![]() |
consiglio tecnico
Buongiorno a tutti.
Due settimane fa ho preso in pieno una belle vite autofilettante del 4. Ho fatto riparare la gomma posteriore con il fungo. Ora a distanza di 15 giorni ho la fortuna di aver preso un chiodo a circa 0,5 cm di distanza dalla precedente riparazione (direi che culo..):rolleyes:. Visto che i primi di agosto partiamo per un bel giro della Grecia, chiedo a voi che siete certamente piu' pratici di me, cosa fareste? la gomma, metzeller, ha percorso circa 4000 km, è ancora messa molto bene... Ringrazio fin da ora... :!::!::!: ps. se becco quello che lascia corpi contundenti sulle strade di milano e bergamo...:mad: |
Porterei la moto o il cerchione con la gomma in quastione da un gommista che sia attrezzato ad effettuare riparazioni con il metododo della "vulcanizzazione" e rifarei fare le due riparazioni. In alteranativa farei rifare le due forature con il sistema classico intervenendo dal lato interno.
|
che sfiga!!! :rolleyes::rolleyes:
|
a chi lo dici!!
è che la mia paura, partendo per le ferie, carico di brutto.... sono quasi per prenderne una nuova, e tenermi quella riparata di scorta... |
..vai da un gommista.. altrimenti parti con l'ansia!!!!
|
cambia la gomma e parti tranquillo..
altra riparazione altri soldi e parti con l'ansia comunque..poi dopo 4000 km... gomma nuova e gas.. e non tenerla..non la rimonterai mai piu' non ne vale la pena.. |
che sfiga mega
io cambierei gomma ... |
Se riesci a trovare chi ti ripara la gomma con il processo della vulcanizzazione è come avere (in quel punto) la gomma nuova. Con questo processo (di tipo chimico-fisico) viene ristabilito il reticolo cristallino del polimero che costituisce la gomma.
|
Quote:
|
Altro che "non vanno in malora", i materieli polimerici (plastiche, gomme...comprese quelle delle moto) col passare del tempo e per effetto di diversi fattori (caldo, freddo, umidità, UV), sono soggette al fenomeno della "cristallizzazione" della mescola (che si caratterizza visivamente anche con microfessurazioni) con conseguente indurimento e perdita di grip.
Non a caso sulle gomme viene indicata, con una serie di 4 numeri, la data di fabbricazione. |
non posso che confermare quanto detto da maurodami
io avevo per il cbr1000 un treno di gomme pirelli (nemmeno a mescola morbida) dopo un anno lasciate in garage, non esposte al sole, erano secche! |
<se sei di Milano chiama MORO GOMME e chiedi un consiglio
E' in Via Roggia Scagna, una traversa di V.le Monza. |
Quote:
:rolleyes:si anche io!!!!!!!:rolleyes: |
Quote:
Una gomma stoccata in garage (meglio se appesa) può essere lasciata benissimo per un anno senza alcun problema. Se anche Lupastro ci mettesse due anni a consumare la gomma nuova potrebbe benissimo riutilizzare quella tolta precedentemente (e prudentemente) e finirla in piena sicurezza. Io sapevo che per mescole non-racing è considerato un limite di tempo 5 anni, per quelle da pista max 3 anni ma leggo che addirittura ci sono indicazioni di 10 anni, in ogni caso i fenomeni di cristallizzazione si hanno sui pneumatici montati, che subiscono i raggi del sole ecc. Un pneumatico ben conservato dura molto più a lungo. Dal sito Metzeler: "Esiste un limite di età massima delle coperture?" In Italia non esiste una regolamentazione in merito, mentre il WdK (Wirtschaftsverband der Kautschukindustrie) associazione delle industrie tedesche per la lavorazione della plastica, dà come unica indicazione che una copertura con più di 10 anni dalla costruzione può essere utilizzata solo se utilizzata e conservata in normali condizioni." |
Quote:
Quotatissimo al milepermille :D |
Controllo da un gommista serio e, al minimo dubbio, cambiala e dimenticala.
Quanto vale la tranquillità di gustarsi un bel viaggio? |
canbiala e stai senza ansia ,le ferie sono per svagarsi e non stare in paranoia.
|
Quoto in pieno Pedro, sul mia TA ho la gomma ant che ha almeno 8 o 9 anni, michelin T66, sempre tenuta nel box al buio, nell'uso normale che faccio del TA non trovo nessun problema. Certe finezze sulle gomme vanno bene solo se se ne fà un uso estremo, che sulla strada non è certo consigliabile. Per le mie conoscenze solo le gomme racing hanno grossi problemi di invecchiamento una volta usate, ovvero finchè sono nuove, mai usate, non danno problemi, quando sono state usate anche solo una volta ( stiamo parlando in gara) bisogna finirle al più presto altrimenti si induriscono e si "vetrificano".
Per il caso in discussione anch'io sono del parere che sarebbe meglio il consiglio di un gommista, e comunque non mi preoccuperei tanto, in Grecia ci sono ottimi "Vulcanizer" e se non sbaglio le gomme dovrebbero costare meno che da noi. |
Quote:
...................:!:parole sante.....da guru:!:.................. |
Quote:
cmq,ti direbbe quello che sto per scriverti io (e altri): c a m b i a l aaaa ps minchia!....manco a cercarli ne trovi cosi' tanti!....di corpi perforanti!:( |
Un consiglio????.....Fatti riempire i pneumatici con la mousse!! E addio chiodi e viti!!!:lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
:rolleyes:...............se no puoi montare le gomme piene.............cosi non buchi.......................pero quando prendi una buca ti si smonta la motoretta....................:cool: |
ragazzi.. ho seguito i vs consigli
ho cambiato la gomma almeno parto tranquillo.. almeno fino alla prossima foratura!! |
Ma l'hai portata a benedire da un vescovo nel frattempo???
|
pensavo di entrare direttamente nell'acquasantiera del santuario di caravaggio!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©