|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-07-2009, 20:56
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: verona
Messaggi: 1.219
|
Quote:
Originariamente inviata da R90S
Quella delle targhe l'hanno pensata male. Se ho due o più auto va da sé che non le posso guidare tutte insieme. Meglio perciò una sola targa con assicurazione forfettaria (magari calcolata sulla più potente delle auto o sul mio bonus malus/età/esperienza, ecc.) che sposto da una macchina all'altra, come si fa in Svizzera. Se poi qualche familiare volesse usare una delle mie auto, si fa una targa sua con analoghi requisiti assicurativi personali.
ciao
|
a volte le idee geniali sono quelle più semplici
|
|
|
13-07-2009, 21:17
|
#52
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.614
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Continuo a chiedere: la targa personale permette di eliminare quel carrozzone inutile del PRA, passaggi di proprieta' e quant'altro?
|
no, non c'è relazione tra le due cose
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
18-07-2009, 21:25
|
#53
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Autovelox e Comuni
Nelle strade extraurbane l’autovelox non potrà essere posizionato oltre 1 km dal segnale del limite di velocità. Ma il vero succo della riforma è altrove. «È finita l’epoca dei Comuni furbi che piazzano autovelox e macchinette ovunque per battere cassa—dice Valducci —. Per prima cosa, gli autovelox non potranno più essere comprati con le multe dei cittadini. Fino ad ora i produttori di macchinette dicevano ai Comuni: "Non dovete tirare fuori neppure un soldo, ci ripagherete con il 20-30 per cento delle multe incassate". Tutto questo non sarà più possibile. Inoltre, le polizie locali potranno mettere gli autovelox dove vogliono ma i proventi andranno ai proprietari delle strade, se quindi sono strade extraurbane le multe non finiranno più nelle casse del Comune ma in quelle dell’Anas o della Provincia». Gli enti locali dovranno anche destinare il 50 per cento degli introiti alla sicurezza stradale secondo un rigido schema di ripartizione dei fondi che dovrà essere relazionato al ministero. Se non lo fanno lo Stato tratterrà il 3 per cento di tutti gli incassi annuali.
Queste sono cose che si vedono solo in Italia, c'è da anni una legislazione precisa che regolamenta i modi con cui i comuni possono dotarsi del velox e disporre dei relativi proventi. Il governo invece che imporsi ed obbligare le amministrazioni locali ad attenersi alla legge (già il fatto che queste non lo facciano è paradossale) rifà la normativa e gli toglie la competenza su tutto tranne che sulle strade all'interno dei confini urbani. Qui si torna indietro di 20 anni con i controlli.
|
|
|
18-07-2009, 22:51
|
#54
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: visti i crateri ... direi la luna
Messaggi: 711
|
Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
... Una norma anche in difesa degli animali. L’investitore di un animale domestico o da lavoro è obbligato a fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario ...
|
Un animale domestico o da lavoro su strade aperte al traffico non dovrebbe essere responsabilità del padrone ?
Riguardo l'alcol imho chi guida non dovrebbe bere, anche restando nei limiti di legge i riflessi possono allentarsi quel tanto che basta per fare la differenza tra evitare per un soffio e non evitare un incidente.
Lamps !!!
|
|
|
19-07-2009, 02:05
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: Novara,Lombardia-Italia
Messaggi: 2.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Riguardo l'alcol imho chi guida non dovrebbe bere, anche restando nei limiti di legge i riflessi possono allentarsi quel tanto che basta per fare la differenza tra evitare per un soffio e non evitare un incidente.
|
Con i limiti di legge attuali è veramente difficile pensare ad un rallentamento dei riflessi.... salvo che tu non abbia gia' qualche sacramento di tuo. Una cena al ristorante senza almeno un calice di vino non ha senso... Di questo passo sarà proibizionismo.
__________________
GS 1200 "Serious Black"
"Siamo quello che siamo" ....Btg. Barbarigo
|
|
|
19-07-2009, 16:40
|
#56
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: visti i crateri ... direi la luna
Messaggi: 711
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbarigo38
... Di questo passo sarà proibizionismo ...
|
Lungi da me auspicare tale soluzione.
