Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-02-2009, 16:27   #26
Luckyluketorino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 May 2008
ubicazione: Lat 45.377, Long 7.712
Messaggi: 276
predefinito

Probabilmente l'olio sbagliato si è bruciato producendo dei depositi carboniosi che si sono depositati sul cielo del pistone e della testata. E' l'unica idea che mi viene.

Pubblicità

__________________
R 1200 R
Black Dahlia
Luckyluketorino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 16:34   #27
Flute
Mukkista doc
 
L'avatar di Flute
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
predefinito

improbabile, sarebbe un problema di paraoli che vedo difficile visto che la moto è nuova... boh? forse più che di battito in testa si potrebbe trattare di un maggior rumore di meccanica in generale, il che ci potrebbe anche stare con un olio così poco viscoso...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Flute non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 18:46   #28
WSTONER
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Probabilmente si è espresso male, si tratterà sicuramente di una forte rumorosità....
Certo che è proprio bella questa, vabbè l'errore ci può anche stare e la storia del ragazzino può essere anche vera, ma se fossi al tuo posto pretenderei la sostituzione intera del motore! Chissà cosa è successo la dentro....
In bocca al lupo!
  Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 19:39   #29
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Certo con la fattura con scritto 0w30 avevi il coltello dalla parte del manico,potevi pretendere di tutto.Se hai già fatto rifare il cambio olio dovrai tenertela con il rischio(difficile)che i residui d'olio sbagliato possano crearti dei danni.
Non solo,lasciavo la moto ed avrei preteso un intervento a domicilio o ritiro da un carro attrezzi,hai rischiato nel farti i 50km per portargliela.

Ultima modifica di Unknow; 23-02-2009 a 20:02
  Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 19:46   #30
GELANDERSTRASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GELANDERSTRASSE
 
Registrato dal: 04 Aug 2005
ubicazione: Palm Beach Resort & spa Maldive
Messaggi: 2.257
Cool

Quote:
Originariamente inviata da Cuma Visualizza il messaggio
.... Stamattina presto ho fatto 50 km per andare a bassano a meno 3 gradi, quindi temperatura non di certo estiva, tacca temperatura motore sul 5 e la moto batteva in testa come un compressore dalla prima alla quarta marcia sempre attorno ai 4-5000 giri...Speriamo bene!
chiedigli di incontrarlo stò pivello e sgummalo di mazzate
__________________
la fai danzare divinamente la ragazza".(cit.allo SpeedTreffen )
GELANDERSTRASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 16:59   #31
asino70
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: da Sanremo a Laigueglia
Messaggi: 99
predefinito

OOPS! ho appena fatto anche io il tagliando dei 1000 km... a me hanno messo il 20w50... mi sapete dire se va bene ugualmente?
asino70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 17:44   #32
slow_ahead
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.594
predefinito

ma perche' si dovrebbe FONDERE il motore? perche' fare terrorismo spicciolo e inutle?

Quote:
SAE 0W-30
Consigliata per temperature esterne da -35°C a +35°C

Gradazione viscosimetrica per temperature estremamente rigide, assicura un ottimo funzionamento del film di lubrificazione nelle varie condizioni di esercizio. Permette un perfetto funzionamento delle punterie idrauliche.
Buone caratteristiche Fuel-Economy.
Ottime caratteristiche di avviamento a freddo.
le gradazioni (al di la delle menossissime e chilometriche discussioni) indicano, anche tra l'altro, la temperatura dell'olio per l'avviamento a freddo e mi pare che in trentino, almeno d'inverno, facci aparticolarmente freddo e d'estate i +35 si raggiungano difficilmenet ..oppure no?

comunque vai tranquillo che l'olio va bene e il battito in testa dipend eda altro...
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
slow_ahead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 18:01   #33
ROBBY
Mukkista doc
 
L'avatar di ROBBY
 
Registrato dal: 27 Sep 2005
ubicazione: Ai piedi dell'appennino emiliano.
Messaggi: 1.162
predefinito

