW me ne fotto come lei se ne fotte di me Il mio desiderio è appunto quello di cercare di essere obiettivo e utile a chi chiede un consiglio
NICOTACOS non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 15:46   #7
Milleduesse
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 71
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS Visualizza il messaggio
Chiaramente io scherzo Anche perché in questi casi le polemiche derivano quasi esclusivamente da una diverso significato attribuito ai termini utilizzati Se ci mettessimo a disquisire su cosa intendiamo per misto stretto e quanta coppia dovrebbe avere la eSSe perché tu possa affermare che ne ha "da vendere" rispetto alla FZ6 non ne usciremmo mai
Però mi piacerebbe mi facessi degli esempi di bicilindrici che rispetto alla nostra, a parità di marcia, escano di curva come fiondate. Ma forse anche in questo caso può nascere un'altra incomprensione perché probabilmente abbiamo un'idea diversa di come affrontare l'ingresso in curva precedente.

Se ho dato l'idea di difendere il marchio e il modello per partigianeria me ne scuso, perché io di BMW me ne fotto come lei se ne fotte di me Il mio desiderio è appunto quello di cercare di essere obiettivo e utile a chi chiede un consiglio
Multistrada
Aprilia Tuono
KTM
Triumph (tricilindirca va beh)

ma possiamo scomodare anche qualsiasi SM monociclindrica
Milleduesse non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 16:01   #8
Datapo8
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Lurago d'Erba
Messaggi: 144
predefinito

Sinceramente, io ho avuto la multistrada 1000 "s" dal 2005 al 2007(grande moto!),proprio prima dell'attuale 1200 s...e non è che avesse tutto sto' tiro in piu' ai bassi rispetto alla "essona" anzi...
Forse effettivamente mettevo una marcia in più tra un tornante e l'altro,ma quella è una questione di rapporti...
Insomma,stiamo parlando di un utente che scende da una seicento per salire su di una 1200...secondo me alla prima apertura di gas in "stile seicento" nel casco gli scapperà un sorriso a trentasei denti!
Datapo8 non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 17:48   #9
roby.nes
Mukkista in erba
 
L'avatar di roby.nes
 
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 435
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Datapo8 Visualizza il messaggio
Sinceramente, io ho avuto la multistrada 1000 "s" dal 2005 al 2007(grande moto!),proprio prima dell'attuale 1200 s...e non è che avesse tutto sto' tiro in piu' ai bassi rispetto alla "essona" anzi...
Forse effettivamente mettevo una marcia in più tra un tornante e l'altro,ma quella è una questione di rapporti...
Insomma,stiamo parlando di un utente che scende da una seicento per salire su di una 1200...secondo me alla prima apertura di gas in "stile seicento" nel casco gli scapperà un sorriso a trentasei denti!
esatto è quello che spero di provare
Multistrada e Tiger sono tra le mie preferite per coppia e fruibilità (e quando c'è da andare forte, non si tirano indietro), ma per ora sono orientato a una sport-touring!

Interessante il discorso sulla coppia della Multistrada, spesso viene considerata come riferimento tra i 1000cc bicilindrici...quindi la 1200s non è proprio così "tirata" come mappatura
roby.nes non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 22:04   #10
andyskb
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 19 Nov 2008
ubicazione: Udine
Messaggi: 141
predefinito

Se la FZ6 non ti basta puoi passare alla Fazer 1000 la Bmw r1200 s puo rivelarsi un acquisto azzardato una moto che farai una fatica immane a vendere in pratica non la vuole nessuno .

Nb guarda caso una settimana fa mi sono trovato ad uno stop in tangenziale con una r 1200s a fianco , davanti a noi 1 km buono di rettilineo ......manco a dirlo arriva il verde : gaaaaaaaaaaaaasssss immagina da solo l'esito il poverino è rimasto affumicato .... a distanza

Mandi Andrea

Ultima modifica di andyskb; 28-07-2009 a 22:07
andyskb non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 16:04   #11
dugongo64
Mukkista doc
 
L'avatar di dugongo64
 
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.070
predefinito

scusate ma secondo me stiamo anadando OT rispetto alla richiesta iniziale.
Le moto citate poco hanno a che vedere con la ns, poi sicuramente saranno + performanti nell'aspetto rispresa, ma io qnd ho scelto la EssE (e venivo dallo speed triple) era xkè di sportive che potevano fare il servizio di una tourer (con qualke limite), con le caratteristiche della ns, non ce n'erano sul mercato.
Oggi ci sono sviluppi interessanti su alcune 4 cil (architettura a V, Aprilia RSV4, futura Honda VFR, o Yamaha R1 con albero a cemmes a croce), ma l'unica moto che somiglia alla ns e la prox VFR, ammesso che sia come si dice, ca 140 cv, pronta ai medi regimi, intorno ai 200 kg etc etc
se c'è n'è qualcuna con l'mpostazione della ns, bicilindrica, affidabile e comoda x una sportiva, fatemelo sapere x favore che la prendo in serissima considerazione per il mio prox acquisto
Riv hai perfettamente ragione in 2° al limitatore sei quasi a 130 kmh ca
__________________
R850R, SMT890
dugongo64 non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 16:28   #12
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dugongo64 Visualizza il messaggio
Riv hai perfettamente ragione in 2° al limitatore sei quasi a 130 kmh ca
eheheheh

