Quote:
Originariamente inviata da Antonio Tempora
Magari ci potremo incontrare per strada....!
|
Me lo auguro davvero e rispondo ai tuoi pensieri.
Hai ragione, viaggiare al buio non è piacevole (specie lungo le strade che abbiamo attraversato) ... e me ne sono proprio reso conto viaggio durante.
Qui, inoltre, oltre a dover viaggiare spesso con il buio (dopo le 16.30, di norma) si è aggiunto anche il problema del viaggiare “di notte”, cioè stanchi e provati dalla tappa.
La circostanza era stata ovviamente prevista ed era a conoscenza di tutti ed è stata quindi “ben” sopportata/accettata. Viaggio durante abbiamo tuttavia corretto lo scostamento e - in più di una circostanza - abbiamo anticipato la partenza. Sbarcati nel Sinai - e dirigendoci quindi verso ovest - il problema si è risolto.
L'alternativa sarebbe stata quella di accorciare il viaggio, ovvero aggiungere altri giorni oppure optare per altro periodo dell'anno. Tutte soluzioni possibili, ma improponibili a noi che abbiamo scelto di fare 10.000 km. in 28 giorni, attraversando 7 Paesi e, soprattutto, non con temperature elevate quali quelle che si incontrano nel periodo estivo. Aver viaggiato "durante il periodo natalizio" ci ha inoltre consentito di “mangiare" pochi giorni di ferie. Forse, il periodo aprile/maggio potrebbe essere il più indicato.
Non ho fatto menzione ad "attriti e incomprensioni" semplicemente perché non ce ne sono stati. Forse perché il gruppo era "meno disomogeneo" di quello che poteva sembrare, in quanto accumunato dalla passione per la moto e per i viaggi in genere.
Ho incontrato amici di viaggio stupendi, con cui ho condiviso momenti entusiasmanti. Molti di loro si sono distinti per la loro generosità (uno di questi è GS pollo che ha riparato – nel mezzo del deserto libico – la gomma bucata di uno di noi, in evidente difficoltà).
Concordo con te nell’affermare che questo viaggio può anche essere programmato in solitaria. Io, comunque, non lo avrei affrontato da solo e mi sento quindi di sconsigliare una tale evenienza.
I viaggi organizzati costano sicuramente di più (credo almeno il 20%) anche se le spese delle scorte obbligatorie e delle guide vengono ripartite tra tutti.
Se questo report servirà a qualcuno ne sarò felice e quindi non sarà stato scritto invano (come il tuo d'altronde!).
A presto