|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
09-02-2009, 09:42
|
#51
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.906
|
addirittura la prox volta salto anche l'egitto , vado in arabia e prendo la nave x port sudan...gli egiziani ti complicano troppo la vita...targhe , ass, ecc ecc ecc...convoglio ecc ecc
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
09-02-2009, 09:46
|
#52
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Nord-Est
Messaggi: 213
|
Quote:
Originariamente inviata da indianlopa
addirittura la prox volta salto anche l'egitto , vado in arabia e prendo la nave x port sudan...gli egiziani ti complicano troppo la vita...targhe , ass, ecc ecc ecc...convoglio ecc ecc
|
Certo, ma mia intenzione è visitare la valle del Nilo fino ad Abu Simbel e poi rientrare via Giordania/Siria/Turchia.
Il convoglio in Egitto non è più obbligatorio.
__________________
R1200GS/10 Adv. 30th
R1200GS/04
R1150GS/03
KTM/LC4 640 Adv.
|
|
|
09-02-2009, 12:52
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2007
ubicazione: Napoli
Messaggi: 1.331
|
Volevo solo confermare che in Israele (su richiesta, e ricordatevi di richiederlo) non vi timbrano il passaporto. Sul mio il timbro non c'è!
__________________
Dopo 10 anni di BMW Gs sono tornato al primo amore: Africa Twin!
|
|
|
09-02-2009, 13:01
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: verona
Messaggi: 1.214
|
Quote:
Originariamente inviata da indianlopa
è tutto abbastanza nella norma ....ultimamente però io preferirei passare da israele...imho più semplice e mooolto meno dispendioso ...il timbro della frontiera israeliana su un foglio a parte...non sul passaporto...però.
|
Innanzitutto complimenti Naga per l'ottimo report, preciso, essenziale e dettagliato, le informazioni contenute mi saranno estremamente d'aiuto il prossimo mese;
volevo poi soffermarmi sulla questione timbro: Israele è a conoscenza dei problemi che comporta il suo visto sul passaporto e su richieste lo pone su foglio a parte, questo però potrebbe non essere sufficiente a dimostrare di non esserci mai stato;
mi spiego:
voglio andare in israele dall'egitto via terra attraverso il valico di rafah (sempre che si aperto perchè nei momenti di crisi è il primo che chiudono), quindi sul passaporto avrò il timbro d'uscita dall'egitto e nessun timbro d'entrata di israele (foglio a parte); gironzolo un po' e poi mi dirigo verso la giordania ad esempio attraverso il valico di rabin, quindi nessun timbro di uscita di israele però timbro d'ingresso della giordania; a questo punto decido di tornare verso casa e mi dirigo in siria, al confine di dera'a porgo io mio passaporto ed un funzionario siriano più solerte del solito si accorge della discrepanza tra i timbri:" come avrà fatto questo centauro ad uscire dall'egitto da rafah e ricomparire miracolosamente in giordania??????" questa situazione mi si è prospettata venerdì scorso durante una conversazione informale al consolato siriano a milano........
colgo l'occasione per chiedere lumi a qualche utente del forum che si fosse trovato direttamente in questa situazione perchè spesso quello che ti viene detto nei vari consolati, ambasciate ecc. non trova poi riscontro sul posto.
INOLTRE vorrei esortare Naga a perdere meno tempo su cose futili come la famiglia o il lavoro e proseguire più velocemente con il report, che qua il pubblico langue......  
|
|
|
09-02-2009, 17:42
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
Quote:
Originariamente inviata da Decibel
Volevo solo confermare che in Israele (su richiesta, e ricordatevi di richiederlo) non vi timbrano il passaporto. Sul mio il timbro non c'è! 
|
Quoto.
Anzi la prassi e che sono loro a suggerirti di non apporre la stella di Davide sul passaporto.
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
09-02-2009, 17:50
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
Quote:
Originariamente inviata da pepem@iol.it
volevo poi soffermarmi sulla questione timbro:
|
Questione interessante, altre informazioni qui: http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?israele
Sicuro di voler entrare in Israele da Rafah; entri in Gaza!
Forse non e meglio più a sud a Nizzana?
