Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Non è del tutto vero Hedonism, l'elasticità del tubo influisce in maniera percepibile sulla risposta della frenata anche in condizioni normali. Con un tubo in treccia metallica in ogni caso la pressione esercitata dal liquido dell'impianto frenante sulla pinza sarà molto vicino al valore teorico progettuale dal momento zero della frenata fino al momento di massima decelerazione, mentre con un tubo in gomma al momento zero avrai l'inerzia della dilatazione poi inizierà la frenata.
|
beh si... però il problema maggiore al quale fanno fronte e' eliminare il fading da affaticamento
sono convinto che un utente normale a parità di moto, guidando su strada non si accorgerebbe della differenza, credo che non sia praticamente avvertibile....cosa invece piu' evidente se un'amatore fa 20 minuti di pista.
magari sbaglio e l'impianto diventa veramente piu' secco e reattivo anche nell'uso "quotidiano" ma non credo che la dilatazione di un tubo di gomma di quello spessore da freddo possa fare questa grande differenza