Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-05-2009, 13:46   #26
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

in confronto a questo tipo rankine era una pippa....mah.

Pubblicità

__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2009, 14:01   #27
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
tra l'altro dogwalker, che forma dovrebbero avere ste fasce per sposare giustamente il profilo dell'anello esterno?
Se immaginiamo la superficie interna dell'anello esterno come semplicemente cilindrica, in effetti, delle fasce semplicemente crcolari toccherebbero solo sulla parte anteriore e posteriore (un'anello poggiato all'interno di una bronzina appunto). Quindi queste dovrebbero avere uno sviluppo "ad onda" in modo da essere più alte sulla parte laterale, ed essere tenute in posizione.
Tuttavia si può anche ipotizzatre che l'interno dell'anello esterno abbia proprio la forma data dallo sviluppo della rotazione di un cilindro (una volta "a botte" molto ribassata), In questo modo le fasce potrebbero essere semplicemente circolari.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2009, 14:50   #28
alessio
Mukkista in erba
 
L'avatar di alessio
 
Registrato dal: 09 Sep 2007
ubicazione: rovereto
Messaggi: 420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Tuttavia si può anche ipotizzatre che l'interno dell'anello esterno abbia proprio la forma data dallo sviluppo della rotazione di un cilindro (una volta "a botte" molto ribassata), In questo modo le fasce potrebbero essere semplicemente circolari.
Ho scaricato il pdf dall'ufficio brevetti americano, e sembra proprio come dici tu.

Invece non ho ancora capito bene come funziona il giochino dei travasi per l'aspirazione e lo scarico.

Mi piace l'idea che ci sia una candela sola per i quattro cilindri, mi sembra una soluzione molto elegante.
__________________
fu R1100S 2003 grigio topo
K1200S 2006 la sincopata
alessio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2009, 16:06   #29
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Per lo scarico credo basti letteralmente un buco nella "testa" (a 160 gradi dall'accensione secondo l'articolo). La forza centrifuga aiuterebbe l'espulsione.
Per l'aspirazione avrei ipotizzato potesse funzionare grazie a collettori trascinati dagli stessi cilindri, in maniera simile al motore rotativo Rhone, ma con una luce laterale sulla parte bassa del cilindro invece che in alto sulla testa. In questo modo la forza centrifuga aiuterebbe il riempimento. Praticamente il motore stesso agirebbe da compressore centrifugo per la miscela.



Ma il brevetto dice che c'è una luce di aspirazione sullo statore, come quella di scarico, quindi il motore deve avere un modo per pompare la miscela ad alta pressione quando il cilindro passa in corrispondenza della luce di aspirazione...

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 22-05-2009 a 16:26
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2009, 17:32   #30
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco Visualizza il messaggio
serve per il fatto che se non hai il cambio lo devi fare girare molto lento e molto veloce, altrimenti come cambi la velocità del veicolo?

Viggen, la turbina è un bel genereratore di energia ma a meno di accoppiarla a sistemi di recupero dell'energia stessa non ha un rendimento molto elevato, oltretutto considerando che appena ti allontani dalla velocità nominale di rotazione lo stesso va a picco. Quindi resta il problema di tutti i transitori.
In un mondo ideale dove si viaggia tutti fissi a 130km/h potrebbe andare..
Il prototipo Volvo ECC (provato a suo tempo anche da Quattroruote), aveva infatti un gruppo turbina-alternatore che girava a 90000 giri costanti senza ingranaggi intermedi. Era policombustibile ed il flusso dell'aria aspirato dalla turbina raffreddava l'alternatore: un gioiello di più di 10 anni fa.
In città: solo batteria, extraurbano: batteria + turboalternatore a caricare, piena potenza: batteria + turboalternatore direttamente a motore elettrico.



Bello bello...morto e sepolto...

Ultima modifica di Viggen; 22-05-2009 a 17:36
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 16:16   #31
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

io continuo a non "vedere" come possa essere il profilo dell'anello esterno per far appoggio totale su fasce circolari. Se e' un anello anche se il profilo e' a botte non tocco da tutte le parti, dovrebbe essere a doppiacurvatura, ma allora sarebbe a bugne, prorio non lo "vedo"
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 16:25   #32
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Se e' un anello anche se il profilo e' a botte non tocco da tutte le parti,
Si, basta che la curvatura sia giusta. Non servono doppie curvature.
Immagina che la bronzina del tuo esempio precedente, con i suoi due punti di contatto (avanti e dietro) con l'anello che c'è poggiato dentro, sia fatta di burro, e comincia a girarci l'anello dentro, come quei cilindri girano dentro lo statore.
Ad un certo punto avrai scavato la forma giusta. Quella in cui l'anello tocca la bronzina per tutta la circonferenza superiore (lo sviluppo della rotazione di un cilindro appunto).

