|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 16:47 | #76 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
				  
 
			
			posso permettermi qualche suggerimento?in realta' la differenza fondamentale la fa il fatto che la moto sia appunto maxi.
 Sotto questo punto di vista anche un esperto o quasi, passando da una moto da 150 kg a una da 250 puo' avere le sue difficolta'. Piu' in dettaglio darei molta importanza alle situazioni da fermo o quasi.Perche' in movimento, ritengo che se uno sa guidare un 125 con le marce, con la dovuta cautela non avra' grosse difficolta' a manovrare qualunque cosa, basta tener conto della maggiore inerzia.Quindi applicare la stessa guida ma "proporzionata".
 Vengo ad alcuni miei "pallini".
 1)Sopratutto se la sella e' alta evitare di zampettare con entrambi i piedi in punta alla carla fracci, ai semafori, o spostando la moto nel parcheggio.Molto meglio scivolare lievemente col sedere sulla sella e piantare saldamente al suolo un solo piede con tutta la suola che averne due in equilibrio instabile. Chiunque provi a un semaforo trarra' subito una ben maggiore sensazione di sicurezza.Al momento di partire eventualmente si cambia piede di appoggio per mettere la marcia(se era il sinistro,come istintivo).
 2) spostamento moto da fermo a mano: impugnerei sempre il manubrio con entrambe le mani (e non manubrio e portapacchi per esempio, a meno di dover "tirare" la moto).Inoltre, non tenere la moto verticale, ma leggermente piegata verso noi stessi che terremo il fianco o il torace "appoggiato" al serbatoio o comunque al fianco della moto. Questo perche' cosi' la "sentiamo" muoversi e scongiuriamo che possa inclinarsi dal lato opposto a noi, cosa che porterebbe a non tenerla anche per pochi gradi. Due dita sul freno anteriore pronte a fermarla.
 3)issare sul cavalletto centrale:e' questione di tecnica e non di forza.
 Montare con tutto il proprio peso sul cavalletto (come detto da Wotan), e contemporaneamente con la mano destra (la sinistra sul manubrio)afferrare la moto in un punto "giusto" che e' per esempio la staffa della pedana passeggero, e tirare verso L'ALTO con la mano. E lievemente indietro, ma molto piu' importante la componente verso l'alto, insomma tirare a 20-30 gradi dalla verticale verso l'indietro. La moto andra' sul centrale senza problemi.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 17:18 | #77 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
 
			
			aggiungerei qualche variante sul tirar giu' la moto dal centrale.Secondo me in qualunque manovra da fermo e' fondamentale aver due dita sul freno anteriore. Se si tira giu' la moto tenendola dalla manopola sinistra e maniglia della sella o similari, si rischia che quando tocca terra ci prenda di mano e si corichi dall'altra parte.Quindi io preferisco tenere un piede davanti al piedino del cavalletto, per evitare che scivoli in avanti , e spingo con entrambe le mani il manubrio, appena la ruota dietro tocca terra blocco il freno anteriore, apro il laterale , la appoggio e poi salgo
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 17:33 | #78 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 May 2008 ubicazione: vicenza 
					Messaggi: 1.341
				      | 
 
			
			aspes, se io impugno il manubrio del gs con entrambe le mani da fermo sudo il triplo, non la sposto e mi scasso gli stinchi.come dice wotan invece sembra un califfone....
 io sono 1,80 per 74 kg.
 
				__________________Di tutti i sinistri presagi, il più grave, il più infallibile è l'ottimismo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 17:41 | #79 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
 
			
			ma io ho dato un parere, non e' una scienza esatta ovviamente....ci mancherebbe!
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 17:41 | #80 |  
	| imbalsamato odc 
				 
