|
| Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
06-03-2009, 22:45
|
#426
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da pepot
il prevegue3 mi sembra una cagata
|
Confermo.
Ne ho preso uno per lo scooter visto che costava poco, ma va bene giusto per quello.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
07-03-2009, 01:21
|
#427
|
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 785
|
davide, sei riuscito a metterlo anche sull'RT? della stessa misura?
__________________
Germano
R 1200 RT LC "Carolina"
|
|
|
07-03-2009, 15:00
|
#428
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Oct 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.124
|
X tokigno :
Io l'ABUS granit 37 lo ho messo nel fianchetto della R1200R - ci sta perfetto e dentro la sua custodia non si muove.
Vorrei prendere l'ABUS a U per il foro della ruota posteriore ma non trovo un alloggiamento (non sempre porto le valigie) "intelligente. Pensavo di tagliare il sotto della sella modificandolo affinche' ci stia.
__________________
BMW R1200C & BMW Urban GS
Ultima modifica di sangio; 07-03-2009 a 15:07
|
|
|
07-03-2009, 20:00
|
#429
|
|
Mukkista
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Terra di Nuvolari
Messaggi: 832
|
Riuppo e chiedo: perchè tanta foga nell'infilare l'abus nel triste e scomodo sottosella quando attaccata al telaio non infastidisce nessuno ed è sempre a portata di mano?
Massimo
Quote:
Originariamente inviata da passo
Mi permetto di uppare per la staffa Abus (sh 59) da fissare sul telaio.
La U sotto la sella è certamente una soluzione pratica per chi la usa poco, ma non è così pratica per chi vuole estrarla tutti i giorni od addirittura in viaggio più volte al giorno; peggio ancora se dover mettere la U nella valigia (io poi avevo preso la U da 310), con i relativi sbattimenti o protezioni varie.
Fissata al telaio, in 30 secondi si sfila e si reinfila sulla staffa con facilità, ed in viaggio resta ferma senza problemi.
Non sò se la staffa vada bene per chi monta le valigie vario, con quelle dell'adventure ci stà sul lato destro e si estrare senza problemi; per me 20 Euro o poco più ben spesi.
Massimo
|
__________________
Ascolta, il passo breve delle cose
R1200GS Adventure
|
|
|
07-03-2009, 20:03
|
#430
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da 104
davide, sei riuscito a metterlo anche sull'RT? della stessa misura?
|
No, l'ho comprato dopo.......
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
07-03-2009, 20:08
|
#431
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Oct 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.124
|
Quote:
Originariamente inviata da passo
Riuppo e chiedo: perchè tanta foga nell'infilare l'abus nel triste e scomodo sottosella quando attaccata al telaio non infastidisce nessuno ed è sempre a portata di mano?
Massimo
|
Perche' la staffa con l'ABUS giallo attaccato al telaio mi fa

aprire la sella del 1200 e prendere l'abus non mi richiede piu' di 30 secondi e poiche' non ho spesso la necessita' di usarlo premio l'estetica.
__________________
BMW R1200C & BMW Urban GS
|
|
|
07-03-2009, 23:35
|
#432
|
|
Mukkista
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Terra di Nuvolari
Messaggi: 832
|
Quote:
Originariamente inviata da sangio
Perche' la staffa con l'ABUS giallo attaccato al telaio mi fa

aprire la sella del 1200 e prendere l'abus non mi richiede piu' di 30 secondi e poiche' non ho spesso la necessita' di usarlo premio l'estetica.

|
hai comprato l'abus... giallo???
capisco e condivido, meglio nasconderlo sotto la sella, sempre
__________________
Ascolta, il passo breve delle cose
R1200GS Adventure
|
|
|
08-03-2009, 21:22
|
#433
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Oct 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.124
|
Abus Granit Quick 37 (che sappia io) e' solo giallo - se ci fosse stato nero avrei preso quello. Il Quick 37 e' quello che va bene per i nostri dischi.
__________________
BMW R1200C & BMW Urban GS
|
|
|
08-03-2009, 21:55
|
#434
|
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
basta metterci del nastro telato e diventa nero
io ho fatto cosi
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
09-03-2009, 17:52
|
#435
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
|
Quote:
Originariamente inviata da myskin
Per i possessori di GS 1150 Adventure my 2003
Ho fatto una prova con l'Abus Extreme 26 cm sulle forcelle anteriori: non si chiude per pochi millimetri a causa della particolare geometria della parte chiusa dell'arco (quella opposta alla serratura) a forma di "ogiva" o a "sesto chiuso".
