Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-07-2009, 11:20   #1
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
predefinito

Condivido molto le tue impressioni.
In particolare, per il punto 1): tieni presente che si veniva dalla 1100 dove le marce erano solo cinque e questo poneva qualche problema (per una iperturistica) in autostrada e superstrada, quindi la scelta della sesta lunga. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio.
Per 2): l'agilità é un vero punto di forza della 1200. Certamente influiscono la differente gommatura e le differenze di ciclistica, sta di fatto che la 1200 é davvero una bicicletta.

Per il punto 4) va anche detto che l'aereodinamica a livello della testa e delle spalle risente di alcuni elementi tipo altezza del pilota, regolazione della sella, etc. che possono variare molto. Sulla 1150 io misi il parabrezza Secdem al posto di quello di serie. Un prodotto molto valido, sagomato in modo da deviare l'aria al di sopra della testa in tutte le posizioni di uso evitando turbolenze.
Evidentemente su questo punto alla BMW tendono ancora a trascurare l'aspetto funzionalità in favore dell'estetica, perché anche sulla 1200 il parabrezza di serie non va bene e ti porta a sostituirlo con qualche prodotto after market. Chiedere a Theboss...
Non ricordo invece particolari problemi a livello di protezione delle gambe.

Buon divertimento.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2009, 12:41   #2
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cecco Visualizza il messaggio
... evidentemente su questo punto alla BMW tendono ancora a trascurare l'aspetto funzionalità in favore dell'estetica, perché anche sulla 1200 ...
Cecco ... bella battuta ... ...

x Raul... mi sembra che tu abbia capito già molte cose della RT1150 di base ... poi con qualche miglioria più o meno costosa (parabrezza, centralina, ammortizzatori, barre corte) ti si possono aprire nuovi orizzonti che non ti faranno rimpiangere il 1200, anche perché la bellezza del 1150 è ancora imbattuta ....
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2009, 21:19   #3
Roby65
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Oct 2008
ubicazione: Sarzana - SP
Messaggi: 394
predefinito

io sto un po' rimpiangendo il piu' comodo sellino della 1150 ma sto per fare modifiche.....per il resto avete già detto tutto
__________________
ForeveRT
Roby65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2009, 12:05   #4
raoul72
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
predefinito Ce n'è per tutti!...

Ciao a tutti,

ho un po' di domande e commenti per tutti voi:

@Cecco: hai pienamente ragione. Anche io arrivo dal 5 marce, e devo dire che la 6a, in autostrada, è una vera figata. Praticamente, viaggiando tra i 130 ed i 140 all'ora (ve l'ho detto: io non vado forte), si rimane tranquillamente tra i 4000 e i 4400 giri. Cioè vibrazioni praticamente assenti, nessuno stress importante per il motore, e tanta godibilità su strada.
La 1200 è più agile effettivamente, ed è sicuramente migliorata sotto tanti aspetti. Però vorrei chiederti una cosa: la poca (o nulla) differenza di peso con il 1150 l'hai notata anche tu, oppure è solo una mia impressione?
Infine una riflessione sul parabrezza: quello della 1200 mi è sembrato un po' più protettivo, anche ad altezza casco, dove il 1150 forse crea qualche turbolenza di troppo. Detto questo, ho avuto modo di apprezzare più di una volta quello del GS (sempre il 1200), che ha quella specie di spoiler proprio in cima al plexiglass. Secondo me quella piegatura aiuta molto (ma tanto) ad avere molte meno turbolenze, che non un parabrezza lineare. Sbaglio?

@Bandit: visto che sono un completo ignorante in materia, saresti così gentile da spiegarmi che tipo di centralina avrebbe bisogno e che miglioramenti porta questa modifica? E ancora: cosa sono le "barre" e come influiscono sulla moto? Per quanto riguarda la bellezza della 1150 è inutile dire che è puramente soggettiva, ma (e qui non me ne vogliano i possessori del 1200) anche a me piaciono di più le sue linee tondeggianti e morbide, più che gli spigoli introdotti con il nuovo design. De gustibus...