				Registrato dal: 09 Sep 2004 ubicazione: MILZA 
					Messaggi: 3.476
				      | 
 
			
			stampo in fiducia...wotan = una garanzia
		 
				__________________sognami
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 18:23 | #81 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  Sotto questo punto di vista anche un esperto o quasi, passando da una moto da 150 kg a una da 250 puo' avere le sue difficolta'. |  Giusto, ho cambiato il titolo e i destinatari.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  1)Sopratutto se la sella e' alta evitare di zampettare con entrambi i piedi in punta alla carla fracci, ai semafori, o spostando la moto nel parcheggio.Molto meglio scivolare lievemente col sedere sulla sella e piantare saldamente al suolo un solo piede con tutta la suola che averne due in equilibrio instabile. |  Ricevuto e adottato.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  2) spostamento moto da fermo a mano: impugnerei sempre il manubrio con entrambe le mani (e non manubrio e portapacchi per esempio, a meno di dover "tirare" la moto).Inoltre, non tenere la moto verticale, ma leggermente piegata verso noi stessi che terremo il fianco o il torace "appoggiato" al serbatoio o comunque al fianco della moto. Questo perche' cosi' la "sentiamo" muoversi e scongiuriamo che possa inclinarsi dal lato opposto a noi, cosa che porterebbe a non tenerla anche per pochi gradi. Due dita sul freno anteriore pronte a fermarla. |  Secondo me le due mani sul manubrio non sono un must  e in certi casi rendono la cosa più difficile. Ottimo però il suggerimento di tenere la moto inclinata dalla nostra parte e di appoggiare la moto al fianco, che ho recepito.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  3)issare sul cavalletto centrale:e' questione di tecnica e non di forza.Montare con tutto il proprio peso sul cavalletto (come detto da Wotan), e contemporaneamente con la mano destra (la sinistra sul manubrio)afferrare la moto in un punto "giusto" che e' per esempio la staffa della pedana passeggero, e tirare verso L'ALTO con la mano. E lievemente indietro, ma molto piu' importante la componente verso l'alto, insomma tirare a 20-30 gradi dalla verticale verso l'indietro. La moto andra' sul centrale senza problemi.
 |  Nella guida avevo scritto di salire sul cavalletto facendo forza sulla maniglia; intendevo dire proprio quello che dici tu, ho modificato il testo per renderlo più chiaro.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes
					
				 aggiungerei qualche variante sul tirar giu' la moto dal centrale.Secondo me in qualunque manovra da fermo e' fondamentale aver due dita sul freno anteriore. Se si tira giu' la moto tenendola dalla manopola sinistra e maniglia della sella o similari, si rischia che quando tocca terra ci prenda di mano e si corichi dall'altra parte.Quindi io preferisco tenere un piede davanti al piedino del cavalletto, per evitare che scivoli in avanti , e spingo con entrambe le mani il manubrio, appena la ruota dietro tocca terra blocco il freno anteriore, apro il laterale , la appoggio e poi salgo
 |  Come già detto sopra, spostare la moto tenendo entrambe le mani sul manubrio non è sempre agevole, ecco perché preferisco fare le manovre con la marcia ingranata e la frizione tirata e usare la frizione al posto del freno. Altro discorso ovviamente se il motore è acceso.
 
Grazie per i suggerimenti.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 18:53 | #82 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 May 2008 ubicazione: vicenza 
					Messaggi: 1.341
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  ma io ho dato un parere, non e' una scienza esatta ovviamente....ci mancherebbe! |   
infatti ho messo peso e altezza per capire come adattarsi; io all'inizio facevo come te, dopo alcuni coccoloni la alzo con il fianco dx. Una volta messa in piedi la sposto. zero sforzo. 
Ah, tengo anche il cavalletto giù per sicurezza. 
si, quello posteriore da pista, esatto
   
				__________________Di tutti i sinistri presagi, il più grave, il più infallibile è l'ottimismo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 19:29 | #83 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  Ho aggiunto, soprattutto a beneficio di Xero70, un paragrafo sulle traiettorie. |  Non vale! La VAQ era già fatta.    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 20:04 | #84 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Nov 2005 ubicazione: Castellarano (RE) 
					Messaggi: 10.204
				      | 
 
			
			Ho letto con molto interesse, e lo trovo molto utile, grazie Wotan.
		 
