Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Altro che "non vanno in malora", i materieli polimerici (plastiche, gomme...comprese quelle delle moto) col passare del tempo e per effetto di diversi fattori (caldo, freddo, umidità, UV), sono soggette al fenomeno della "cristallizzazione" della mescola...
|
Quello che dici ha un senso se uno lascia una gomma al sole sotto un bidone di metallo, ma qui stiamo dicendo di lasciare ferma una gomma per partire con una nuova, quanti anni ci vorranno secondo te perchè torni sulla moto?
Una gomma stoccata in garage (meglio se appesa) può essere lasciata benissimo per un anno senza alcun problema. Se anche Lupastro ci mettesse due anni a consumare la gomma nuova potrebbe benissimo riutilizzare quella tolta precedentemente (e prudentemente) e finirla in piena sicurezza.
Io sapevo che per mescole non-racing è considerato un limite di tempo 5 anni, per quelle da pista max 3 anni ma leggo che addirittura ci sono indicazioni di 10 anni, in ogni caso i fenomeni di cristallizzazione si hanno sui pneumatici montati, che subiscono i raggi del sole ecc. Un pneumatico ben conservato dura molto più a lungo.
Dal sito Metzeler:
"Esiste un limite di età massima delle coperture?"
In Italia non esiste una regolamentazione in merito, mentre il WdK (Wirtschaftsverband der Kautschukindustrie) associazione delle industrie tedesche per la lavorazione della plastica, dà come unica indicazione che una copertura con più di 10 anni dalla costruzione può essere utilizzata solo se utilizzata e conservata in normali condizioni."