Mi sembra molto improbabile che l'olio per quanto di gradazione non corretta abbia arrecato danni al motore data la stagione e il breve kilometraggio trascorso...non farei del terrorismo esagerato...
__________________
R1150GS R1100RT R1200R R1100S R1200GS
Multi.R1200GSADV R1200GSLC S1000XR
R1250HP+R1250RS R1300GS
ROBBY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 18:57   #34
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
predefinito

Quoto Slow ahead e robby al 100%
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 15:50   #35
Biancoblu4
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
predefinito

Il terrorismo psicologico non va bene di certo e prospettare la fusione del motore è eccessivo, tuttavia alleggerire troppo fa il gioco delle officine distratte . Il lavoro "eseguito a regola d'arte" dovrebbe essere la normalità, ma troppe volte è pura utopia pur se il conto finale sembra rifarcisi.
E' vero che la gradazione è strettamente legata alla temperatura esterna, ma è pure vero, che la viscosità, che in qualche maniera ne deriva, è un parametro che si orienta ad una tipololgia di motore piuttosto che ad un' altra : per i grossi bicilindrici raffreddati ad aria le case consigliano anche i SAE 10W-60.
E comunque qualcuno ebbe a dire che " Questi fanno i froxi col cuxo degli altri"
__________________
R 1200 GS ADVENTURE

Ultima modifica di Biancoblu4; 25-02-2009 a 15:58
Biancoblu4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2009, 17:52   #36
daxxx
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Bologna Town
Messaggi: 344
predefinito

Io non mi preoccuperei troppo dell'olio non corretto, hai anche fatto pochi chilometri e quindi danni non ne hai fatti. Piuttosto col battito in testa forte e continuo che dici o nel caso sia invece solo rumore di meccanica (e quindi è possibile che il motore stia girando a secco di olio), evita di continuare ad usarla che in questi casi di danni sì che ne fai, fatti verire a prendere la moto a casa dal concessionario e fattela riparare in garanzia!
daxxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 11:09   #37
WSTONER
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Secondo me invece, un olio così fluido potrebbe davvero aver provocato dei danni e la rumorosità che senti ne è il primo sintomo...
altro che terrorismo ingiustificato!
Se il mecca ha davvero fatto una cosa del genere bisognerebbe che cambiasse mestiere!
Consiglio: chiedi ad un vero meccanico e poi senti cosa ti dirà...
  Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 12:07   #38
doic
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da WLF Visualizza il messaggio
Se il mecca ha davvero fatto una cosa del genere bisognerebbe che cambiasse mestiere!
Consiglio: chiedi ad un vero meccanico e poi senti cosa ti dirà...
Abbiamo il fior fiore della perfezione sul lavoro qui dentro ,lavorando è possibile sbagliare ......... sarebbe da dire che con la rumorosità molesta ci ha girato due giorni
  Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 15:01   #39
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andreas69 Visualizza il messaggio
Certo con la fattura con scritto 0w30 avevi il coltello dalla parte del manico,potevi pretendere di tutto.Se hai già fatto rifare il cambio olio dovrai tenertela con il rischio(difficile)che i residui d'olio sbagliato possano crearti dei danni.
Non solo,lasciavo la moto ed avrei preteso un intervento a domicilio o ritiro da un carro attrezzi,hai rischiato nel farti i 50km per portargliela.
Riporto e confermo quanto detto,sarebbe stata la soluzione più logica.
Senza "terrorizzare"nessuno,agli errori si rimedia,basta sapere come.
  Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 15:22   #40
WSTONER
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doic Visualizza il messaggio
Abbiamo il fior fiore della perfezione sul lavoro qui dentro ,lavorando è possibile sbagliare ......... sarebbe da dire che con la rumorosità molesta ci ha girato due giorni
In effetti sei leggi un pò più su avevo detto prima di te la stessa cosa ...che lavorando si pùò anche sbagliare, quindi l'errore ci può anche stare!
In effeti girare due giorni con il motore che emette dei rumori strani non è il massimo....secondo me se fosse successo in piena estate con temp. intorno ai 30- 35 gradi avrebbe di certo fuso
  Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 10:25   #41
Luckyluketorino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 May 2008
ubicazione: Lat 45.377, Long 7.712
Messaggi: 276
predefinito