				__________________Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 20:05 | #85 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 May 2008 ubicazione: Castelli Romani 
					Messaggi: 1.815
				      | 
				 molto chiaro 
 
			
			ho letto e riletto tutto, essendo passato circa 2 anni fa dagli scooters alla KLT '05 "tutto di colpo"; grazie di tutte le spiegazioni che ho ritrovato nella mia esperienza, per quanto io abbia rialzato la Kappona da terra (partito ad un incrocio con manubrio sterzato e improvvisa frenata da pirla) prendendola frontalmente dalla manopola dx e maniglia borsa dx dopo aver tirato fuori il cavalletto laterale e ingranato la 1°, ma usando solo le gambe per alzarla a schiena dritta.
 E' un'ottima descrizione, grazie ancora.
 
 ps. grazie alla '05 ho il cavalletto centrale elettrico, ma un amico che ha la '01 la mette sul centrale standoci a cavallo: la Kappona è proprio ben equilibrata!!!
 
				__________________FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 20:20 | #86 |  
	| zuccona doc 
				 
				Registrato dal: 13 Aug 2008 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 672
				      | 
 
			
			grazie,wotan.
		 
				__________________GS 1150  la MUKKONA!
 MG NEVADA 750!
 prima iscritta (tessera n.1) al "TRICHECO FANS CLUB"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 20:37 | #87 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Oct 2008 ubicazione: Cuneo 
					Messaggi: 808
				      | 
 
			
			Guida utilissima per tutti neofiti e non. Volevo fare una piccola considerazione sulla posizione delle mani durante la guida( se non e' gia' stato detto) . Può essere conveniente tenere sempre, nel traffico ma anche nelle altre condizioni, i due indici sulle leve del freno e della frizione. Questo consente di ridurre i tempi di reazione qualora le condizioni lo richiedano. I sistemi frenanti delle maximoto sono talmente efficaci che si riesce ad arrivare al bloccaggio della ruota anteriore anche solo con l'indice. Con le altre 4 dita si ha così una presa sicura sulla manopola.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-12-2008, 21:02 | #88 |  
	| zuccona doc 
				 
				Registrato dal: 13 Aug 2008 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 672
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Marcocmf1200  Guida utilissima per tutti neofiti e non. Volevo fare una piccola considerazione sulla posizione delle mani durante la guida( se non e' gia' stato detto) . Può essere conveniente tenere sempre, nel traffico ma anche nelle altre condizioni, i due indici sulle leve del freno e della frizione. Questo consente di ridurre i tempi di reazione qualora le condizioni lo richiedano. I sistemi frenanti delle maximoto sono talmente efficaci che si riesce ad arrivare al bloccaggio della ruota anteriore anche solo con l'indice. Con le altre 4 dita si ha così una presa sicura sulla manopola. |  verissimo.
		 
				__________________GS 1150  la MUKKONA!
 MG NEVADA 750!
 prima iscritta (tessera n.1) al "TRICHECO FANS CLUB"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-12-2008, 00:00 | #89 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2008 ubicazione: Nel Radar del Lesima 
					Messaggi: 1.799
				      | 
 
			
			troppo lungo, faccio prima a cadere e rialzarmi   
				__________________La vita è bella.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-12-2008, 00:42 | #90 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Marcocmf1200  Può essere conveniente tenere sempre, nel traffico ma anche nelle altre condizioni, i due indici sulle leve del freno e della frizione. |  In effetti io guido con indice e medio quasi sempre sulle leve, almeno in città, è bene scriverlo (mi spiace Ezio!   )
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-12-2008, 10:32 | #91 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
 
			
			anch'io di istinto ho sempre le dita sulle leve. Per quanto riguarda i movimenti ho recepito la differenza di wotan, per poter frenare sempre la moto invece che il freno lui tiene la marcia inserita e usa come freno la frizione. Il che andrebbe anche meglio in presenza di frenate servo assistite che a motore spento non sono efficaci.E libera la mano destra.Tra l'altro questo metodo (frizione e marcia inserita), tradisce un po' la provenienza bmwistica, su molte moto con frizione in bagno d'olio il trascinamento in questo modo fa una certa resistenza di attrito,ecco perche' non l'ho mai adottato, sulle bmw con frizione a secco lo stacco e' di tipo automobilistico e quindi non c'e' resistenza al movimento.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-12-2008, 11:04 | #92 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Jul 2008 ubicazione: CESENATICO 
					Messaggi: 275
				      | 
 
			
			Grazie Wotan. Veramente interessante. In alcune manovre mi riconoscevo già e le applicavo in altre sono rimasto piacevolmente sorpreso. Se permetti posterò il tuo intervento in altri forum rispettando le tue indicazioni. Grazie ancora e auguri di buone feste.
		 