in realtà la prima è fin un pò troppo corta secondo me....su un dritto dietro casa mia quando tiravo con la z750 segnava i 110 in prima e in fondo prima di entrare in paese come un meteorite la moto segnava circa i 180...
ieri con la S, parto, penna in 2a, tiro le marcie e quando levo il gas segnava i 220...

sempre ieri, ero giù dalla moto e ho visto un cbr600rr che parte da un semaforo e tira tutta la prima e mentre ascoltavo tutto quel rombo realizzavo quanta poca strada stesse facendo.....esattamente la stessa sensazione che provavo quando decisi che volevo cambiare moto...
riv non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 16:06   #13
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Milleduesse Visualizza il messaggio
Multistrada
Aprilia Tuono
KTM
Triumph (tricilindirca va beh)

ma possiamo scomodare anche qualsiasi SM monociclindrica
...aggiungi pure l'HP2S, esce come una fucilata!

Quote:
Originariamente inviata da Datapo8 Visualizza il messaggio
[...]
Insomma,stiamo parlando di un utente che scende da una seicento per salire su di una 1200...secondo me alla prima apertura di gas in "stile seicento" nel casco gli scapperà un sorriso a trentasei denti!
...oppure dovrà correre a cambiarsi le mutande!

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 12:21   #14
roby.nes
Mukkista in erba
 
L'avatar di roby.nes
 
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 435
predefinito

Prima di tutto grazie a tutti per i consigli, è bello sapere che c'è un forum di gente così preparata!

@ Milleduesse: parto dal tuo intervento perchè mi pare essere quello un po' "fuori dal coro", soprattutto per la parte di motore

Quote:
Originariamente inviata da Milleduesse Visualizza il messaggio
Premesso , prendendo spunto dalla tua premessa (gioco di parole), che non andrai a prendere una moto coppiosa come credi e anzi abbastanza vuota a basso regime di giri (diciamo entro i 3000) al contrario di quanto pensi e farebbe pensare un boxer 2 cilindri.
Va molto bene negli allunghi e nel misto veloce, nel misto stretto manca appunto di coppia in basso e va guidata come una 600 Sportiva 4 cilindri, cioè sembre marcie basse che la tengano sempre allegra e alta di giri.
Stessa cosa quando si trotterella a basse andature per turismo , marce basse e abastanza uso del cambio.
.................
4) Il boxer (questo) è lento a salire di giri, le cambiate vanno accompagnate sia in salita che in scalata con un minimo di mezzo debraglio.
La cambiata è leggermente macchinosa causa di un afrizione e cambio di tipo automobilistico.
Se non si usa questa accortezza soffrono tutti gli accoppiamenti e il cambio e latrasmissione prendono facilmente gioco.
Il boxer non l'ho ancora provato, però tieni conto che la mia FZ6 entra in coppia a 8.000 giri e il limitatore entra a 13.500...spero proprio che con la 1200s la situazione sia ben diversa!
Se la 1200s riprende bene a partire dai 3.000 giri per me è come la manna dal cielo...so bene che questo boxer è mappato alto rispetto a un GS però si parla sempre e comunque di un 1200cc e con 2 cilindri!!

Cosa intendi per "lento a salire di giri"? Io spesso tra un tornate e l'altro non faccio neanche in tempo e far entrare in coppia la FZ6 dal tanto che è "spompato" un 4 cilindri in salita

Ultima cosa: cosa intendi per mezzo debraglio?
roby.nes non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 13:03   #15
dugongo64
Mukkista doc
 
