Quote:
Originariamente inviata da lmeneghello
Secondo me, la decisione di rinnovare il KGT è legata al rinnovamento di tutta la serie K, a partire dalla prima entrata, la S nel 2005. Il fatto che il KGT sia nato per ultimo fa sì che sia quello che ci ha rimesso di più in termini di ciclo di vita.
Forse il passaggio al 1300 è stato motivato dalla volontà di sistemare definitivamente tutte le piccole magagne che hanno accompagnato dalla nascita la nuova serie K.
|
Sono d'accordo, la base della K 1300 S-r e Gt è la stessa, molte componenti sono in comune anche se ovviamente la diversa destinazione d'uso comporta degli adattamenti di ciclistica e motore e dotazioni diverse, ma è fuor di dubbio che sia stata ricercata una economia di scala attraverso la realizzazione di una base che poi potesse essere utilizzata con qualche adattamento sia per l'utilizzo sportivo che Gt.
Comprendo il risentimento di Megag, più che giustificato, anche se mi sembra di capire da ciò che stò vedendo che la temuta svalutazione del gt 1200 non vi sia affatto...il mercato dell'usato del Gt 1200 sta mantenendo inalterato i suoi livelli di prezzo.
tuttavia in un'ottica di mercato, va notato che nelle vendite del primo bimestre del 2009, tra le prime 100 moto più vendute, mancano sia la FJR che la GTR..e questo dato a mio avviso comincia ad essere significativo..., non vorei generalizare, ma io sono uno di quelli che se non fosse uscito il Gt 1300 avrebbe acquistato la GTR..non so ovviamente quanti abbiano fatto come me..ma confrontando le vendite del Gt e delle dirette concorrenti sembrerebbe che non sia il solo!