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
09-02-2009, 17:52
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
12^ Tappa di 26
Data : 02.01.09
Da : Ain Souckhna (ET)
A : Fayoum (ET)
Km. tappa : 456
Km. progressivi : 5597
Itinerario : Ain Sukhan – Zafarana – Beni Suef – Karoun Lake (Fayoum)
Meteo tappa : Freddo all’inizio e poi temperatura in aumento.
Partenza posticipata alle 09.30 a causa della polizia che tarda ad arrivare. Riprendiamo il viaggio in direzione sud per vistare il Monastero di San Paolo (IV secolo), dove ci fermiamo a pranzo ospiti dei gentili frati.
Ritorniamo verso nord a Ras Zafarana dove viriamo a ovest verso Beni Suef; 160 km. di puro deserto senza distributori di benzina e numerose postazioni militari. Strada perfettamente praticabile ma piena di buche e solchi lasciati dai TIR.
A Beni Suef prendiamo una comoda autostrada a tre corsie e giungiamo all’oasi di El Faiyum dove alloggeremo al Helnan Auberge (N 29°28.077’ E 030°46.229’), ottimo, anche la cena. Parcheggio all’aperto.
La tappa in una foto : Beni Suef, ingresso in autostrada
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
09-02-2009, 17:54
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
13^ Tappa di 26
Data : 03.01.09
Da : Fayoum (ET)
A : Il Cairo (ET)
Km. tappa : 93
Km. progressivi : 5690
Itinerario : Fayoum – Giza – Il Cairo
Meteo tappa : Umido all’inizio e poi temperatura in aumento.
Tappa breve, di trasferimento e giornata interamente dedicata a vistare le Piramidi di Giza, la Sfinge e – dopo pranzo – il Museo Egizio.
Riusciamo ad entrare nel sito di Giza e girare liberamente con le nostro moto che ovviamente vengono immortalate con alle spalle le stupende Piramidi.
Pernottamento al Grand Pyramids (N 29°59.334’ E 031°09.045’), buono. Internet a pagamento nella hall WiFi e nella stanza con cavo. Parcheggio all’aperto. Cena su battello lungo il Nilo con spettacolo folkloristico incluso.
La sera in albergo baci e abbracci.
Da domani nove equipaggi ci lasceranno per fare rientro in Italia; si recheranno infatti ad Alessandria per caricare le moto sui container e poi, dopo una ulteriore visita di Il Cairo, faranno rientro in aereo.
La tappa in una foto : che splendore!
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
09-02-2009, 17:56
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
14^ Tappa di 26
Data : 04.01.09
Da : Il Cairo (ET)
A : Alessandria (ET)
Km. tappa : 227
Km. progressivi : 5917
Itinerario : Il Cairo – Alessandria
Meteo tappa : temperatura in lieve aumento.
Tappa di trasferimento per giungere Alessandria lungo una comoda autostrada.
Prendiamo alloggio al Mercure (N 31°14.222’ E 029°57.190’, molto buono. Internet a pagamento nella stanza con cavo. Parcheggio al chiuso. Quindi di corsa a visitare la biblioteca di Alessandria e la città.
Con 12 moto si viaggia più spediti, ma ci mancano i nostri compagni.
Buon ritorno ragazzi. Sapremo in seguito della loro odissea per rientrare in Italia; l’Europa è sotto la neve e faranno fatica a trovare un aeroporto aperto.
Noi intanto fantastichiamo sul domani. Tappone da oltre 650 km, passaggio della frontiera ed ingresso in territorio libico.
La tappa in una foto : parte degli amici di viaggio fanno rientro in Italia
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
09-02-2009, 18:10
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
Quote:
Originariamente inviata da pepem@iol.it
|
  , scusa leggo solo ora.
Non sai quanto tu abbia ragione!!!
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
09-02-2009, 18:34
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Feb 2008
ubicazione: PN (Poveri Noi)
Messaggi: 1.100
|
Quote:
Originariamente inviata da naga
  , scusa leggo solo ora.
