Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-06-2009, 18:45   #126
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

No. La frizione sta tra l'albero motore ed il cambio; quindi, se si blocca il cambio, si blocca anche la ruota.

In realtà, a quel punto dovrebbero cedere le crociere del cardano.

Pubblicità

__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2009, 23:09   #127
rudy
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: divanoland
Messaggi: 892
predefinito

me lo aspettavo........ il cambio piu' che il cardano.......
sono tutte ferro e plastica.......
__________________
f800gs "paperina"..... la mia mucca non ha le tette!!!
rudy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 00:41   #128
alemeni
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Apr 2009
ubicazione: Sul campo di volo
Messaggi: 698
predefinito

Tornano per un attimo ai materiali e ai cedimenti, a me una volta, mentre riportavo una barca dal salone di Genova a Roma, con un mare che sembrava una tavola, si è tranciato di netto uno dei due assi, subito dopo il cavallino, con conseguente perdita dell'elica (che per fortuna non ha preso lo scafo, ma è "volata" via verso il fondo). Evidentemente l'asse era difettoso, ma il difetto non era assolutamente visibile dall'esterno, sembrava come una "bolla" quasi al centro dell'asse........
__________________
ho la testa tra le nuvole...
F650 "Funny" (La vitellina)
Ford Mustang "Kate" (La puledra)
alemeni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 06:22   #129
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.436
predefinito

Sempre più mi convinco che il cardano non sia consono ... Peso e potenza della moto sono troppi. La rottura della catena, benchè altrettanto se non più pericolosa, è meno probabile e assai meno probabile se regolarmente mantenuta e sostituita.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 07:21   #130
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Un ottimo compromesso tra il cardano e la catena è la cinghia dentata:
-leggera
-esente da manutenzione
-esente da registrazione
-silenziosa
-sicura
-lunga durata
ecc. ecc.

Mi hanno detto che è la soluzione migliore ...ma non piace all'utente medio, quindi, per questioni commerciali, viene poco usata...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 09:40   #131
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da IlMostro Visualizza il messaggio
Sempre più mi convinco che il cardano non sia consono ....

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Un ottimo compromesso tra il cardano e la catena è la cinghia dentata:...!

Ma che c'azzecca..


...si è rotto il cambio
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 09:49   #132
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Se si blocca il cambio la ruota si blocca indipendentemente dal tipo di trasmissione secondaria.

PS vero che la cinghia è il sistema migliore ma non si rompe per un bloccaggio per cui... speriamo che a noi non capiti mai
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 10:03   #133
Lelehellas
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Lelehellas
 
Registrato dal: 24 May 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 245
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Un ottimo compromesso tra il cardano e la catena è la cinghia dentata:
-leggera
-esente da manutenzione
-esente da registrazione
-silenziosa
-sicura
-lunga durata
ecc. ecc.

Mi hanno detto che è la soluzione migliore ...ma non piace all'utente medio, quindi, per questioni commerciali, viene poco usata...!
Unico vero difetto della cinghia è che dissipa energia molto molto più del cardano.

Se si prendono le potenze di un motore misurate prima all'albero e poi alla ruota noterete facilmente una perdita di energia dovuta all'intera trasmissione....

- La catena assorbe circa il 9,5-10% della potenza all'albero;
- Il cardano è qualche punto sotto (mi pare intorno al 6-7%);
- La cinghia arriva fino a 14-15%.

Certo però sulle questioni di sicurezza non si guarda in faccia a nessun compromesso....
__________________
3mavo un po' di doglie blu e di esistenza inutile...

Ultima modifica di Lelehellas; 20-06-2009 a 10:05
Lelehellas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 10:08   #134
Lelehellas
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Lelehellas
 
Registrato dal: 24 May 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 245
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nossa Visualizza il messaggio
Se si blocca il cambio la ruota si blocca indipendentemente dal tipo di trasmissione secondaria.

PS vero che la cinghia è il sistema migliore ma non si rompe per un bloccaggio per cui... speriamo che a noi non capiti mai
La cinghia si blocca ma la ruota slitterebbe.....

La catena si blocca, la ruota si blocca se la catena non si spacca (possibile)....

Il cardano si blocca, la ruota si blocca se il cardano non si spacca (molto meno possibile)....
__________________
3mavo un po' di doglie blu e di esistenza inutile...
Lelehellas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 11:44   #135
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

X MAMBO:
Hai ragione...ma tutti parlano di cardano...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 11:49   #136
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

X Lelehellas :
Che la cingjia assorbisse tanta energia non lo sapevo..., ma che la catena assorbisse più del cardano non ci avrei mai pensato...
Sei sicuro? Scusami...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 12:50   #137
Lelehellas
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Lelehellas
 
Registrato dal: 24 May 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 245
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
X Lelehellas :
Che la cingjia assorbisse tanta energia non lo sapevo..., ma che la catena assorbisse più del cardano non ci avrei mai pensato...
Sei sicuro? Scusami...
Ho raccolto (per curiosità mia personale forse legata alla mia professione) dei dati negli anni per le trasmissioni a catena e cinghia. Per la catena il 9,5-10% è costante (spesso trovi valori tra il 9,65 e il 9,70% per diverse moto a catena). Per la cinghia i dati sono inferiori (meno moto che le adottano) a riportano a quel 14% circa.