				__________________BMW K1200LT ' 05
 Il mondo in piega a 45° non è interessante
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-12-2008, 11:10 | #93 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ginoe  Grazie Wotan. Veramente interessante. In alcune manovre mi riconoscevo già e le applicavo in altre sono rimasto piacevolmente sorpreso. Se permetti posterò il tuo intervento in altri forum rispettando le tue indicazioni. Grazie ancora e auguri di buone feste. |  Certo, fai pure, e magari fammi sapere dove, grazie.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-12-2008, 12:46 | #94 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2005 ubicazione: Rivalta di Torino 
					Messaggi: 7.042
				      | 
 
				__________________Claudio
 MotoGuzzi Norge GT 8V '11
 MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
 R 1150 GS '02-la Ex
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-01-2009, 21:11 | #95 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Mar 2007 ubicazione: Grosseto 
					Messaggi: 1.982
				      | 
 
			
			Non so perchè, leggo solo ora.Veramente ben fatto e molto interessante.
 Grazie!
 
				__________________R 1150 RT - R 1150 GS
 un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2009, 11:35 | #96 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2005 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 996
				      | 
 
			
			Wotan complimenti davvero per il lavoro e per la dedizione al "tema sicurezza"    
Una considerazione per condividere con voi un mio modo di fare per valutare se sbaglio o meno:
"Le mani impugnano le manopole in prossimità dei blocchetti comandi e non sui contrappesi, perché in tal modo è più agevole azionare i vari pulsanti" 
Io le mani le tengo piuttosto verso i contrappesi a differenza di quello che consigli tu perchè in questo modo ho l'impressione che sia più agevole azionare i comandi freno e frizione (in considerazione della maggior leva e della loro conformazione).  
Visto che i comandi freno e frizione sono usati continuamente durante la guida li preferisco più comodi che i pulsanti sui blocchetti che aziono solo di tanto in tanto.
 
Che dici?
		
				__________________Christian
 Trento
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2009, 13:45 | #97 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Personalmente non condivido, perché frecce, lampeggio e clacson devono essere sempre a portata istantanea di dita. Le leve si possono regolare.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2009, 16:40 | #98 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2006 ubicazione: Torino - Abidjan 
					Messaggi: 1.994
				      | 
 
			
			leggo solo ora......grazie ottimo rinfrescamento di memoria e praticità.....
		 
				__________________IN TRANQUILLO ESSE QUISQUE GUBERNATOR POTEST
 
 F650CS-R1100S BOXERCUP-ZX10R-K1200S BB-..?..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2009, 17:22 | #99 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2005 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 996
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  Personalmente non condivido, perché frecce, lampeggio e clacson devono essere sempre a portata istantanea di dita. Le leve si possono regolare. |  Forse nel post precedente mi sono spiegato male..le mani le metto pur sempre sulle manopole e non sui contrappesi solo che non sono proprio attaccate ai blocchetti..in effetti anche per me i pulsanti sono sempre a portata di dito senza dover staccare la mano (ci mancherebbe) solo che come le metto ora mi sembra che indice e medio si vadano meglio a collocare proprio dove le leve freno/frizione hanno la sagomatura.. 
Magari alla prova pratica sto dicendo la tua stessa cosa e le mie mani sono più esterne delle tue al massimo di mezzo cm! 
Comunque farò delle prove con la mano più vicina ai blocchetti.
 
Complimenti ancora  
 
Ciao
		 
				__________________Christian
 Trento
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2009, 17:24 | #100 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Allora va bene, vedo gente che tiene proprio le dita sui contrappesi, mi riferivo ovviamente agli eccessi.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. |  |     |