Non sai quanto tu abbia ragione!!!
|
e allora datti da fare 
__________________
R1200GS ADV LC TB
|
|
|
09-02-2009, 19:15
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Ciao NAGA, grazie per il report e complimenti per viaggio da sogno............ricordati di mettere un po' di foto. Grazie
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
10-02-2009, 18:52
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
15^ Tappa di 26
Data : 05.01.09
Da : Alessandria (ET)
A : Tobruk (LAR)
Km. tappa : 715
Km. progressivi : 6632
Itinerario : Alessandria – El Alamain – frontiera libica (Salum) – Tobruk
Meteo tappa : sebbene il tragitto si snodi lungo la costa la temperatura è sempre fresca e cala ulteriormente la sera.
Alla fine i km. saranno oltre 700; tappa allucinante, complice il passaggio di frontiera con la Libia e l’uscita dall’Egitto. In totale quasi sette ore di pratiche doganali!
Prima di arrivare in frontiera sostiamo al Sacrario Militare di El Alamein per tributare un pensiero ai nostri caduti.
In uscita dall’Egitto perdiamo oltre 2 ore nonostante fossimo seguiti dall’agenzia. Nel dettaglio:
1. Controllo passaporto in ingresso (A).
2. Controllo numero di telaio e OK su carnet (B).
3. Consegna CPD, carta di circolazione egiziana, passaporto (C).
4. Riconsegna CPD.
5. Consegna targhe egiziane (D)
6. Compilazione carta visto emigrazione su passaporto (E).
7. Bollatura ufficiale passaporto (F).
8. Controllo finale in uscita (G)
Mentre espletavamo le formalità abbiamo notato come molti giovani cercassero di passare la frontiera eludendo i controlli ovvero molto più semplicemente passandosi la mercanzia di nascosto per evitare controlli e dazi doganali.
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
10-02-2009, 18:53
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
In Libia, dove le ore perse saranno oltre 4, le pratiche vengono svolte dall’agenzia. Curiosamente non ci sono né bandiere libiche né effigi del Colonnello.
In loco viene rilasciata l’assicurazione temporanea e viene apposto il visto di ingresso sul passaporto. Per le targhe si va in città, ma abbiamo corso il rischio che non si facesse nulla visto l’orario. Spesi totale 90 €.
Le targhe sono due, dimensioni tipo auto. La seconda è molto lunga e non potrebbe trovare posto su una moto.
Usciti dalla frontiera libica affrontiamo i primi chilometri delle strade libiche in piena notte. Queste sono piene di buche e all’ingresso dei centri abitati i consueti dossi sono sostituiti da grosse corde di canapa, tipo marinaio, distese trasversalmente, ovviamente non segnalate. Pericolosissimo.
Arriviamo in Albergo (Algakbob) all’una di notte passata. Ci avevano avvisato dello scarso livello degli alberghi in Libia ma questo sarà il peggiore di tutti. Visto il ritardo, l’albergatore si è venduto le stanze e ci toccherà dormire in stanze di fortuna, sporche e fredde.
La tappa in una foto : monumentale macchina per il caffè
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
10-02-2009, 18:53
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
16^ Tappa di 26
Data : 06.01.09
Da : Tobruk (LAR)
A : Al Badhya (Sousa - Apollonia) (LAR)
Km. tappa : 267
Km. progressivi : 6899
Itinerario : Tobruk – Derna – Al Badhya (Sousa - Apollonia)
Meteo tappa : sempre freddo, poi vento e pioggia che ci costringe ad indossare gli antipioggia.
Tappa di trasferimento lungo la costa libica che ci aspettavamo essere più affascinante. Arriviamo con calma nel primo pomeriggio e visitiamo con calma Apollonia, conosciuta anche come il porto di Cirene.
Pernottiamo all’Albergo El Manara (N 32°54.049’ E 021°57.905’), niente di particolare, ma decisamente meglio di quello a Tobruk. Niente internet e parcheggio all’aperto.
La tappa in una foto : costa libica
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
10-02-2009, 18:55
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
17^ Tappa di 26
Data : 07.01.09
Da : Al Badhya (Sousa - Apollonia) (LAR)
A : Bengazi (LAR)
Km. tappa : 255
Km. progressivi : 7154
Itinerario : Sousa – Cirene – Bengazi
Meteo tappa : temperatura sempre fresca.
