![]() |
[R1150RT] - Impressioni di guida
Buon giorno a tutti,
come detto qualche giorno fa, vorrei postare le prime impressioni di guida della mia nuova RT. Tenete presente che non sono un guru (anche se spesso mi hanno mandato, tipo "ma va' a ffa'n guru") e che quello che scrivo è altamente soggettivo, pertanto non è una RECENSIONE, ma solo le mie IMPRESSIONI. Tra l'altro le migliorie o i peggioramenti sono spesso valutati tramite un confronto con la mia precedente esperienza (la mia R850R del '97), quindi non sono assoluti, ma solo relativi. 1) Motore: il motore è poco fluido sotto i 2500 giri, mentre sopra è più lineare e ha tanta potenza. Divertente da sfruttare ad ogni regime, non è mai fuori controllo e ha il pregio di consumare come il mio vecchio 850 (circa 19-20 km/l). Unica pecca (che già conoscevo) è la sesta overdrive, sicuramente poco azzeccata quantomeno durante i trasferimenti extraurbani (tra i 70 ed i 90 all'ora causa parecchie vibrazioni, e pertanto è meglio usare la quinta marcia). Doverosa una parola sul cambio, che rispetto al mio 850 è un altro pianeta, e già si intravedono parte dei miglioramenti (meno rumore, più precisione) che sono stati applicati sul 1200; 2) Guida: la moto è molto stabile, anche nei curvoni autostradali (oserei dire granitica), ed infonde una buona sicurezza di guida. Certo nel misto mi pare abbia una leggera deriva, forse a causa del peso molto elevato, ma per il resto è facile ed intuitiva; se dovessi fare un confronto con la mia ex Vitellina, direi che quella era più agile ma anche più nervosa, mentre questa è più pacioccona, e comunica fortemente la sua indole turistica. Al contrario, se dovessi fare un confronto con il 1200 (guidato per soli 10 giorni), il mio 1150 vibra un po' di più (non tantissimo ma la differenza c'è) ed è probabilmente meno agile. Ciò non tanto a causa del peso (sinceramente non ho notato questa differenza), ma forse quanto a causa della ciclistica, che è sicuramente migliorata; 3) Freni: la moto frena, eccome se frena. Con la leva al manubrio la frenata è piuttosto modulabile, facile anche per un neofita e non molto diversa dalla norma, anche se si sente l'intervento del freno posteriore. Diverso l'approccio con il freno a pedale: in questi giorni mi è capitato, arrivando dall'850 che frenava "normalmente", di trovarmi la dentiera attaccata al plexiglass del parabrezza. Infatti il freno dietro, complice anche l'impianto integrale, è POTENTISSIMO: non facile da dosare sicuramente le prime volte, ma poi ci si fa l'abitudine e si riesce a sfruttarlo bene. Più che altro sembra quasi che la leva abbia la corsa "divisa in due": la prima parte agisce poco (e si riesce a pelare il freno posteriore anche in entrata di curva), mentre nella seconda parte c'è un intervento più deciso dell'impianto, molto più incisivo e potente. Dieci e lode, comunque; 4) Comfort: la 1200 qui vince a mani basse. Il 1150 ha un minor riparo dato dal plexiglass, e più vibrazioni. Ho già messo in preventivo il cambio del plexi (ma per un po' me la voglio tenere così). Il 1150 ha lo stesso difetto del 1200 ma più accentuato: le turbolenze legate alla carena fanno "svolazzare" i pantaloni, creando così delle vibrazioni a media frequenza che sono molto più fastidiose e più intense di quelle provenienti dalle pedane. Quindi pantaloni attillati, oppure classica molletta da bucato per tenerli fermi :). Questo è quanto io sono riuscito a capire di questa moto, dopo le prime centinaia di chilometri, e a breve posterò anche qualche foto (devo capire come si fa). Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno incoraggiato a prenderla, perchè è veramente molto valida e per il momento mi sta rendendo felice:eek:. Happy road! |
Condivido molto le tue impressioni.