Invece, il modello inferiore Abus Power 58HBIII (anch'esso tra quelli che resistono almeno 10 min.) sempre nella misura da 26 cm ci calza a pennello (si chiude agevolmente e non c'è spazio per l'inserimento di barre di torsione, cric ecc.).
Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto ad altri possessori della stessa moto.
|
Pensavo anch'io di orientarmi sul modello Granit Power 58HB III da 26 cm. (o 31...).
Penso che vada quindi bene anche su un GS 1150 del '03 (NON ADV.).
Non è che per caso puoi postare una foto del tuo montato ?
Sapete dirmi dove si può prendere online e risparmiare ?
Ho visto che access-moto lo offre a 99 Euri, mentre su un altro sito tedesco è segnato a quasi 131 Euri
Grazie
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
09-03-2009, 23:36
|
#436
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 25 Dec 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 14
|
Io il lucchetto ad U ed il Quick 37 indicati nel report di Pepot li ho comprati da questo venditore ebay tedesco ad ottimi prezzi:
http://stores.ebay.it/POWERSPORT24_W...QQftidZ2QQtZkm
pagando con bonifico; tempi di consegna dal momento del versamento 8-10 giorni
__________________
.....e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire....
R 1200 GS '04
|
|
|
10-03-2009, 11:11
|
#437
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 24 Feb 2009
ubicazione: Gorgonzola
Messaggi: 7
|
Grazie mille
Io abito a Milano ma un ottimo consiglio resta un ottimo consiglio. Grazie mille!!! Comprerò nei prossimi giorni il lucchetto a U che ci hai consigliato.
Dato che la maggior parte dei furti avviene nei box privati (li aprono come lattine e portano via tutto con i furgoni), avendo la "fortuna" (almeno quella) di abitare in una zona a rischio limitato comunque l'ho assicurata contro il furto e lo farò almeno finchè il valore residuo non scenderà aldi sotto dei 4-5k€ quota per cui, tra franchigie obbligatorie e risparmio nel non rinnovare la polizza, la bilancia penderà dalla parte del rischio (comunque calcolato). Inoltre con la legge Bersani, tra furto e responsabilità civile il costo dell'assicurazione (on line) è attorno al 5-6% del valore della moto.
E' chiaro che comunque ci auguriamo tutti che ci lascino le nostre beneamate.
__________________
Mr.Jingle
R 1200 GS - 2006
|
|
|
10-03-2009, 15:20
|
#438
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Bologna Town
Messaggi: 344
|
Una domanda... ok mi prendo l'ABUS GRANIT EXTREME 59 da 260 mm e lo uso nel foro del cardano, riponendolo sotto la sella.
Avendo i cerchi a raggi scarto il bloccadisco perchè è appurato che all'anteriore non serve a nulla... ed a questo punto cosa è meglio? Secondo arco che posso mettere tra le forcelle o catenone, entrambi abus? Arco da 310? E se catena di che lunghezza per poterla legare ad un palo?
__________________
R1200GS ADV 08 Magma Red
|
|
|
11-03-2009, 12:22
|
#439
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Mar 2008
ubicazione: Sopra la tua testa...guarda bene!
Messaggi: 557
|
Non so se è old comunque mi sembra interessante per farsi un'idea...
Quote:
l'articolo è preso da motonline.com
Scoop: intervista a un ladro di moto
Mentre preparavamo l’inchiesta per il numero di dicembre di Dueruote, abbiamo incontrato un professionista dei furti che ci ha spiegato come si rubano le moto
di Riccardo Matesic
La ribattitura di un numero di telaio messo in evidenza dalle tecniche della Polizia
Il patto è che se lo incontriamo di nuovo non lo riconosciamo e non sappiamo chi è. Giorgio (il nome è di fantasia) è un ladro professionista di moto, uno di quelli che rubano moto buone. Ha accettato, su pressione di amici di amici, di incontrarci per darci un’idea di come si rubano i mezzi a due ruote.
All’appuntamento si presenta un tipo normale, insieme a un amico che ci saluta a malapena. All’inizio c’è tensione, poi, piano piano, si scioglie.
Iniziamo dalla prima domanda: come fate a rubare le moto con l’Immobilizer?
“Il metodo più frequente è quello di caricarle sul furgone. In tre ci si mette un attimo. E non si dà neanche troppo nell’occhio. Poi con calma si può sostituire la centralina di serie con una codificata. Qualcuno gira anche con centraline scodificate che collega con fili volanti per far partire il motore. Qualche meccanico ha anche dei congegni che leggono la chiave originale. Così, se caschi nell’officina sbagliata, quello ti duplica la chiave e il trasponder. Poi, dai documenti risale al tuo indirizzo, e si viene a prendere la moto”.