Tra l'altro, la forma racchiusa da una fascia elastica circolare, sarà quella di una perfetta sezione sferica.
In pratica, il raggio di curvatura della "volta a botte", deve essere lo stesso della circonferenza dello statore, come se la superficie interna dello statore fosse la fascia equatoriale di una sfera. In questo modo funziona.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 23-05-2009 a 18:36
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2009, 16:46   #33
ilmezza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmezza
 
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.797
predefinito

>>le aziende petrolifere si devono arricchire,nessun motore che non vada con derivati delpetrolio prendera piede fino che lo decideranno LORO,come per le farmaceutiche,crisi????INFLUENZA SUINA!!!!!!!

e ditemi di no!!!!!!!
__________________
r 1200 adv
ilmezza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 09:35   #34
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

Dog ti ringrazio del tentativo di farmi "vedere" nello spazio tale geometria, ma se posso seguirti quando parli di forma "scavata" dall'anello circolare, quando leggo che la forma e' quella di una perfetta sezione sferica continuo a vederla, ma nel momento in cui scorro lateralmente dovrei fare un "salto". CIoe' non riesco a "vedere" un profilo costante per tutto l'anello. Comunque fa lo stesso, sono io una testa dura, se dici cosi' ti credo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 10:15   #35
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da salga Visualizza il messaggio
Aspes, hai ragione riguardo alla dietrologia.

Però che le cose buone tecnicamente sempre vincono non è mica sempre vero, anzi... Esempio classico: Betamax vs. VHS.

...
Aggiungerei anche Video2000 vs. VHS.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2009, 10:15   #36
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Secondo me il giornalista si è fatto prendere la mano.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:16   #37
Jando Goloso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Nov 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 261
predefinito l'evoluzione del motore...

progetto di un Italiano di Bassano del Grappa....

http://www.ilgiornaledivicenza.it/st...assano/210547/


ditemi voi cosa ne pensate
Jando Goloso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:29   #38
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.217
predefinito

mi sembra come quella della "trasmissione rivoluzionaria" di qualche mese fa..
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:30   #39
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.269
predefinito

che sparira' come tante altre cose.....e non perche' non valide...
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:36   #40
zerbio61
Mukkista doc
 
L'avatar di zerbio61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
predefinito

ovviamente sarebbe geniale, adesso vediamo in campo pratico quanto rivoluzionera' il mercato. secondo me, in qualche magnera riusciranno a insabbiare il progetto, figurati se i produttori di petrolio lo agevoleranno !
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
zerbio61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:38   #41
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.988
predefinito

"Nelle prossime settimane un'èquipe della facoltà di ingegneria di Padova studierà attentamente il propulsore che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'automobile."

L'articolo (pieno di fregnacce tecniche e già segnalato a suo tempo anche qui) era del 20/05/2009.
Si vede che "l'attento studio" richiede molto, molto tempo.

Aspettando, mentre i giapponesi tremano ed i produttori di petrolio tramano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_rotativo
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 15-02-2010 a 09:42
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:42   #42
AlexVT
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
[I]

Aspettando, mente i giapponesi tremano ed i produttori di petroli tramano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_rotativo

Paolo il link non e' relativo al Wankel , ma a una tipologia di motori , in uso durante la prima guerra mondiale dove, in estrema sintesi , non girava l'albero motore ma giravano i pistoni .
  Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:45   #43
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alexvt65 Visualizza il messaggio
Paolo il link non e' relativo al Wankel , ma a una tipologia di motori , in uso durante la prima guerra mondiale dove, in estrema sintesi , non girava l'albero motore ma giravano i pistoni .
In teoria i pistoni rimanevano fermi e girava tutto il corpo cilindri...mio nonno mi raccontava che per la forza centrifuga non di rado partiva qualche testata
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:47   #44
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.988
predefinito

Perchè, ho forse scritto che è un Wankel?

dall'articolo linkato:

"Quattro pistoni contrapposti a 90° uno dall'altro, fissati ad un unico albero centrale fisso con un eccentrico, che girano con moto rotatorio entro i rispettivi cilindri" a te cosa ricorda se non gli Gnome-Rhone?

(azzo sono i pistoni che girano dentro ai cilindri non l'ho capito, però)
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 09:51   #45
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

l'ha disegnato in una notte ?? .......... bravo! ..... che asino che era Soichiro Honda.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 10:17   #46
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Questo il vecchio thread.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=221877


Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
L'articolo (pieno di fregnacce tecniche e già segnalato a suo tempo anche qui) era del 20/05/2009.
Si vede che "l'attento studio" richiede molto, molto tempo.
Indipendentemente dalla validità di questo progetto in particolare, per lo sviluppo di un motore totalmente nuovo, in effetti, otto mesi sono nulla.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 10:18   #47
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Dubito che quel motore potrebbe fornire le prestazioni dichiarate. MA a prescindere dagli aspetti tecnici, io credo che oggi come oggi sia semplicemente impossibile realizzare un propulsore capace di ridurre la richiesta di petrolio (e quindi anche il prezzo del greggio) in maniera sensibile. I signori nella stanza dei bottoni non lo permetterebbero.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 10:37   #48
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

ne abbiamo gia' parlato ed e' la solita fregnaccia.
Idem per la famosa Eolo ad aria compressa .
Ogni tanto qualcuno inventa l'acqua calda , di solito gente sprovvista di alcuna preparazione teorica e praticoni improvvisati. la stampa boccalona gli va dietro, e poi il coro dei dietrologi contro i grandi vecchi e la spectre che governa il pianeta......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 10:44   #49
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.988
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Questo il vecchio thread (..)
Grazie, non l'avevo trovato..


Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
(..) Indipendentemente dalla validità di questo progetto in particolare, per lo sviluppo (..)
Per lo sviluppo non c'è dubbio, nell'articolo si parlava di attento studio di tecnici esterni, c'era la foto di un prototipo.. insomma, giusto sapere se gira o no..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 10:44   #50
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Idem per la famosa Eolo ad aria compressa .
Si me lo ricordo, è quel motore che va a scoregge nel serbatoio no?
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©