Raggiungiamo rapidamente Cirene, splendida antica città greca, testimonianza tangibile delle grandi civiltà che fiorirono sulla costa libica settentrionale.
Riprendiamo il nostro cammino verso ovest e ci fermiamo a vistare i bellissimi Mosaici di Qasr, dove incontriamo un gruppo di studiosi italiani così antipatici ma così antipatici …
La polizia che ci scorta è rappresentata da un agente in borghese che prende posto nella macchina della guida e dunque non ci fa perdere tempo.
Pernottiamo all’Albergo Ouzu (N 32°06.020’ E 020°03.549’), abbastanza buono. Internet a pagamento nella lobby, ma costa poco. Parcheggio all’aperto custodito.
La tappa in una foto : Benghazi
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
10-02-2009, 18:56
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
18^ Tappa di 26
Data : 08.01.09
Da : Bengazi (LAR)
A : Sirte (LAR)
Km. tappa : 595
Km. progressivi : 7749
Itinerario : Bengazi – Ajdabiya – As Sultan – Sirte
Meteo tappa : temperatura fresca che poi sale. A tratti vento, con la prima sabbia che sporca la strada.
Superstrada tutta nuova sino a Ajdabiya, poi strada costiera veloce.
Tappa di trasferimento. Incontriamo molte buche e tanti cambi di direzione in corrispondenza dei nuovi tratti stradali in costruzione (… che si tratti dell’autostrada pagata da noi italiani?). Distributori di benzina scarsi (anche oltre 100 km.). Indicazioni stradali esclusivamente in lingua araba.
Nei pressi di As Sultan visitiamo l’Arco dei Fileni con due enormi statue di bronzo. Questo è stato costruito da Mussolini e distrutto da Gheddaffi nel 1973.
Pernottiamo al Almaharey (N 31°12.446’ E 016°31.395’), abbastanza buono. No internet. Parcheggio all’aperto non custodito.
La tappa in una foto : trasporto animali
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
10-02-2009, 19:16
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Jan 2006
ubicazione: GENOVA
Messaggi: 50
|
Grazie Naga
__________________
dal K1200 RS al R 1200 RT
fu buona scelta?
|
|
|
11-02-2009, 15:34
|
#69
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2008
ubicazione: Somma Lombardo (VA)
Messaggi: 482
|
Ho riavuto il mio pc che si era fulminato appena dopo tornato dal grande vaiggio con Naga. Adesso devo trovare il tempo di leggere quasi un mese di post su qde!!
Ovviamente partirò da questo thread che il buon Naga ha minuziosamente infarcito come una ricca e grassa saint-honorè.
L'ho sempre detto: Naga, cambia mestiere, come giornalista hai un futuro!!!
Ciao.
Paolo
__________________
R1150GS ADVENTURE - 2003 "la mukkona"
R1100S replika randy mamola - 2003 "la mukkina"
|
|
|
12-02-2009, 18:24
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
19^ Tappa di 26
Data : 09.01.09
Da : Sirte (LAR)
A : Al Khums (LAR)
Km. tappa : 343
Km. progressivi : 8092
Itinerario : Sirte – Misratah – Al Khums
Meteo tappa : temperatura fredda.
Partiamo presto la mattina per avere tempo di visitare con calma Leptis Magna. Arteria veloce sino a Misratah e poi strada a doppio senso di circolazione.
Negli attraversamenti delle città presenza di buche e avallamenti del manto stradale. Molti i controlli della polizia dove la guida consegna l’elenco del gruppo.
Incrociamo due motociclisti europei con GS in direzione est (opposta a noi). Saranno gli unici motociclisti incontrati lungo tutto il raid.
Qualche distributore di benzina in più. Traffico scarso, complice la giornata festiva del venerdì.
Arriviamo a Leptis Magna. Che dire … indubbiamente la città romana più bella del Mediterraneo e uno dei pochi siti archeologici nei quali si respira ancora l’atmosfera di una città vera.
Giriamo il sito con tutta calma, accompagnati dalla miglior guida di tutto il raid.