@Roby65: è proprio vero che ognuno ha i suoi gusti. Ti dico i miei: personalmente trovo più comoda la sella del 1200 (secondo me proprio una delle tante migliorie che sono state introdotte con quel modello), perchè è più rastremata e quindi mi permette di poggiare meglio i piedi a terra, senza faticare con le cosce. Inoltre la sella del 1200 è molto più orizzontale come seduta, e ciò mi permette di avere più agio durante i viaggi lunghi, mentre quella del 1150 spinge veramente troppo in avanti (ho già fatto la modifica ai supporti della sella) ed è appena più larga del 1200. Questo non vuol dire che non sia comoda, anzi: appena in movimento sono seduto come un pascià, ma credo che quella del 1200 sia comunque leggermente migliore. Volendo inventare un nuovo detto: "ad ogni culo la sua sella" ;-)

Happy road!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
raoul72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2009, 12:27   #5
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
predefinito

Io la differenza di peso l'ho avvertita, sopratutto nelle manovre da fermo.
Comunque restano dei bei bestioni, quando si passano i due quintali tutto diventa relativo.
Sul parabrezza concordo che i migliori sono quelli sagomati per deviare l'aria al di sopra del casco; infatti il Secdem della 1150 era proprio fatto così.
Mi scuserete se ripubblico una foto già pubblicata, ma rende bene l'idea. In primo piano il parabrezza di serie, in secondo piano il Secdem:



Sulla 1200 continuo a non capire la forma di quello di serie, con quella specie di vuoto proprio dove servirebbe più riparo. Comunque per non sbagliare di after market ne ho addirittura due: uno é quello americano sponsorizzato da Theboss e uno é il Secdem che ho preso d'occasione su Ebay e che intendo montare quest'inverno dato che ripara ancora di più.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2009, 22:28   #6
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Dunque nonostante i km che ho fatto con l'RT, l'ho modificata per gradi, molto lentamente:

- Centralina: venendo dai 4 cilindri jap, c'e' stato un lungo periodo di adattamento al boxerone vibrosone e pacioccone... la cosa che mi dava più fastidio erano i seghettamenti ed il battito in testa (scucchiaiate dlin dlin plin plin) specialmente quando apri il gas di 6a con temperature elevate e magari a pieno carico) leggendo qua e là nel forum che è uno "scimmiaio" ... si diceva che cambiando la centralina (ovvero il chip dentro la scatola della centralina) si migliorava la situazione. Detto fatto, ho comprato (nel mercatino) il chip della BBPower anche se l'ho settata (si hanno 8 programmi a disposizione) nella situazione più tranquilla (step 1). Risultato i battiti non ci sono più ma i seghettamenti sono rimasti. Forse cambiando programma ... togliendo il catalizzatore originale, mettendo un terminale diverso ... dicono diventi un fulmine, poi se lucidi i condotti pulisci le teste decolla ...

- Ammortizzatori. Prima ho sostituito solo le molle con quelle Hyperpro. Ottime molle ma rendono sopratutto se viaggi a pieno carico. Un ottimo acquisto che però deve essere abbinato all' idraulica dell'ammortizzatore funzionante. Le puoi montare sugli ammortizzatori originali. Nel mio caso gli originali sono letteralmente esplosi verso i 75.000Km, ho comprato un paio di WP regolabili (nel mercatino), li ho fatti revisionare ed ho iniziato ad amare l'RT come non mai ... i soldi meglio spesi in assoluto per una moto. Se cerchi nel forum trovi tanti post in merito.

- Barra regolabile. Modificando la lunghezza della barra di reazione della trasmissione cardanica puoi modificare l'interasse della moto che diventa decisamente più maneggevole. L'ho fatto da poco ... ho accorciato la barra di soli 7mm e la moto piega e curva che è una bellezza ora la moto è diventata più divertente ... averlo saputo prima. Ovviamente gli ammortizzatori devono essere a posto. Poca spesa e tanta resa.
Trovi in commercio barre regolabili, oppure c'è un pazzo nel forum che l'ha disegnata, costruita, collaudata e venduta sotto costo a qualche forumista. E' un romano, l'hanno visto aggirarsi per le ditte di meccanica della Tiburtina Valley elemosinando pezzi de' fero. Al pub del giovedì sera gli amici romani dell'elica koatta si fingono interessati alla sua invenzione per tranquillizzarlo un po' ... anche perché è terrorizzato dalla moglie che lo ha minacciato: se non la finisce co sti pezzi de fero, gli spezza le braccine, le gambine e gli mette le barrette al posto degli arti ...

Per farti una cultura sul 1150 leggi la raccolta del guru Ezio51 qui.

Ben arrivato nell'universo 1150!!
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©