Faccio un esempio, torni da una cena con un valore alcolico di 0,49, quindi perfettamente legale, ed in un tratto extraurbano ti trovi ad effettuare una frenata di emergenza per un qualsivoglia pericolo.
Anche se ti senti "bene", i tuoi riflessi si saranno allentati di almeno un decimo di secondo, ed in questo ridottissimo lasso di tempo a 90kmh hai percorso 2,5m .
Anche se 2,5m ti sembrano pochi, possono fare la differenza tra il classico incidente evitato per un pelo e conseguenze ben più tragiche.
Sei poi i riflessi sono ancora più lenti ...
Vorrei dire chiaramente che non giudico o contesto nessuno, però visto che interessa a tutti la sicurezza, basti pensare alle "armature" con le quali molti di noi vanno in giro, ritengo che mantenere i nostri riflessi al massimo aiuti sicuramente in questo senso.
Lamps !!!
|
|
|
19-07-2009, 17:15
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Sono d'accordo che se si guida non si beve, e se si beve non si guida. Ripeto: sono fortunato, se esco e ho intenzione di farmi un cicchetto posso andare a piedi. L'unico vantaggio di abitare in centro. Sono d'accordo che se c'è un metodo per verificare quanto uno ha bevuto (eg. etilometro) deve essere usato e devono esserci controlli. Si è deciso che dev'essere 0.5g/l? E così sia. Un bicchiere di vino a cena in questo caso è consentito, ed una persona coscienziosa saprà che deve darsi una regolata: se i riflessi con una tale quantità di alcol nel sangue sono anche minimamente annebbiati, non lo è la capacità di giudizio e uno può regolarsi in merito. Immagino che la "permissività" del limite imposto confidi su questo.
Una persona che non è in grado di regolarsi con 0.5g/l di alcol nel sangue è probabile che non lo sia anche con 0g/l: la cosa veramente opportuna sarebbe interdire alla guida questi personaggi, ma come si fa? Non c'è modo, se non con un giudizio basato sul buon senso (e non su prove ineluttabili), per giudicare se c'è o meno l'attitudine di una persona allo stare al mondo.
Ma siccome qui c'è una corsa ad abbassare i limiti (di velocità, alcolemici e quant'altro) perché qualcuno fa danno superando questi limiti di quantità sproporzionate... mi sembra un nonsenso: è un modo di punire chi riga dritto per colpa di qualcuno che ha fatto qualcosa di storto. Mi ricorda tanto una cosa legata al mio mestiere: il DRM. Il DRM, per chi non lo conosce, è una sorta di pezzo di codice che rende impossibile l'utilizzo di programmi (o media) su supporti originali se non in presenza di certe circostanze che comprovino l'effettiva originalità delgli stessi supporti. Ovvio che i cosiddetti pirati è la prima cosa che eliminano! Per assurdo, dunque, è più probabile che si possa utilizzare un programma (o film, o brano musicale) quando è stato piratato che se si acquista l'originale! Non è un controsenso?
Ecco, questa corsa al ribasso dei limiti di cui sopra, mi sembra esattamente la stessa cosa.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
Ultima modifica di FranzG; 20-07-2009 a 13:07
|
|
|
20-07-2009, 11:37
|
#58
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2007
ubicazione: Milano - Rossano
Messaggi: 801
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
non capisco lo scopo di elevare i limiti di velocità, visto che il traffico aumenta.
Oppure ci stanno dicendo che aumenteranno le zone coperte dai Tutor e come "contentino" per chi ama corrrere in rettilineo, potrà farlo per tratti di 10 km ?
|
Secondo me c'e' lo zampino delle case automobilistiche.
Ormai ultimamente noto che sono veramente pochissimi quelli che ti sorpassano a gran velocita in autostrada .
Una volta da colleferro , direzione Roma, Io ( fiat Punto Td 60) , una panda ed una 159 ci siamo sorpassati a vicenda per circa un'ora.
E' chiaro che con gli attuali limiti di velocita' comprarsi una macchina con molti cavalli ha sempre meno senso, visto che a 130 ci viaggi tranquillamente con una utilitaria.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52.
|
|
|