In particolare, per il punto 1): tieni presente che si veniva dalla 1100 dove le marce erano solo cinque e questo poneva qualche problema (per una iperturistica) in autostrada e superstrada, quindi la scelta della sesta lunga. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Per 2): l'agilità é un vero punto di forza della 1200. Certamente influiscono la differente gommatura e le differenze di ciclistica, sta di fatto che la 1200 é davvero una bicicletta. Per il punto 4) va anche detto che l'aereodinamica a livello della testa e delle spalle risente di alcuni elementi tipo altezza del pilota, regolazione della sella, etc. che possono variare molto. Sulla 1150 io misi il parabrezza Secdem al posto di quello di serie. Un prodotto molto valido, sagomato in modo da deviare l'aria al di sopra della testa in tutte le posizioni di uso evitando turbolenze. Evidentemente su questo punto alla BMW tendono ancora a trascurare l'aspetto funzionalità in favore dell'estetica, perché anche sulla 1200 il parabrezza di serie non va bene e ti porta a sostituirlo con qualche prodotto after market. Chiedere a Theboss...:lol: Non ricordo invece particolari problemi a livello di protezione delle gambe. Buon divertimento. |
Quote:
x Raul... mi sembra che tu abbia capito già molte cose della RT1150 di base ... poi con qualche miglioria più o meno costosa (parabrezza, centralina, ammortizzatori, barre corte) ti si possono aprire nuovi orizzonti che non ti faranno rimpiangere il 1200, anche perché la bellezza del 1150 è ancora imbattuta .... :D |
io sto un po' rimpiangendo il piu' comodo sellino della 1150 ma sto per fare modifiche.....per il resto avete già detto tutto
|
Ce n'è per tutti!...
Ciao a tutti,
ho un po' di domande e commenti per tutti voi: @Cecco: hai pienamente ragione. Anche io arrivo dal 5 marce, e devo dire che la 6a, in autostrada, è una vera figata. Praticamente, viaggiando tra i 130 ed i 140 all'ora (ve l'ho detto: io non vado forte), si rimane tranquillamente tra i 4000 e i 4400 giri. Cioè vibrazioni praticamente assenti, nessuno stress importante per il motore, e tanta godibilità su strada. La 1200 è più agile effettivamente, ed è sicuramente migliorata sotto tanti aspetti. Però vorrei chiederti una cosa: la poca (o nulla) differenza di peso con il 1150 l'hai notata anche tu, oppure è solo una mia impressione? Infine una riflessione sul parabrezza: quello della 1200 mi è sembrato un po' più protettivo, anche ad altezza casco, dove il 1150 forse crea qualche turbolenza di troppo. Detto questo, ho avuto modo di apprezzare più di una volta quello del GS (sempre il 1200), che ha quella specie di spoiler proprio in cima al plexiglass. Secondo me quella piegatura aiuta molto (ma tanto) ad avere molte meno turbolenze, che non un parabrezza lineare. Sbaglio? @Bandit: visto che sono un completo ignorante in materia, saresti così gentile da spiegarmi che tipo di centralina avrebbe bisogno e che miglioramenti porta questa modifica? E ancora: cosa sono le "barre" e come influiscono sulla moto? Per quanto riguarda la bellezza della 1150 è inutile dire che è puramente soggettiva, ma (e qui non me ne vogliano i possessori del 1200) anche a me piaciono di più le sue linee tondeggianti e morbide, più che gli spigoli introdotti con il nuovo design. De gustibus... @Roby65: è proprio vero che ognuno ha i suoi gusti. Ti dico i miei: personalmente trovo più comoda la sella del 1200 (secondo me proprio una delle tante migliorie che sono state introdotte con quel modello), perchè è più rastremata e quindi mi permette di poggiare meglio i piedi a terra, senza faticare con le cosce. Inoltre la sella del 1200 è molto più orizzontale come seduta, e ciò mi permette di avere più agio durante i viaggi lunghi, mentre quella del 1150 spinge veramente troppo in avanti (ho già fatto la modifica ai supporti della sella) ed è appena più larga del 1200. Questo non vuol dire che non sia comoda, anzi: appena in movimento sono seduto come un pascià, ma credo che quella del 1200 sia comunque leggermente migliore. Volendo inventare un nuovo detto: "ad ogni culo la sua sella" ;-) Happy road! |
Io la differenza di peso l'ho avvertita, sopratutto nelle manovre da fermo.