Pernottiamo al Al Madena (N 32°38.991’ E 014°15.949’), molto male! Ceniamo fuori, colazione scarsa. No internet. Parcheggio all’aperto non custodito.
La tappa in una foto : Leptis Magna … non solo autostrade!
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
12-02-2009, 18:25
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
20^ Tappa di 26
Data : 10.01.09
Da : Al Khums (LAR)
A : Gharyan (LAR)
Km. tappa : 249
Km. progressivi : 8341
Itinerario : Al Khums – Tripoli – Gharyan
Meteo tappa : temperatura fredda.
Anche oggi incontriamo tratti in costruzione o in rifacimento. Il traffico a Tripoli non è eccessivamente caotico.
A Tripoli visitiamo il Museo (detto anche della “rivoluzione”) la Città vecchia e il Suq. La popolazione è molto gentile, poco abituata ai turisti. Incontriamo molti segni della colonizzazione italiana.
Nel tardo pomeriggio riprendiamo la strada verso sud, per raggiungere Gharyan, che si trova a circa 800 mt. di altezza. L’ultimo tratto di strada è illuminato a giorno. Pernottiamo all’albergo Al Rabtha N 32°10.166’ E 013°00.848’, appena accettabile. Cena buona. No internet. Parcheggio all’aperto, custodito a vista.
Domani tappone di oltre 600 km. per raggiungere Ghadamis. Originariamente il percorso prevedeva l’attraverso della Tripolitania lungo una pista asfaltata che, dopo aver raggiunto prima Mizdah e poi Al Qaryan ash Sharqiyah (250 km. a sud di Gharyan), ci avrebbe portato ad ovest per raggiungere dopo oltre 300 km. prima Daraj e finalmente Ghadamis.
Le informazioni che riusciamo a raccogliere non sono rassicuranti; non siamo infatti certi di trovare benzina presso l’unico distributore a Al Qaryan ash Sharqiyah … due calcoli e decidiamo di desistere. Troppe infatti le moto con autonomia non superiore ai 300 km e non ci pare opportuno sovraccaricare la macchina di appoggio con ulteriori taniche di benzina.
La tappa in una foto : Non capiva perchè noi insistessimo tanto a fotografarla
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
12-02-2009, 18:26
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
21^ Tappa di 26
Data : 11.01.09
Da : Gharyan (LAR)
A : Ghadamis (LAR)
Km. tappa : 592
Km. progressivi : 8933
Itinerario : Gharyan – Kabaw – Nalut – Ghadamis
Meteo tappa : fresco e poi caldo … ma non solo!
Tappone in mezzo al deserto libico. Strada veloce e scorrevole. Percorriamo la strada in direzione ovest verso Nalut e ci fermiamo a visitare un granaio berbero a Kabaw e poi proseguiamo in direzione sud verso Daraj.
Incontriamo per tutto il tragitto un vento trasversale molto sostenuto, accompagnato dalla immancabile sabbia che ci spazzola per benino. Anche questa volta viaggiamo di bolina, vedere le foto per credere!. Alla prima sosta, al riparo di un edificio, cospargiamo le moto di olio al fine di limitare i danni.
Pochi i distributori di carburante lungo il tragitto.
Gli ultimi 25 km. per arrivare a Ghadames sono illuminati a giorno! Si vede che il petrolio da queste parti costa poco.
Pernottiamo all’albergo Al Waha (N 30°07.949’ E 009°30.446’), decoroso. Molto comodo con le moto parcheggiate davanti le rispettive stanze. Cena ottima (con pasta in nostro onore!). Immancabile comunque la zuppa libica Niente internet. Qualche volta salta la connessione GSM.
Controllo la moto e trovo la cassetta del filtro dell’aria piena di sabbia ma il filtro pulito.
Il giorno seguente ci fermiamo a Ghadames e visitiamo il locale museo e la città vecchia, famosa per la sua atipica architettura, in quanto costruita con mattoni di fango imbiancati di calce. La popolazione è di origine araba, africana, berbera e tuareg.
Nel pomeriggio ci concediamo una escursione con le 4x4 lungo le dune del deserto circostante. Veramente bello.
