Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
Come dice il titolo, "solo per pochi".
Per gli altri ci sono le bmw imbottite di elettronica che tolgono tutto il piacere della guida.
|
Credo di poter dire la mia, da ex cliente Ducati, da poco cliente BMW. Preciso che di Ducati ne ho avute sette in quindici anni, che ho tuttora una Superlight del 1992 in garage e che la K1200R/Sport che guido da un mese è la prima moto della mia vita di una marca diversa da Ducati se per ovvi motivi escludiamo 50 e 125.
Ho cambiato marca a causa della svolta intrapresa da Ducati nella gestione del prodotto negli ultimi anni. Le Ducati come le intendo io si fermano alla 999: da lì in avanti vedo solo ruffianate da ufficio marketing e fango sulla storia del marchio che invece sembrano voler tanto valorizzare. Muore la Supersport che era la storia della Ducati e nascono stupidaggini come la Streetfighter oggi ma anche la Hypermotard poco fa... e moto impersonali e ruffiane come la 1098, o furbate come la 696 che al lancio costava 1000 euro più della 695 valendo tecnicamente molto meno del modello precedente.
Mi sono voluto tirar fuori da tutto questo e forse sono caduto dalla padella nella brace, non so. Però ho una bella sport-touring che Ducati non ritiene più interessante da produrre anche se la ST è tuttora apprezzata (a ragione!) da tantissimi. Oggi Ducati lavora solo per chi la moto la usa la domenica da casa al bar in cima al passo e ritorno: impossibile sentirsi motociclista e comprare una Ducati, per me.
Quanto al piacere di guida... la mia Kappa sarà anche piena di elettronica, ma non va da sola. E anzi è un gran bel guidare sia quando si cammina forte che quando si va a spasso. La vecchia Multistrada era altrettanto divertente tirando, ma le mancava nettamente il lato rilassante dell'andar piano piano. Oltre ad essere irrimediabilmente scomoda per viaggiare e a dare di continuo problemi dei più vari. Non mi pare poco...