Comunque restano dei bei bestioni, quando si passano i due quintali tutto diventa relativo. Sul parabrezza concordo che i migliori sono quelli sagomati per deviare l'aria al di sopra del casco; infatti il Secdem della 1150 era proprio fatto così. Mi scuserete se ripubblico una foto già pubblicata, ma rende bene l'idea. In primo piano il parabrezza di serie, in secondo piano il Secdem: http://digilander.libero.it/pfchia/foto/secdem.jpg Sulla 1200 continuo a non capire la forma di quello di serie, con quella specie di vuoto proprio dove servirebbe più riparo. Comunque per non sbagliare di after market ne ho addirittura due: uno é quello americano sponsorizzato da Theboss e uno é il Secdem che ho preso d'occasione su Ebay e che intendo montare quest'inverno dato che ripara ancora di più. |
Dunque nonostante i km che ho fatto con l'RT, l'ho modificata per gradi, molto lentamente:
- Centralina: venendo dai 4 cilindri jap, c'e' stato un lungo periodo di adattamento al boxerone vibrosone e pacioccone... la cosa che mi dava più fastidio erano i seghettamenti ed il battito in testa (scucchiaiate dlin dlin plin plin) specialmente quando apri il gas di 6a con temperature elevate e magari a pieno carico) leggendo qua e là nel forum che è uno "scimmiaio" ... :arrow:si diceva che cambiando la centralina (ovvero il chip dentro la scatola della centralina) si migliorava la situazione. Detto fatto, ho comprato (nel mercatino) il chip della BBPower anche se l'ho settata (si hanno 8 programmi a disposizione) nella situazione più tranquilla (step 1). Risultato i battiti non ci sono più ma i seghettamenti sono rimasti. Forse cambiando programma ... togliendo il catalizzatore originale, mettendo un terminale diverso ... dicono diventi un fulmine, poi se lucidi i condotti pulisci le teste decolla ... - Ammortizzatori. Prima ho sostituito solo le molle con quelle Hyperpro. Ottime molle ma rendono sopratutto se viaggi a pieno carico. Un ottimo acquisto che però deve essere abbinato all' idraulica dell'ammortizzatore funzionante. Le puoi montare sugli ammortizzatori originali. Nel mio caso gli originali sono letteralmente esplosi verso i 75.000Km, ho comprato un paio di WP regolabili (nel mercatino), li ho fatti revisionare ed ho iniziato ad amare l'RT come non mai ... i soldi meglio spesi in assoluto per una moto. Se cerchi nel forum trovi tanti post in merito. - Barra regolabile. Modificando la lunghezza della barra di reazione della trasmissione cardanica puoi modificare l'interasse della moto che diventa decisamente più maneggevole. L'ho fatto da poco ... ho accorciato la barra di soli 7mm e la moto piega e curva che è una bellezza ora la moto è diventata più divertente ... averlo saputo prima. Ovviamente gli ammortizzatori devono essere a posto. Poca spesa e tanta resa. Trovi in commercio barre regolabili, oppure c'è un pazzo nel forum che l'ha disegnata, costruita, collaudata e venduta sotto costo a qualche forumista. E' un romano, l'hanno visto aggirarsi per le ditte di meccanica della Tiburtina Valley elemosinando pezzi de' fero. Al pub del giovedì sera gli amici romani dell'elica koatta si fingono interessati alla sua invenzione per tranquillizzarlo un po' ... anche perché è terrorizzato dalla moglie che lo ha minacciato: se non la finisce co sti pezzi de fero, gli spezza le braccine, le gambine e gli mette le barrette al posto degli arti ... Per farti una cultura sul 1150 leggi la raccolta del guru Ezio51 qui. Ben arrivato nell'universo 1150!! :D |
Quote:
Ma com'era il cambio dell'850 ? Gia' sul 1200 sembra che ad ogni cambiata tra prima e seconda ci sia dentro Vulcano che, furioso a causa di Venere che tromba con tutto l' Olimpo, si sfoghi martellando sull'incudine... |
Quote:
|
Chi non l'ha avuta o guidata mai (l'850)... non capirà mai...
