|
28-06-2009, 19:14
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
|
quando porto la mucca al pascolo mi faccio 890 km in 11 passi partendo da Roma alle 6 ed arrivando a Trento alle 18. Il fresco, il panorama e l'uscire di sella aiutano molto la resistenza ....
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
|
|
|
28-06-2009, 20:52
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Dec 2008
ubicazione: Padova
Messaggi: 122
|
xe' vero, cio' ...
__________________
R 1200 RT ... nulla e' per caso ...
|
|
|
28-06-2009, 22:10
|
#28
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolobonato
Chi si permette di copiarmi l'avatar?  
Probabilmente abbiamo una passione in comune...................
|
spero per voi che non abbiate anche la stessa passione di John ........
|
|
|
28-06-2009, 22:39
|
#29
|
Guest
|
non sò se conta ...:
- 1960 periplo dell'Italia 300 km/giorno con ITOM 50 3 marce (un cavo accelleratore 3 candele)
- 1965 Torino-Caponord-Torino 350 km/giorno con Vespa 150 e zavorrina perennemente lamentosa. (2 candele 4 forature)
Indubiamente voi fate molto di più, ma allora i mezzi che potevo permettermi era quelli.
|
|
|
28-06-2009, 23:07
|
#30
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Jul 2008
ubicazione: Parabiago
Messaggi: 380
|
...dopio aver letto varie soluzioni per migliorare la sistemazione del "posteriore"...es.miglioramento dell'imbottitura della sella....
ho incominciato con una prova + economica  ...andato alla decathlon e mi sono preso dei panta corti da ciclista (9,90€)..messi sotto i jeans..provati in un paio di uscite questa settimana con itinerario "lento"...pochi km e molto tempo in sella....risultato..OTTIMO  ..il posteriore ringrazia!!!
Io non sono un ciclista e quindi ho dovuto passare i primi momenti di perplessità per l'effetto pannolone  ....non danno particolare noia (caldo, vestibilità)...ottimo per i giri in giornata o più lunghi....magari x il giretto in paese non servono... 
ciao
__________________
R 1200 RT 2014 - 90th
|
|
|
29-06-2009, 01:12
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Sep 2008
ubicazione: venezia
Messaggi: 31
|
IMHO il comfort di marcia (e quindi la percorrenza tollerabile senza soste) è determinato da tre fattori e dal triangolo che compongono:
1) pedane
2) sella
3) manubrio
Il comfort ideale è quello che non sacrifica le gambe (non troppo rannicchiate), ne' le braccia (non troppo caricate) ne' il deretano (sostanza e altezza della sella).
Le pedane sono l'unica cosa che non toccherei, abbassare il punto di contatto con l'asfalto non mi sembra una buona idea... basta un avvallamento o una buca sull'asfalto in piega e comincia lo stress.... nahhhhh
Quindi per modificare gli angoli del triangolo bisogna trovare il giusto equilibrio tra gli altri due punti.
La sella originale della mia 850rt del 2004 ad esempio è ottima per le brevi percorrenze, ma se devi fare + di 100 km cominci a soffrire, non riesci a stare fermo e devi cambiare continuamente posizione. Credo dipenda dalla schiuma di cui è composta la sella, che mantiene memoria, come alcuni materassi di lattice. Questo tipo di schiuma lavora bene con temperature attorno ai 20 gradi, sopra le sue caratteristiche degradano rapidamente. Sopra i 30 gradi sotto al culo hai uno squacquerone.
Inoltre la questione della regolazione della altezza della sella su tre posizioni è una ciofeca, perchè l'unica posizione accettabile è quella di default: con la sella abbassata nella prima posizione scivoli contro il serbatoio (spessori o non spessori), con la posizione alzata hai uno spazio tra serbatoio e sella che ci entra un gatto.
Il manubrio si puo' alzare coi riser e gli effetti si sentono immediatamente, ma la vera soluzione l'ho trovata con una wunderlich alta (trovata usata in rete) + riser da 2,5 cm. Raddoppiate immediatamente le distanze.
Le gambe stanno + distese, la sostanza della sella è consistente e stabile a tutte le temperature e antiscivolo (ti siedi e non cambi posizione mai) e i riser impediscono che l'aumento di 4 cm di altezza comporti un carico eccessivo sui polsi.
Per me è bingo, mi trovo superbene e ora mi fermo quando voglio e non perchè devo.
Qualche svantaggio per chi è alto meno di 1,75.
Se avete occasione di fare qualche giro in gruppo e qualcuno monta una sella alta, fatevela prestare. Scoprirete quanto è vantaggioso intervenire sulla distensione delle gambe per migliorare il comfort.
Ciao
__________________
R850RT 2004, 'na favola.
