Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-04-2009, 10:37   #1
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.773
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
la differenza tra tubo in treccia e tubo in gomma, non si percepisce se non dopo un intenso uso dei freni, probabilmente staccate che in strada per le condizioni di asfalto non si posono nemmeno fare perche' ti parte l'anteriore.

la dilatazione del tubo in gomma e' dovuta al surriscaldamento del fluido dei freni a sua volta scaldato dall'uso estremo per conduzione dalle pastiglie.

la gomma dei tubi si ammorbidisce una volta scaldata e parte della pressione fatta dalla pompa si diperde causando l'effetto spugna o fading

ma per scaldare il tutto bisogna frenare davvero forte per parecchio, diciamo che dopo 15 minuti di pista su moto da 160 kg, l'effetto puo' essere appena percepibile con un allungamento della corsa della leva, dipende dal tragitto e quante staccate in successione ci sono.

altro caso piu' banale: moto/auto pesante scendere dai passi con marcia alta (sbagliato) ed essere costretti a frenare praticamente sempre.
Non è del tutto vero Hedonism, l'elasticità del tubo influisce in maniera percepibile sulla risposta della frenata anche in condizioni normali. Con un tubo in treccia metallica in ogni caso la pressione esercitata dal liquido dell'impianto frenante sulla pinza sarà molto vicino al valore teorico progettuale dal momento zero della frenata fino al momento di massima decelerazione, mentre con un tubo in gomma al momento zero avrai l'inerzia della dilatazione poi inizierà la frenata.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:58   #2
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.313
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Non è del tutto vero Hedonism, l'elasticità del tubo influisce in maniera percepibile sulla risposta della frenata anche in condizioni normali. Con un tubo in treccia metallica in ogni caso la pressione esercitata dal liquido dell'impianto frenante sulla pinza sarà molto vicino al valore teorico progettuale dal momento zero della frenata fino al momento di massima decelerazione, mentre con un tubo in gomma al momento zero avrai l'inerzia della dilatazione poi inizierà la frenata.
beh si... però il problema maggiore al quale fanno fronte e' eliminare il fading da affaticamento

sono convinto che un utente normale a parità di moto, guidando su strada non si accorgerebbe della differenza, credo che non sia praticamente avvertibile....cosa invece piu' evidente se un'amatore fa 20 minuti di pista.

magari sbaglio e l'impianto diventa veramente piu' secco e reattivo anche nell'uso "quotidiano" ma non credo che la dilatazione di un tubo di gomma di quello spessore da freddo possa fare questa grande differenza
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©