[QUOTE=Mrdiddl;3828248]Ah su questo non saprei quale è megio .....
Nell'agonismo di velocità usano tutti la pelle .... e se non sbaglio in nessun'altra disciplina .... Cross, Trial, enduro .... usano tutto sintetico ....
Magari perchè la pelle limita i movimenti ..... non saprei proprio bah !![/QUOTE
Tutto dipende dalla probabile/possibile dinamica dell'impatto. Ovviamente in circuito con vie di fuga libere l'impatto è principalmente la "scivolata" quindi serve una protezione che riduca l'attrito sull'asfalto. In questo caso la scelta è ovviamente la pelle dato che nessun tessuto sintetico fornisce lo stesso livello di protezione dall'abrasione. Nel cross ecc gli impatti prevalenti sono diretti quindi si usano protezioni rigide nei punti critici più soggetti all'impatto.
Nel caso delle competizioni sciistiche (da giovane facevo gare di sci) vale un discorso simile a quello delle gare motociclistiche: ridurre l'attrito con l'aria (per andare più veloci). Non si usa la pelle perchè l'attrito con la neve è sempre molto basso quindi la possibilità di abrasioni è bassa.
Per quanto riguarda le abrasioni (e qui entra in gioco il medico) sono una brutta bestia difficile e lunga da curare, si infettano regolarmente, possono essere invalidanti, lasciano tracce antiestetiche e spesso devono essere corrette con interventi di chirurgia plastica e ricostruttiva. In soldoni: aumento del costo sociale della spesa sanitaria e aumento dei rischi personali per interventi terapeutici (ogni volta che qualcuno ci mette le mani addosso per curarci c'è la possibilità che qualcosa non vada come deve andare....).
E' ampiamente dimostrato che la pelle resiste molto meglio della cordura alle scivolate e che gli incidenti in moto su strada normale hanno tutte e due le componenti: abrasione e impatto. E' anche chiaro che un incidente ad alta velocità su strada ha altissime probabilità di essere mortale ma il grosso degli incidenti avviene in città o a velocità non particolarmente elevate.
E' su questa tipologia di incidenti che l'abbigliamento idoneo ti salva, se non la vita, almeno mesi di convalescenza.
Cosa indossare è un semplice problema di praticità e di scelta: una buona protezione è in grado di ridurre il rischio di procurarsi una frattura esposta e un paraschiena, anche quello inglobato nella giacca, è sempre meglio di nulla. Una stupida caduta a velocità 0 Kmh perchè ci si è dimenticati di togliere il bloccadisco ti fa andare giù di gomito e può succedere come ad una mia amica finita a terra col suo scooterino: frattura dell'olecrano, dopo anni ha ancora i fili in titanio che tengono su tutto e la funzionalità del gomito ridotta al 50%...............