Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-07-2009, 11:48   #1
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Altro che "non vanno in malora", i materieli polimerici (plastiche, gomme...comprese quelle delle moto) col passare del tempo e per effetto di diversi fattori (caldo, freddo, umidità, UV), sono soggette al fenomeno della "cristallizzazione" della mescola (che si caratterizza visivamente anche con microfessurazioni) con conseguente indurimento e perdita di grip.
Non a caso sulle gomme viene indicata, con una serie di 4 numeri, la data di fabbricazione.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2009, 17:55   #2
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Altro che "non vanno in malora", i materieli polimerici (plastiche, gomme...comprese quelle delle moto) col passare del tempo e per effetto di diversi fattori (caldo, freddo, umidità, UV), sono soggette al fenomeno della "cristallizzazione" della mescola...
Quello che dici ha un senso se uno lascia una gomma al sole sotto un bidone di metallo, ma qui stiamo dicendo di lasciare ferma una gomma per partire con una nuova, quanti anni ci vorranno secondo te perchè torni sulla moto?
Una gomma stoccata in garage (meglio se appesa) può essere lasciata benissimo per un anno senza alcun problema. Se anche Lupastro ci mettesse due anni a consumare la gomma nuova potrebbe benissimo riutilizzare quella tolta precedentemente (e prudentemente) e finirla in piena sicurezza.

Io sapevo che per mescole non-racing è considerato un limite di tempo 5 anni, per quelle da pista max 3 anni ma leggo che addirittura ci sono indicazioni di 10 anni, in ogni caso i fenomeni di cristallizzazione si hanno sui pneumatici montati, che subiscono i raggi del sole ecc. Un pneumatico ben conservato dura molto più a lungo.

Dal sito Metzeler:
"Esiste un limite di età massima delle coperture?"
In Italia non esiste una regolamentazione in merito, mentre il WdK (Wirtschaftsverband der Kautschukindustrie) associazione delle industrie tedesche per la lavorazione della plastica, dà come unica indicazione che una copertura con più di 10 anni dalla costruzione può essere utilizzata solo se utilizzata e conservata in normali condizioni."
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©