|
23-07-2009, 20:37
|
#126
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Dove c'è sempre il sole...
Messaggi: 712
|
Xeno preso...ora devo farlo montare dal mio amico elettrauto...ho preso un 6000k...ho letto che è un'ottima gradazione...
__________________
Biemmevvù effeottocentogiesse darkmagnesium
.....=_,-\
.....O""O
|
|
|
23-07-2009, 21:22
|
#127
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
@tommy@
Guarda che i 12v dell'impianto elettrico sono VCC mentre i 25000v per i xeno sono VAC con amperaggio bassissimo, anche se hai un contatto hai la sensazione di un forte solletico, non come toccare le candele(molto + forte)ma quasi. Mai toccate le candele? Io si(purtroppo!!), bella botta ma finisce tutto lì.
Non fate elettrotecnica o elettronica a scuola?
Bella materia, oggi è praticamente indispensabile.
AZZ...se studi al politecnico un'infarinatura di elettronica dovresti averla anche se fai meccanica. Ciao e studia, che riuscire ad entrare al politecnico è una gran cosa, complimenti!
__________________
MaloNoSePuede
Ultima modifica di lucio1951; 23-07-2009 a 21:29
|
|
|
23-07-2009, 21:32
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
|
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
Ultima modifica di TommyGS; 23-07-2009 a 21:40
|
|
|
23-07-2009, 21:33
|
#129
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.809
|
Quote:
Originariamente inviata da TommyGS
sicuro...?a me sembran tantini.,...nn è x mettere in dubbio sia chiaro...ma se l'impianto elettrico è a 12 volt cm fa ad arrivare a 25000 V...??
nn è per polemica sia chiaro...sl k mi sembran tantini,roba k se li tocchi muori se hai un falso contatto....
|
sono tantini si, ma (generalmente) non muori. Son tanti volt ma pochi ampere e quest` ultimi contano!!!! Ci sono degli "accumulatori" di tensione ( tensione = volt ) che poi scaricano di botto tutto il voltaggio immagazzinato. Questa scarica serve solo per l`accensione della lamapadina. In realtà non so però a che voltaggio poi lavora la lampadina una volta accesa 12V ?? Boh!!! A me basta che si accenda!! 
Quando prendi le scariche dalla macchina si parla di 5000 volt!!!! Muori?? 
Sia chiaro non sto dicendo che puoi andare sui contatti con la lingua e provare ad accendere!!!
__________________
1200
|
|
|
23-07-2009, 21:39
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
@tommy@
Non è esatto l'esempio, la I diminuisce in rapporto con la tensione, noi abbiamo una batteria da pochi Ampère e VxI è costante, il Cosiddetto ballast non è che un trasformatore toroidale guidato da, o una scarica capacitiva o da un aplificatore operazionale(raro) o da un moltivibratore astabile(+probabile).
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
23-07-2009, 21:44
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Le lampadine allo xeno funzionano con corrente alternata, il ballast serve proprio a trasformare VCC in VAC, altrimenti il GAS xeno non si ionizzarebbe e non darebbe luogo ad emissioni luminose, non sono lampade a filamento!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
23-07-2009, 21:47
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
|
quindi avranno anke catodo e anodo per ionizzare giusto....?ma è gas ionizzato o "semplicemente" eccitato k nei momenti in cui nn hai la corrente k passa s "scarica" rilasciando fotoni....?ha vita limitata?
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
|
|
|
23-07-2009, 21:48
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Da wikipedia:
Lampada allo xeno a raggio corto;
Questo tipo è divenuto comune solo di recente con l'uso nei fari delle automobili (dove è però necessario un circuito elevatore di tensione per potere alimentare la lampada anche a 13.000 V a partire dai 12 volt della batteria) e per i proiettori cinematografici. Il bulbo di vetro è piccolo e l'arco lungo pochi millimetri. In questo modo è possibile focalizzare con precisione la luce. La potenza di queste lampade spazia da poche decine di watt a molti chilowatt
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
23-07-2009, 21:50
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
|
ok mi fido k l votaggio è così alto...  x le altre domande sapete qualcosa?
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
|
|
|
23-07-2009, 21:51
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
GIUSTO,
è in pratica un diodo con Katodo ed Anodo, fra i due scatta l'arco con una fraquenza di circa 10KHz data dal ciclo di scarica del ballast.
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
23-07-2009, 21:54
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
|
però questo lavoro sul gas nn lo rovina x le lunghe...?(ok quasi certamente durano meno quelle a filo incandescente...)
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
|
|
|
23-07-2009, 21:54
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Per la durata non posso essere preciso, bisognerebbe sapere le caratteristiche dei componenti, che possono variare da casa a casa produttrice, comunque hanno un ciclo di vita che surclassa il filamento, nel peggiore dei casi di 10 alla terza!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
23-07-2009, 21:56
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
|
azz...sembrano una figata allora...prezzi però saranno superiori...
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
|
|
|
23-07-2009, 22:12
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Beh, si, costa di più.
Ma negli ultimi anni hanno subito una flessione cospicua di costo come per tutti i prodotti inerenti all'elettronica, la tecnologia avanza a grandi passi e, per produrre oggi quello che ieri impegnava risorse notevoli, abbiamo bisogno di minor impegno(sia economico che gestionale), confronta un PC da 1000€ di 2 anni fa con un PC dello stesso prezzo di oggi!
Ma al di là del costo, la resa è estremamente superiore,
minor consumo(una lampada allo xeno 35W, una a filamento 55W)
e risultato(luminosità) nettamente superiore, luce più bianca, fino a sfiorare la banda dell'azzurro
e durata non comparabile.