L'avatar di dugongo64
 
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.070
predefinito

mi trovo in mezzo tra la posizione di 1200ESSE e il Dott. Nicotacos, nel senso che quanto dice 1200S è vero rispetto agli altri boxer (HP2 nn saprei) che sono meno tirati/potenti e + "coppiosi" in basso.
Ci sono vari post che parlano di questo (uno anke miio) ovvero di come togliere il buco tra i 2/3 mila gg.
Rispetto a una 4 cil japp media cilindrata, la ns ha senz'altro + coppia da subito, considera però che la S a 8 mila finisce mentre la tua "ex", li quasi comincia. Cmq rispetto alla fazer un altro tipo di moto, con le caratteristiche che cerchi (e qui ti hanno già ampiamente descritto la situazione, x cui nn ripeto).
Tornando al primo aspetto, anke se su questo forum trovi opinioni diverse (e meno male) e proprio xkè ankio trovo la S una buona moto ma con qualke difetto (come tutte), la carenza di coppia potenza ai bassi si risolve. Se chiedi a BMW.71, credo ti possa raccontare di una moto diversa dall'orginale, devi solo mettere in conto di spenderci qualche cosina, ovvero: mappatura+scarico+Y decat+filtro, ca 1000 euri (pz usati), a quel punto 6 Kg in meno ca 5 cv in più, erogazione mooooolto diversa, posso garantire personalmente
se poi hai la possibilità di avere qualche bravo preparatore in zona, centralina programmata ad hoc, ciliegina sulla torta, personalmente se nn vai in pista anke superfluo
augh
spero di vederti con una S
ciao
__________________
R850R, SMT890
dugongo64 non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 13:39   #16
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dugongo64 Visualizza il messaggio
mi trovo in mezzo tra la posizione di 1200ESSE e il Dott. Nicotacos, nel senso che quanto dice 1200S è vero rispetto agli altri boxer (HP2 nn saprei) che sono meno tirati/potenti e + "coppiosi" in basso. [...]
HP2S, l'ho provata ed è piena da subitissimo, molto più regolare della nostra, credo che la distribuzione completamente diversa abbia consentito di far lavorare meglio le valvole. Ma quella è un'altra moto, e comunque non è così più godibile delle eSSe (a parte i 20kg in meno suppergiù) ed anzi, si sente che la nostra - pur avendo comunque un brutto caratteraccio da sportiva - è più adatta a levarsi qualche soddisfazione anche sulla strada. Sinceramente, non per cantare le lodi della nuova mappatura un'altra volta, ma da certi giri in su (e fino alla zona rossa, che per la HP2S è un pezzo più in là) c'è differenza, ovviamente, ma su strada non se ne avverte così tanta.

Altri che hanno provato l'HP2S? Mi piacerebbe sentire opinioni diverse dalla mia, perché io ci ho fatto meno di 200km e solo sulle strade intorno a Siena (certo, mi sono andato a cercare quelle dove si provano le moto ) mentre magari qualcun altro ha anche esperienze più approfondite!

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea  
Vecchio 28-07-2009, 15:31   #17
Milleduesse
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 71
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da roby.nes Visualizza il messaggio
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli, è bello sapere che c'è un forum di gente così preparata!

@ Milleduesse: parto dal tuo intervento perchè mi pare essere quello un po' "fuori dal coro", soprattutto per la parte di motore



Il boxer non l'ho ancora provato, però tieni conto che la mia FZ6 entra in coppia a 8.000 giri e il limitatore entra a 13.500...spero proprio che con la 1200s la situazione sia ben diversa!
Se la 1200s riprende bene a partire dai 3.000 giri per me è come la manna dal cielo...so bene che questo boxer è mappato alto rispetto a un GS però si parla sempre e comunque di un 1200cc e con 2 cilindri!!

Cosa intendi per "lento a salire di giri"? Io spesso tra un tornate e l'altro non faccio neanche in tempo e far entrare in coppia la FZ6 dal tanto che è "spompato" un 4 cilindri in salita

Ultima cosa: cosa intendi per mezzo debraglio?
Non vorrei apparire così radicale, ma già solo la differenza di costo e la cubatura tra le due moto ti dicono che la situazione non può essere che diversa e, a favore in questo senso della bmw.
E' lento a salire di giri nei primi 2000/2500 giri, cioè tu dai manetta in partenza o nei transitori di cambio marcia e il motore non è brioso e non sale veloce come dovrebbe, accompagnato da un senso di vuoto di tiro, insomma non c'è il pericolo di un cattivo dosaggio di gas che ti fa sentir scappare la moto in partenza o tendenza a sgommare.
Insomma il rischio in andature con pilota rilassato e non attento alla miglior gestione del motore, la tendenza allo scampanellio cilindri (pichiare in testa), autoaccensione etc, quella sensazione nei giri tranquilli sia in città e nel traffico di avere sempre le marce troppo alte nonostante si usino al momento marce basse.
In parole povere o più specialistiche non è un motore campione di elasticità.
Richiede l'uso del cambio più di altre di pari cubatura.

Debragliata era una tecnica di guida atta a far ruotare il cambio alla stessa velocità del motore al momento dell'innesto in modo da far accoppiare senza danni gli ingranaggi dello statore al rotore.
Nel caso di specie, è la sgasatina necessaria a tener su il motore che come detto a rotazioni basse tende a scendere velocemente e salire pigramente e favorire un innesto senza eccessivi clank tipici con meno sofferenza del cambio , trasmissione e parastrappi.

Ultima modifica di Milleduesse; 28-07-2009 a 15:37
Milleduesse non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©