Scoop: intervista a un ladro di moto
Telecomandi facili da duplicare
- E con gli antifurto elettronici come fate?
“Esiste il duplicatore di telecomandi antifurto; è sufficiente avere a portata di mano il telecomando per alcuni secondi e avvicinandoci il duplicatore se ne copia il segnale. Certi duplicatori ti permettono di fare questo anche a distanza. In altri casi basta un colpo secco sulla centralina dell’antifurto oppure sulla sirena. E ovviamente si riconosce il sistema per esperienza e si sa sempre cosa fare per neutralizzarlo. Per quelli elettronici ci sono dei sistemi che li mandano in tilt. Una volta si sperava che chi aveva montato l’antifurto non avesse preso troppe precauzioni nella dislocazione dei cablaggi: allora bastava spaccare una freccia e mettere in corto i fili, per mandare in tilt l’antifurto. Oggi le cose sono un po’ più difficili e i ladri bravi hanno congegni che disturbano le centraline antifurto”.Ma non c’è nulla che vi fermi? Neanche gli antifurto satellitari? “Per quelli basta andare a prendere la moto con un furgone schermato, così il GSM che fornisce la posizione della moto perde il segnale. Su Internet si trovano anche dei congegni che disturbano le trasmissioni GSM; roba sofisticata che usano le guardie del corpo di alcune personalità; ma per schermare un furgone bastano un po’ di lastre di piombo, neanche troppo spesse”.
Insomma, alla fine è un fatto di convenienza: per una moto di buon livello che rende bene, si può scomodare anche un ladro raffinato, che mette in campo risorse tecnologiche non indifferenti.
- Ma con le classiche serrature, come si fa?
“Ci sono grimaldelli e chiavi simulatrici per tutti gli antifurto meccanici – jigglers è il nome corretto, ndr-. Si pagano anche poco; diciamo che si acquistano su internet ad un prezzo di 40-200 euro, a seconda del modello. Per le serrature tubolari (in uso a molti antifurto meccanici), ci sono i decoder. Anche questi non costano tanto, diciamo 150 euro. Le uniche serrature più difficili, sono quelle a sezione quadrata –le abloy, ndr-, perché richiedono una chiave falsa molto costosa”.
- Come si lavora con questi attrezzi?
“Con i grimaldelli è un fatto di sensibilità. Si impara a muoverli per sbloccare la serratura. Per quelli un po’ più moderni, il metodo migliore è nuovo: ci si infila una chiave alterata e si dà un colpo con un martelletto in una lega che crea una vibrazione particolare, sbloccando il cilindro. Un metodo distruttivo consiste anche nel forzare i pistoncini interni con una rotazione brusca della serratura; in tal modo i perni si rompono e permettono alla serratura di girare liberamente. Ci vogliono circa due secondi”.
Lo stupore nei nostri occhi evidentemente solletica Giorgio, che diventa un fiume in piena…
“Per i classici lucchetti a “U” basta anche la lamiera di una lattina per aprirli. Diciamo che con 10 secondi si aprono: basta infilare un lamierino sottile intorno al perno, dalla parte che rimane attaccata al corpo del lucchetto”.
- Fra voi sono in molti a disporre di queste conoscenze e di queste attrezzature?
“Ce ne sono. Poi quelli un po’ più alla buona svitano i bulloni del disco e si portano via la moto così, andando piano. Ma rovinano il cerchio. E poi rischiano”.
- E’ vero che usate anche al’azoto liquido?
“È uno dei sistemi, perché se ci infili l’anello di una catena poi lo spacchi facilmente con il martello. Però è difficile girare con il contenitore dell’azoto liquido. Costa caro ed è pericoloso da usare. Per le serrature più scadenti è meglio allora utilizzare il propellente di alcune bombolette spray, che fa una reazione chimica che rende facile rompere i perni della serratura. Con poco sforzo. Ed è roba che si trova dal ferramenta a quattro soldi”.
Dunque, la sensazione è che non c’è modo per fermare i ladri. Tra l’altro, un’occhiata alla nostra moto davanti al bar, mentre andavamo via, e Giorgio ha sentenziato: “a parte l’immobilizer, quella ha delle serrature facili facili”. Però non è così, perché montando più antifurto, magari in combinazione meccanico-elettronico, si costringe il ladro a lavorare di più. Gli portiamo via più tempo. Gli rendiamo la vita difficile, e forse, si rivolge a un’altra moto, piuttosto che alla nostra. Per i consigli su come evitare, per quanto possibile, di regalare la nostra moto a un balordo, vi rimandiamo all’articolo uscito su Dueruote di dicembre a pagina 124.
|
Se invece avete la curiosità di vedere un sito che vende attrezzature per forzare serrature eccolo qua!.