Ultima modifica di pieropan; 29-06-2009 a 02:05
|
|
|
29-06-2009, 01:23
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Verissimo !
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
29-06-2009, 13:22
|
#33
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Jan 2008
ubicazione: RHO
Messaggi: 351
|
io dopo 100km ho il sedere e le balle che mi chiedono aria... non so ma la mia GSssss ona non la trovo per niente comoda. Con o senza zainetta.
__________________
Ducati Hypermotard 796EVO
R1150GS,HondaDomi650,R6Blu, Genesys600,HondaCBFOUR,CagivaAR,MalancaOBOne
|
|
|
29-06-2009, 14:32
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2005
ubicazione: Padova
Messaggi: 200
|
Prima dela RT ho avuto la Honda Deauville, con questa sono arrivato a fare 850 km di ritorno dal Lussemburgo (sotto l'acqua) ed alla fine ero completamente distrutto dalle vibrazioni.
Con la RT 800 km li fai senza problemi, i problemi li hai quando devi ripetere simili chilometraggi per + giorni.
A mio avviso la misura ideale sono 500 km al giorno fatti con calma.
Anch'io uso delle mutande con imbottitura acquistati da Decathlon e mi trovo a meraviglia: aiutano ad aumentare in maniera esponenziale la sopportazione della parte appoggiata alla sella.
__________________
GIBO - BMW R1200RT my2011 - BMW RT 1150 2006/2011 - HONDA DEAUVILLE 2000/2006
|
|
|
29-06-2009, 14:49
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: Abellinum (AV)
Messaggi: 518
|
Il massimo dei Km. che ho percorso in una giornata sono circa 1500, Avellino-Girona (Spagna), in 17 ore (una follia da non ripetere). In ogni caso un migliaio di Km. al giorno si possono fare tranquillamente con una BMW, personalmente faccio tappe di 200 Km. circa, il tutto (tapa + sosta) in un paio di ore per volta, con maxxi sosta a pranzo.
__________________
DrOmEdArIo
RIMASTO- "Adventurizzata grazie a GUIDOPIANO"
HD883SPORTSTER
|
|
|
29-06-2009, 23:26
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.632
|
dipende da un sacco di fattori, incazzature, l'ultima 27 aprile dopo 2 gg di pirenei è arrivata una c@zzo di perturbazione che ci ha fatto girare la moto e ci siamo sparati 1000Km in 11 ore,per rientrare, senza sentire nessuna fatica il giorno dopo via in Svizzerasu per i passi.
Ponte del 2 giugno sparata ad Amalfi, andata in carrozza, ritorno da coma profonda, non si arrivava mai.
Comunque credo che 5/600 km domenicali siano ok.
Nel prox viaggio in Normandia di Agosto, 1° tappa 850 Km poi 150 max 200 al di, altrimenti mia moglie spara, e poi che kazz vedi.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
30-06-2009, 13:36
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
|
adopero questro sistema . :
per i viaggi oltre i 200 Km a botta, modifico la posizione della sella, la posiziono nella seconda tacca in alto...
citta', gite fuori porta.., qualche piega con alcuni miei amici tossico-arrapati con le super motazze da 300 km l'ora...in quel di
Castagneto Carducci.. Massa Marittima - Larderello , etc etc. la risistemo in posizione standard... e faccio la mia figura.. (cardano permettendo)
sono alto 1.86.... tutto qua....
e per ora no problem...
Tukutela
|
|
|
03-07-2009, 11:54
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.030
|
Bologna Messina passando dall'adriatica.
1150 Km in 12 ore.
__________________
R 1250 GS Adventure
...con un filo di gas.
|
|
|
04-07-2009, 22:16
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2009
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 36
|
Massima tappa fatta nel 2006: Figueras - Pesaro: 1204 kilometrini, uno dietro l'altro. Grande moto, ma soprattutto grande moglie!!
Tappe ragionevoli (in un tour di 15 gg) intorno ai 400 km giornalieri.
__________________
GS1200ADV
|
|
|
04-07-2009, 22:32
|
#40
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: Laterza.Taranto.
Messaggi: 12
|
Ho già lanciata la discussione sul forum, per cui non vorrei ripetermi, ma chiedevo di sentire altre voci sulla personale capacità di percorrere anche 1200 Km in un giorno. Ultimo raduno di Gressan 1134 il Sabato ed altrettanti la domenica, e per giunta con tempaccio da far fermare in Autostrada molte auto.La media Km.di fermata è275 Km.con la mia 80°. Prima eravamo in molti a ballare......