Apprendiamo che la frontiera con la Tunisia a Wazin non è transitabile e dunque saremo costretti a dirigersi più a nord ed entrare in Tunisia a Ra’s Ajdir. Conseguentemente, la notte seguente pernotteremo a Zuwarah invece che a Nalut come originariamente programmato.
La tappa in una foto : Viaggiare di bolina
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
12-02-2009, 18:28
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
22^ Tappa di 26
Data : 13.01.09
Da : Ghadamis (LAR)
A : Zuwarah (LAR)
Km. tappa : 552
Km. progressivi : 9485
Itinerario : Ghadamis – Nalut – Zuwarah
Meteo tappa : fresco e poi caldo.
Ripercorriamo prima verso est e poi verso nord la strada percorsa due giorni prima, fortunatamente non incontriamo il vento.
Pernottiamo in una struttura alberghiera affacciata sul mare (N 32°57.224’ E 012°03.178’), assolutamente mediocre, chiusa dall’estate. Niente internet. Parcheggio all’aperto vicino alle stanze.
La tappa in una foto : In uscita da Ghadames
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
13-02-2009, 19:15
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
23^ Tappa di 26
Data : 14.01.09
Da : Zuwarah (LAR)
A : Tataouine (TN)
Km. tappa : 260
Km. progressivi : 9745
Itinerario : Zuwarah – frontiera (Ra’s Ajdir) – Tatouine
Meteo tappa : fresco e poi caldo.
Dopo appena 60 km. in direzione ovest raggiungiamo la frontiera con la Tunisia a Ra’s Ajdir.
Diversamente a quanto accaduto in entrata, l’uscita dalla Libia è molto veloce, meno di un’ora per consegnare le targhe e scaricare il CPD. Per guadagnare tempo, l’Agenzia aveva provveduto la sera prima a fare apporre i timbri di uscita sui rispettivi passaporti.
L’ingresso in Tunisia avviene, tutto sommato, rapidamente, un’ora e mezza circa. Le pratiche si svolgono presso due boxes. Nel primo avviene la registrazione della moto sul passaporto (il CPD non è infatti necessario) e viene rilasciata l’autorizzazione alla circolazione. Curiosamente non viene controllata la carta verde. Presso il secondo box avviene la compilazione del visa di ingresso e apposto il timbro sul passaporto. Tutto gratis. Brava Tunisia!
Superata la frontiera ci dirigiamo verso Tataouine. Ci rendiamo subito conto che in Tunisia è tutto un altro andare. Le indicazioni stradali sono chiaramente indicate anche in francese e la segnaletica stradale è molto chiara. Attenzione ai bambini che hanno il vizio di avvicinarsi pericolosamente alle moto o peggio lanciare sassi al passaggio delle stesse.
Incontriamo lungo la strada molti rivenditori di benzina al mercato nero e cambia valuta (ribattezzati “gli sbandieratori”).
Al pomeriggio visitiamo lo Ksar Ouled Soltane, tipico granaio fortificato costruito dalle tribù berbere della regione.
Pernottiamo al Sangho Privilege N 32°54.973’ E 010°24.937’), molto buono. Internet a pagamento nella hall. Parcheggio all’aperto, un po’ lontano dalle stanze tipo bungalow.
La tappa in una foto : Ancora visibili i segni del deserto libico
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
13-02-2009, 19:17
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
24^ Tappa di 26
Data : 15.01.09
Da : Tataouine (TN)
A : Monastir (TN)
Km. tappa : 481
Km. progressivi : 10226
Itinerario : Tatouine – El Jem – Monastir
Meteo tappa : Fresco e pioggia a tratti nelle zone montuose.
Tappa veloce lungo le bellissime strade tunisine.
Giornata culturale. Visitiamo lo Ksar Hedada, Ksar Joumaa, Matmata (tutti posti dove è stata girata Guerre Stellari) e poi il meraviglioso anfiteatro di El Jem.
Pernottiamo al Wime Helya Beach (N 35°45.845’ E 010°45.109’), molto buono. Internet nella hall. Parcheggio all’aperto custodito.
La tappa in una foto : Star Wars
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.
|
|
|