Ragazzi, proprio oggi ho fatto i miei primi 300 km con la bella 1200rt che proprio da oggi sostituisce la gloriosa 850r. Ora capisco perchè mi dicevano che l'850 era un cinghiale... la 1200 è veloce a disponibile, scende come una ballerina ed è monolitica nei curvoni veloci... costa un occhio... ma ...che spasso!!!! ciao, giuseppe |
La 850 R è una gran moto, indipendentemente dai difettucci: chi l'ha avuta l'ha sicuramente capita ed amata molto!
Uno di questi difettucci è sicuramente il cambio: diciamo che non è sicuramente il più morbido, preciso e leggero del mondo. E' un cambio che va usato ad "orecchio", nel senso che il numero di giri del motore influisce molto sulla cambiata. Anche la temperatura d'esercizio influisce (per mia esperienza) sul suo uso: ad esempio sulla mia Vitellina da freddo (i primi 10 minuti) era perfetto, mentre una volta caldo era facile grattare tra seconda e terza, mentre le altre marce erano ok. Ad un mio amico possessore della 850 RT prima versione invece si impuntava, a caldo, tra quinta e quarta. Se si aveva l'accortezza di cambiare a basso numero di giri (sotto i 3500) era tutto ok. Se si tiravano le marce presentava qualche impuntatina.... Non ho mai sentito nessuno appellare come "cinghiale" questo modello, ma devo dare pineamente ragione a Billa! ZioTitta tu non l'hai mai provato??? Sicuramente ci sono molte altre anime perdute che possono confermare le mie impressioni... chiedi anche a loro. Ma in ogni caso è una particolarità a cui si presto l'abitudine, una volta conosciuta la bestia. D'altronde BMW è BMW per le vibrazioni, per le "orecchie" che sporgono da sotto i piedi, ed anche per il cambio "tutto suo", che rende uniche queste splendide moto! Happy road! ;-) |
Mi fai venir la curiosita' di provarne una...
|
Ciao Bandit,
grazie per le dritte e per i consigli sulle modifiche. Piano piano cercherò di trovare il setup migliore, ma non ho fretta. Innanzi tutto perchè al momento ho prosciugato le finanze nell'acquisto del mezzo, e quindi almeno fino all'anno nuovo non si parla di "aggiunte", e poi perchè ho intenzione di farla durare parecchissimo (come ho fatto con la mia Vitellina). Quindi alla fine non ho fretta. Piuttosto sono preoccupato per te: cerca di tenerti alla larga da quel romano di cui scrivi: ho l'impressione che ti possa portare solo un sacco di guai (soprattutto la moglie)! ;-) Happy road ragazzi! |
Ti quoto, c'è tempo per gustarla piano piano ... l'unica cosa che mi sento di consigliarti dato che non hai fretta è di tenere gli occhi aperti su un paio di ammortizzatori usati ... se ti capita l'occasione non esitare. Qui sul mercatino ho preso un paio di WP a 500euro... l'annuncio è durato 4 picosecondi ... :lol:...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©