__________________
GPrim
|
|
|
06-07-2009, 21:22
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: Messina
Messaggi: 77
|
__________________
R 1200 GSA '09
EX R 1200 RT '07 - EX R 1100 RT '03
|
|
|
20-07-2009, 20:19
|
#42
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: Cordignano (TV)
Messaggi: 16
|
Complimenti Fabio!!! Fantastico reportage....
__________________
DIEGO/BMWR1200RT/61500KM
|
|
|
20-07-2009, 23:37
|
#43
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Domanda nella domanda:
Ma è corretto valutare la "resistenza" sulla base dei chilometri? Io, nei miei viaggi precedenti, ho fatto chilometraggi diversi in diversi giorni, tipo: un giorno 600 chilometri in 8 ore, il giorno dopo 250 sempre in 8 ore, e via così.
La stanchezza io la sentivo per "il tempo" trascorso sulla sella, più che per la strada sotto le ruote, indipendentemente dai chilometri.
Con il GS ad esempio, dopo le prime 4-5 ore le mie chiappe chiedevano pietà (anche con soste intermedie per rifornire), mentre con l'RT 1200 potevo tranquillamente viaggiare per 9-10 ore di seguito (con le ovvie soste benzina), senza accusare disturbi al posteriore.
Poi credo che la stanchezza fisica globale dipenda anche dalla strada che si percorre, e viene anche influenzata dallo stress generato dalla guida. Ad esempio se guido 5 ore a velocità di passeggio sulle strade semi-deserte all'interno della Croazia, è diverso che farsi due ore per attraversare Budapest o Milano o Roma.
Voi non risentite anche di queste condizioni? Sono io che sono debole di "chiulo"?
Happy road! ;-)
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
20-07-2009, 23:44
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Piu' che le terga, son fastidiose le gambe troppo piegate...
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
22-07-2009, 11:15
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Oct 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 236
|
raoul72 io la penso come te ..... non credo che esista una regola definita ...
Premetto che la mie considerazioni sono sempre legate al piacere di guidare le nostre belle moto, comunque mi è capitato di fare più di una volta mega tirate anche in solitaria
L'RT è davvero comoda e stanca davvero poco alla guida ... un esempio ?
lo scorso anno partenza di venerdi con un gruppo di amici pazzi per la Danimarca ( da Modena ) e rientro la Domenica sera dopo aver girato tutta la la penisola. ... totale km 5400 resistenza della moto infinita!
Ovviamente non lo considero un esempo di buon senso, tuttavia ci siamo divertiti da matti e al rientro ho percorso 2700 Km non stop ( i miei amici a bordo di Yamaha Fazer e Guzzi Norge chiedevano pietà     )
Poi magari se devo uscire in moto per le strade di Bologna mi stresso in 10 min .......  
|
|
|
22-07-2009, 12:31
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
|
Gia' che ci siamo, chi ha provato le selle con imbottitura in gel ?
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
|
|
|
23-07-2009, 00:01
|
#47
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Jul 2008
ubicazione: Parabiago
Messaggi: 380
|
Quote:
Originariamente inviata da ZioTitta
Gia' che ci siamo, chi ha provato le selle con imbottitura in gel ?
|
....ma la 1200 non ha già la sella in gel???
__________________
R 1200 RT 2014 - 90th
|
|
|
23-07-2009, 12:24
|
#48
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2008
ubicazione: delta
Messaggi: 721
|
ciao a tutti, mi permetto di intervenire nella discussione anche se la mia biemme è esse :
sabato da mattina a sera-notte 1250 km
qualche indolenzimento  m' ha fatto desiderare l' erreti
per quest' estate cambio semimanubri, per la prox...
|
|
|
23-07-2009, 16:50
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Scusate, ma come al solito sono riuscito a spiegarmi di menta.
Quello che intendevo è che probabilmente la stanchezza, oltre che dalle condizioni della strada e del traffico, è causata soprattutto dal rimanere molto tempo in quella postura, più che dai chilometri macinati.
Del tipo: se io mi facessi Varese - Reggio Calabria in 12 ore, non credo che arriverei molto più indolenzito che se mettessi la moto sul cavalletto e ci rimanessi 12 ore seduto come un pirla, a guardare la parete del garage, scendendovi ogni 2 ore per cambiare l'acqua. Sì certo: nel viaggio vero ci sarebbe in più lo STRESS della guida, forse più psicologico che fisico, ma credo che le gambe e il chiulo sarebbero egualmente spossati anche nel viaggio "finto".
Non so se mi sono capito....
Happy road!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
23-07-2009, 17:07
|
#50
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 785
|
ti sei capito, sono daccordo con te, soprattutto quando le 12 ore te le fai in autostrada, con il rischio di addormentarti...
__________________
Germano
R 1200 RT LC "Carolina"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05.
|
|
|