Scusami ma non sono d'accordo. Non è vero che l'olio va benissimo.
In questo caso, l'olio con viscosità minore crea un film lubrificante molto sottile sui vari componenti non impedendo l'attrito tra le due parti in movimento. Tanto per capirci, il film è più sottile delle irregolarità del metallo lavorato (questo non accadrebbe se i componenti avessero un trattamento ceramico, come per esempio i motori da F1).
Inoltre l'olio si degrada più in fretta a causa delle rotture dei legami tra le molecole. Ci possono poi essere dei trafilamenti, con conseguente perdita di potenza del motore.

Vero quindi che nell'immediato non fondi il motore, ma sicuramente non gli fai del bene e alla lunga lo danneggi.

Quote:
Originariamente inviata da slow_ahead Visualizza il messaggio
ma perche' si dovrebbe FONDERE il motore? perche' fare terrorismo spicciolo e inutle?



le gradazioni (al di la delle menossissime e chilometriche discussioni) indicano, anche tra l'altro, la temperatura dell'olio per l'avviamento a freddo e mi pare che in trentino, almeno d'inverno, facci aparticolarmente freddo e d'estate i +35 si raggiungano difficilmenet ..oppure no?

comunque vai tranquillo che l'olio va bene e il battito in testa dipend eda altro...
__________________
R 1200 R
Black Dahlia
Luckyluketorino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 23:05   #42
Mazz
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.846
predefinito

Leggendo il tutto mi sorge un BRUTTO presentimento!!! Non è che la storia del ragazzino sia vera e ti abbia addirittura messo olio da FRENI???!!! Il fatto che le guarnizioni trafilano olio e i gommini o paraoli non fanno tenuta......... anche se fosse stato un olio 0W30 non deve trafilare dappertutto!! Mentre un'olio da freni è liquido, giallino quasi trasparente ed è molto aggresivo!!! Se ti ha messo quello son cavoli amari (per lui)
__________________
Ex R1200GS 08' - Ktm Super Adventure 1290
Dio perdona.........mi no! E sempre in roda alta!
Mazz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 02:27   #43
mariob
Mukkista doc
 
L'avatar di mariob
 
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
predefinito

Visto la zona...che fosse grappa??
Va bene la fantasia, ma forse si esagera anche...
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
mariob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 09:41   #44
Violinista
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Incredibile! Sei stato gentile, da noi sarebbe andata diversamente..........

Comunque quando si ritira la moto non ci si muovedall'officina se non si controlla prima tutto.

Personalmente sono contento della mia concessionaria dove previo appuntamento ti fanno assistere a tutte le operazioni di tagliando e varie. La forza di una concessionaria e annessa officina può essere anche la trasparenza e qui da noi conta molto!!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 11:36   #45
asino70
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: da Sanremo a Laigueglia
Messaggi: 99
predefinito

Scusate, ma a me che al primo tagliando (quello dei 1000) hanno messo un 20w50... mi lasciate con il dubbio atroce. Il mio mekka ha fatto una cassata o mi ha fatto un regalo? Vi prego rispondetemi... non ci dormo la notte...
asino70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 11:55   #46
Luckyluketorino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 May 2008
ubicazione: Lat 45.377, Long 7.712
Messaggi: 276
predefinito

Il 20W50 va benissimo.
__________________
R 1200 R
Black Dahlia
Luckyluketorino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2009, 20:22   #47
mariob
Mukkista doc
 
L'avatar di mariob
 
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
predefinito

DaL "manuale uso e manutenzione R 1200 GS, 4a edizione"
CLASSI DI VISCOSITà AMMESSE
SAE 5 w - >= 30 temperature -20/20
SAE 10w-40.........................-10/30
SAE 15w->= 40......................>=0
SAE 20w->=40.......................>=0
SAE 5w>=50..........................>=-20
SAE 10w>=50........................>=-20


20w va bene con temperature esterne >0

Buonanotte
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
mariob non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©