Il cardano lo conosco molto meno e ho solo notato i dati misurati al banco (albero e ruota) di un GS 1200 e si vede chiaramente che si perdono meno cavalli della catena.

Del resto da ingegnere non potevo aspettarmi diversamente, una trasmissione più "rigida" come il cardano deve assorbire meno energia di una molto più "elastica".... la catena a rigidezza/elasticità è una via di mezzo.
__________________
3mavo un po' di doglie blu e di esistenza inutile...
Lelehellas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 13:09   #138
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.592
predefinito

non capisco perchè con la cinghia la ruota slitterebbe
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 13:18   #139
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

X Lelehellas:
Ti ringrazio per la notizia.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 16:38   #140
Lelehellas
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Lelehellas
 
Registrato dal: 24 May 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 245
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da reka Visualizza il messaggio
non capisco perchè con la cinghia la ruota slitterebbe
Beh... fisicamente è una ipotesi plausibile... con la cinghia il moto viene trasmesso grazie anche ad una componente di attrito che nella catena e nel cardano non c'è.... anche se dentata la cinghia rimane molto elastica rispetto alle altre due trasmissioni e, secondo me, bloccando il cambio e forzando la rotazione della ruota posteriore un parziale slittamento potrebbe esserci....
__________________
3mavo un po' di doglie blu e di esistenza inutile...
Lelehellas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2009, 19:55   #141
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.436
predefinito

Anche la rottura del cambio, mi sembra, da non tecnico, ci azzecca col tipo di trasmissione finale: più questa è rigida, più "colpi" dà al cambio. Perciò il cardano sforza di più il cambio che ne può risentire.

La voce corrente è sempre stata che il cardano assorbe più potenza della catena ... e questo sarebbe stato il motivo fondamentale del suo non impiego nelle moto da corsa. Invece la teoria sarebbe il contrario e io mi chiedo: ma un 3-4% di potenza in più non renderebbe comunque il cardano molto conveniente in corsa?
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS

Ultima modifica di IlMaglio; 20-06-2009 a 19:58
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2009, 09:56   #142
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

X Il Mostro:
un grosso svantaggio è il costo ed il peso ( nelle corse ).
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2009, 10:12   #143
alemeni
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Apr 2009
ubicazione: Sul campo di volo
Messaggi: 698
predefinito

@ mary e @mostro, forse anche la facilità, a parità di cambio, ad adattare il rapporto finale al tipo di circuito o alle richieste del pilota......
__________________
ho la testa tra le nuvole...
F650 "Funny" (La vitellina)
Ford Mustang "Kate" (La puledra)
alemeni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2009, 10:40   #144
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

...anche quello, certo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2009, 17:40   #145
Alexetadv
Mukkista doc
 
L'avatar di Alexetadv
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: tra Veneto e Friuli
Messaggi: 1.681
predefinito

Quindi i periti hanno riscontrato la rottura del cambio (blocco in 5°)!?!?!?!
............e il cardano incriminato fin dall'inizio!?!?!? non c'entrava per niente!?!?!?!
__________________
BMW R1200GS ADV
su' dai ..... amigo facio prezzo bono....
amigo della Gigia tutto il resto è gayo
Alexetadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2009, 18:04   #146
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
predefinito

Perdonate l'ot: la cosa che pero' mi fa ridere, è che non si è mai sentito parlare di Harley che rompano il cambio..eppure, gli ing della produzione, sono gli stessi.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2009, 18:08   #147
Damiano
Mukkista doc
 
L'avatar di Damiano
 
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Faenza (RA)
Messaggi: 5.046
predefinito

Scusa Gianfranco, che l'ingegnere sia lo stesso di un prodotto riuscito, non vuol dire che tutti i prodotti di questo ingegnere siano esenti da problemi...
__________________
Il tiracca è amico mio
Damiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2009, 18:18   #148
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Un cambio rotto..???? come ha fatto a rompersi ..??????? che blocca ra ruota...????? e i parastrappi..?????? sani...??????

Ba secondo me troppo semplice la conclusione......
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2009, 18:26   #149
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
predefinito

Damiano, intendevo solo dire che il centro di ricerco è lo stesso, idem per lo stabilimento di produzione, idem per i fornitori, idem per le macchine a cnc che lavorano gli alberi e le ruote dentate, unica cosa che cambia è il solo ciclo di produzione, ed il processo di spedizione, in quanto HD vuole i cambi negli USA, con le casse in legno, certificati singolarmente...
(non ho detto che siano esenti da problemi strano pero' che non si rompano)
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2009, 19:19   #150
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Ammesso che effettivamente si sia rotto il cambio, potrebbero essere moltissime le cause che lo hanno determinato.
Per esempio:
Difettosità acciaio (inclusioni ecc. ecc.)
Errore di fabbricazione (trattamento termico)
Errore di montaggio/accoppiamento (dimensioni oltre tolleranza)
Mancanza/errore di manutenzione/Lubrificazione
Difetto nei cuscinetti (difettosità acciaio, trattamento termico)

Per tutti questi possibili errori, visivamente e con controli non-distruttivi è praticamente impossibile individuare l'errore anche perchè i controlli sono statistici.

La sfiga credo che sia una delle variabili più credibili.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©