Si il Syneco 10 - 60 è completamente sintetico da quando uso questo la mucca consuma il 50% in meno di olio (prima ci si ubriacava ora sorseggia

)
per quanto riguarda l'olio della coppia conica non conosco la tua manualità in officina ma non è complicatissimo la procedura da seguire è la seguente:
1) Smontare il silenziatore
2) Smontare la ruota posteriore
3) Staccare la pinza del freno e agganciarla al telaio con una fascetta (o una cordicella)
4) Smontare la sonda fonica dell'abs (poi da li rabocchi l'olio 0,22 L di CASTROL SAF XO)
5) Smontare tappo olio sulla coppia conica (è posizionato posteriormente)
6) Smontare puntone paralever
7) Ruotare il gruppo coppia conica fino a fare uscire completamente l'olio dal tappo
8) Ruotare indietro il gruppo coppia conica facendo attenzione all'innesto del millerighe della trasmissione finale con il cardano (lubrificalo con del grasso per montaggio per alte temperature) e al soffietto in gomma che protegge lo snodo (per farlo entrare più agevolmente lubrificalo con del grasso)
9) Riposizionare il puntone paralever
10) Reinserire il tappo olio
11) Mettere l'olio 0,22 Litri di CASTROL SAF XO dal foro della sonda fonica (io lo faccio con una siringa per uso veterinario)
12) Rimontare la sonda fonica
14) Rimontare la pinza del freno
15) Rimontare ruota e silenziatore
ed il gioco è fatto
le coppie di serraggio dei vari bulloni sono le seguenti:
1) Tappo dell'olio 20 Nm
2) Vite paralever 42 Nm
3) Vite sonda fonica (abs) 4 Nm
4) Viti serraggio pinza freno 25 Nm
(io su tutti i bulloni metto del frenafiletti medio)
L'olio del cambio è più semplice visto che ha sia un tappo di riempimento, che un tappo di scarico,
va cambiato inevitabilmente a temperature di esercizio quiandi occhio alle scottature
il tipo d'olio è SAE 90 API GL 5 e ce ne và 0,9 Litri
le coppie di serraggio del tappo di scarico e del tappo di riempimento sono per entrambi di 30 Nm