Mazza!!! Forse siamo usciti dal tema dell'OT...scusatemi!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
23-07-2009, 22:12
|
#140
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2009
ubicazione: Pithecusa, NA
Messaggi: 802
|
Oddio mio, parlate italiano! Vi dico solo che: non capisco nulla di elettronica, ma per montare la lampada anabbagliante e la centralina non mi son fatto aiutare da nessuno se non da Magnaaole che mi ha suggerito di posizionare la centralina sotto il finto serbatoio, nello spazio libero che precede la batteria. Il collegamento dei fili è logico ed obbligato, l'unica cosa più rompiscatole è legare i fili con le fascette in modo che non intralcino le manovre con lo sterzo a fine corsa. In passato anche io montavo lampade con gradazione 6000 kelvin, ma poi mi sono reso conto che la luce azzurrina illuminava molto meno di quella bianca, infatti son passato ai 4300 kelvin che utilizzo attualmente anche sulla mia auto.
|
|
|
23-07-2009, 22:23
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
@Diphallus@
Scusa, mi sono fatto un pò prendere!
Leggo con interesse ciò che scrivi e, sicuramente, + avanti seguirò il tuo esempio e monterò 'sto benedetto faro allo xeno e, altrettanto sicuramente, chiederò consigli a MAGNA che, vedo(o meglio leggo), è ferratissimo nella materia!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
24-07-2009, 18:31
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
Precisazione
Il Magna e io ci riferiamo al flash di prova che l'impianto attua al momento in cui giro la chiave, dopodichè resta accesa solo la lampadina di posizione, mentre quella allo xeno si accende definitivamente con il motore. Questo specifico comportamento, non avviene sulle auto in quanto posso anche accendere la vettura lasciando spenti i fari, cosa che non posso fare con le moto Bmw.
Ciò a cui vi riferite voi, è il cambio di tonalità della luce al momento dell'accensione dei fari (presente anche sugli impianti moto) e il test del correttore assetto fari che dapprima alza e abbassa il fascio poi si assesta.
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
|
|
|
24-07-2009, 19:02
|
#143
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2009
ubicazione: Pithecusa, NA
Messaggi: 802
|
Giusto Lello, forse siamo noi che abbiamo frainteso. Per Lucio, ti ringrazio, se hai bisogno di una mano chiedi pure. Oramai anche io sono diventato esperto di fari allo xeno. Nel montaggio intendo!
|
|
|
24-07-2009, 19:22
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
@lelotto@+@diph@
OK! Avevo capito male io.
Intendevo proprio all'accensione fari, non avendoli sulla moto non ero a conoscenza di questo test al momento dell'accensione del quadro.
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
24-07-2009, 19:37
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
Comunque sia consiglio vivamente a tutti un bel kit xeno. La visibilità è tutto sia x noi la sera, che x chi incrociamo x le strade tutti i giorni.
Consiglierei inoltre una perfetta messa a punto dell'altezza del fascio luminoso. Io personalmente l'ho fatto girando in due di sera ed aggiustandolo con una torx a portata di mano. Se non abbaglio quelli che incontro e non fondo lo specchietto interno di chi seguo, ho trovato la giusta regolazione. Anche se girando da soli sembra un po' basso, la differenza la fa il grado di luminosità che compensa questa sensazione.
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
|
|
|
24-07-2009, 21:38
|
#146
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2009
ubicazione: Pithecusa, NA
Messaggi: 802
|
Nettamente consigliato. Io ora monto una lampada da 4300° e mi trovo benissimo. Luce bianca con qualche riflesso giallo, non è tamarra e le Fdo non rompono le balle. Provai a cambiare anche la luce di posizione, ma non è che mi piaccia molto quella a led, infatti ho rimesso l'originale. Anche s'è brutta è utile, perchè non so se voi lo sapete ma la nostra moto ha anche le luci di parcheggio, nel senso che tenendo premuto per 5 secondi dopo aver disinserito la chiave il blocchetto freccia sx, si accendono la luce di posizione e la luce targa. Utilissimo sistema quando si parcheggia la moto in una zona rischiosa con poca luce. La luce di posizione a led, rispetto alla lampadina normale a filamento fa molto meno luce. E poi non è che mi dispiaccia quel giallo, per me è meglio dell'azzurro bluastro dei led.
|
|
|
25-07-2009, 14:59
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
Quote:
Originariamente inviata da diphallus
La luce di posizione a led, rispetto alla lampadina normale a filamento fa molto meno luce. E poi non è che mi dispiaccia quel giallo, per me è meglio dell'azzurro bluastro dei led.
|
????????? La luce a led fa Mooooolta più luce dell'alogena, da che mondo è mondo.... Uno dei motivi per cui le luci a led stanno soppiantando le alogene è proprio questo. Inoltre hanno un consumo ridotto di energia ed emettono pochissimo calore, quasi nullo. Inizialmente anch'io avevo lasciato la posizione alogena ma il colore giallognolo paragonato la bianco dello xeno era mostruoso. Ti allego una foto del mio faro anteriore con la posizione a led accesa.
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
|
|
|
25-07-2009, 16:56
|
#148
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2009
ubicazione: Pithecusa, NA
Messaggi: 802
|
Nun me pias  " cit "
|
|
|
25-07-2009, 18:18
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
|
|
|
25-07-2009, 19:52
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.809
|
Quote:
Originariamente inviata da lelottogs
????????? La luce a led fa Mooooolta più luce dell'alogena, da che mondo è mondo.... Uno dei motivi per cui le luci a led stanno soppiantando le alogene è proprio questo. Inoltre hanno un consumo ridotto di energia ed emettono pochissimo calore, quasi nullo.
|
i led faranno + luce di una lampadina a filamento, ne fanno però sicuramente meno di quelle alogene. Infatti nelle auto vengono piazzate solo nei fari di posizione e non negli anabbaglianti.
__________________
1200
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51.
|
|
|