 
__________________
La mia MULA (F800GS) - Sunset yellow
http://www.youtube.com/user/DiazepanPlus
|
|
|
11-03-2009, 12:56
|
#440
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.813
|
La plastica del granit quick è verniciabile. 10 minuti e una bomboletta e passa la paura
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
11-03-2009, 22:00
|
#442
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Mar 2008
ubicazione: Sopra la tua testa...guarda bene!
Messaggi: 557
|
O porca p.....!
Ma sono senza vergogna
__________________
La mia MULA (F800GS) - Sunset yellow
http://www.youtube.com/user/DiazepanPlus
|
|
|
12-03-2009, 13:59
|
#443
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Aug 2007
ubicazione: Roma - SS Lazio 1900 - www.lkphoto.it
Messaggi: 593
|
Se posso portare il mio personalissimo contributo e se pepot lo vuole mettere nella prima pagina del 3d, ecco il link per sapere quali modelli Abus vanno bene per le nostre mukke:
http://www.abus.de/us/main.asp?Scree...BMW&MarkenID=2
baci&abbracci
__________________
www.lkphoto.it - Studio fotografico professionale LKPhoto.it
R1200RT - Nera -
|
|
|
12-03-2009, 14:39
|
#444
|
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Quote:
Originariamente inviata da Cpt Archer
|
provvedo
grazie
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
12-03-2009, 14:43
|
#445
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 11
|
mi permetto di segnalare un video che ho realizzato un paio di anni fa per MotoTV, questo senza nulla togliere alla chiarissima spiegazione del post iniziale
http://www.mosquitos.it/ladri.wmv
__________________
--
BMW R1150GS -ROMA-
|
|
|
12-03-2009, 14:48
|
#446
|
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Quote:
Originariamente inviata da LaRana
mi permetto di segnalare un video che ho realizzato un paio di anni fa per MotoTV, questo senza nulla togliere alla chiarissima spiegazione del post iniziale
http://www.mosquitos.it/ladri.wmv
|
metto anche questo in prima pagina
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
17-03-2009, 16:55
|
#447
|
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.400
|
Fondamentale a mio avviso, il luogo.
Se non è possibile legarla ad un palo, la parcheggio sempre sul marciapiede possibilmente di fronte a negozi o cmq dove c'è passaggio di persone.
La moto sul marciapiede, specie le BMW che non brillano per leggerezza,rende difficoltoso il trasportarla su un furgone, e sicuramente si attira l'attenzione maggiormente.
Non è vero a mio avviso che i passanti se ne fregano di quello che succede, io per esempio non rimarrei indifferente di fronte a persone che trascinano una moto... e non credo di essere l'unico, se proprio non ci si vuole immischiare, basta essere discreti e seguire a distanza il furgone, e contestualmente chiamare i carabinieri...
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|
|
|
24-03-2009, 17:46
|
#448
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Bologna Town
Messaggi: 344
|
Mi confermate che l'ABUS granit extreme 59 da 310 mm prende i 2 steli della forcella di un GS ADV?
__________________
R1200GS ADV 08 Magma Red
|
|
|
24-03-2009, 23:52
|
#449
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Dec 2006
ubicazione: Serenissima Repubblica
Messaggi: 311
|
Avevo visto tempo fà una pubblicità di un lucchetto blocca cavalletto centrale,credo sia una soluzione efficace per moto da 250 kg circa,dovrebbe rendere molto difficoltoso anche caricarla da qualche parte visto che innalza di molto il baricentro
inoltre penso che un buon "fabbro" possa realizzare un aggeggino sul cavalletto da poter fissare con un lucchetto a perno passante(da disco) cosi da rendere lucchettabile il cavalletto.Spero di non avere toppato e che stà cosa sia gia stata discussa.
In ogni caso non mi sembra irrealizzabile il Gancio/Lucchetto
|
|
|
25-03-2009, 00:02
|
#450
|
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Quote:
Originariamente inviata da Gil
Avevo visto tempo fà una pubblicità di un lucchetto blocca cavalletto centrale,credo sia una soluzione efficace per moto da 250 kg circa,dovrebbe rendere molto difficoltoso anche caricarla da qualche parte visto che innalza di molto il baricentro
inoltre penso che un buon "fabbro" possa realizzare un aggeggino sul cavalletto da poter fissare con un lucchetto a perno passante(da disco) cosi da rendere lucchettabile il cavalletto.Spero di non avere toppato e che stà cosa sia gia stata discussa.
In ogni caso non mi sembra irrealizzabile il Gancio/Lucchetto
|
una gran cagata
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.
|
|
|