|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-08-2007, 13:34
|
#51
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da fluido
Resto del parere che per alcuni puo' essere impossibile salire da dx.
E che il cavalletto non e' fatto di cartapesta (almeno sulla mia)
Inoltre quale rischio ernia, se hai appena sollevato una moto da 300 kg...
|
Le cose che descrivo in questa guida le ho fatte tutte, e ne ho fatte anche molte che non ho descritto, compresa quella che dici.
L'ernia la rischi qui e non sollevando la moto, perché in quel caso eserciti lo sforzo in linea con la colonna vertebrale, mentre in questo lo fai perpendicolarmente rispetto alla schiena.
Quanto al cavalletto, il pericolo non è certo che si rompa, ma che si chiuda. Quello del K, ad esempio, si chiude. Tieni anche presente che in parecchi modelli la stampella non rimane aperta se non c'è sopra la moto appoggiata.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 23-08-2007 a 13:37
|
|
|
23-08-2007, 13:43
|
#52
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: Milano/Livorno
Messaggi: 355
|
Ok, "tirare il manubrio" può trarre in inganno, quello che stiamo cercando di farti capire (e quel che ho detto dal mio primo post) e "aggrapparsi al manubrio", cioè scaricare la forza derivante dall'accelerazione del nostro corpo sul manubrio.
Così si alleggerisce l'anteriore.
Lo stesso concetto si applica se io, per far curvare la moto, mi aggrappo ad una delle sue estremità: applicherò una forza su una delle due estremità, forse parzialmente compensata dall'altra estremità, ma la cui risultante è non nulla.
__________________
K1200R Sport Azzurra
Ho provato a superare me stesso, ma c'era la linea continua
|
|
|
23-08-2007, 14:37
|
#53
|
|
Piromane doc
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
|
Su MotoTV nel programma "da 0 a 300" Luchinelli disse alla tipa di tirare il manubrio perché lui faceva così... io al contrario continuo a spingere...
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
|
|
|
23-08-2007, 15:26
|
#54
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2007
ubicazione: meina
Messaggi: 1.492
|
da una settimana sono sepolto sotto il mio adventure
aiutatemi
__________________
Ad ogni modo meglio la carne del brodo
|
|
|
23-08-2007, 15:54
|
#55
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: Milano/Livorno
Messaggi: 355
|
Prova a spingere il manubrio!
__________________
K1200R Sport Azzurra
Ho provato a superare me stesso, ma c'era la linea continua
|
|
|
23-08-2007, 15:58
|
#56
|
|
kakkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2004
ubicazione: Trento, transfugo dalla Toscana
Messaggi: 2.678
|
un momento, please, ho letto alcune cose che mi fanno credere che sia ilcaso di fare un piccolo approfondimento.
Da come vedo usare l'espressione "aggrapparsi al manubrio" mi viene il dubbio che voi lo intendiate alla lettera.
La guida della moto è essenzialmente un GIOCO DI GAMBE !!!!!!
E' grossomodo come andare al trotto o al galoppo a cavallo (stando in sospensione sui quadricipiti), e non si sta mai seduti o comunque completamente appoggiati col peso sulla sella (sto parlando di guida sportiva, in cui si cerca un assetto ottimale).
Il manubrio non lo si deve tirare (o spingere, dipende dalla parte che si prende in esame) col proprio peso, ma giusto un minimo, perchè il grosso del proprio corpo è sostenuto DALLE COSCE, non dalle braccia.
Se davvero si usasse il manubrio (specie su un Tuono, o Monster o simili) per aggrapparsi col proprio peso, lo sterzo impazzirebbe e non basterebbe il miglior ammosrtizzatore di sterzo del mondo per tenerlo fermo.
la moto va governata essenzialmente di gambe, puntando sulle pedane e serbatoio.
Non l'avevo scritto perchè l'avevo dato per scontato (e mi si chiedeva nello specifico del manubrio), pardon...
__________________
- Honda CBR1100XX "SuperUccelloNero" Step5 -
|
|
|
23-08-2007, 16:26
|
#57
|
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
wotan, tanto di cappello, io aggiungerei una semplice introduzione:
SIETE SICURI DI QUELLO CHE STATE FACENDO??
SIETE SICURI DI NON ESSERE DEGLI IMBECILLI?
E COME CIPPA FARETE A CONTROLLARE TUTTO CIÓ?
hahahahhahahaha
erm, per maximoto, la classificazione accettata univocamente é quella che prende in considerazioni grosse cilindrate e grandi potenze/performance, la mera stazza viene in genere classificata come toristiche, tourer e cruisers.
ora stampo tutto e lo do alla mia piccola ippolini, che per colpa di sto imbecille che scrive si é trovata a guidare una moto troppo potente e pesante per lei  )))
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
23-08-2007, 16:32
|
#58
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
|
io non so guidare come invece lo sanno fare in tanti, ma lo stile di guida non varia a secondo del tipo di moto. Cioè tra una supersortiva, un GS e un LT ?
Con il Gs basta essere leggeri e variare un po il peso sulle pedane, che si potrebbe anche mangiarci un risottino nel frattempo che si fa la curva. Diverso con CBR.
Quando si affronta un bel curvone veloce, avete mai provato a tirare in controsterzo la curva e poggiare il gomito interno verso il basso? Migliora di molto la conducibilità e aumenta la velocità di inserimento nella curva.
Il busto deve eseguire la torsione per controbilanciare e il capoccione ben dritto.
E' un mio errore?
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
|
|
|
23-08-2007, 16:52
|
#59
|
|
kakkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2004
ubicazione: Trento, transfugo dalla Toscana
Messaggi: 2.678
|
No, non è un errore. E' che a fronte di regole base (dettate anche dalla fisica) ognuno poi interpreta il tutto traendone il proprio STILE DI GUDA, ch eè la somma di tutti quei piccoli comportamenti che ognuno ha diversi dagli altri.
Guarda ad esempio un Jorge Lorenzo, con quelle braccia così tese e il busto dritto, o un Elias, così fuori dalla moto e scomposto, o al contrario un Biaggi o cadalora, così eleganti e puliti.
In fondo nessuno è migliore dell'altro: ognuno interpreta quel che ha per trarre il meglio dalla moto adattandosi con le proprie peculiari caratteristiche fisiche.
__________________
- Honda CBR1100XX "SuperUccelloNero" Step5 -
|
|
|
23-08-2007, 16:56
|
#60
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
|
grazie Dr.Ergal, mi sento meglio.
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
|
|
|
27-02-2008, 01:28
|
#61
|
|
Presidente del C1 fun club
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: dimensione parallela
Messaggi: 1.892
|
bravo Wotan!
ma nn ho capito se sia meglio avere o meno l'abs
__________________
ElikaBradipa® GS1150R n °14 & Caba500 :pirate:
|
|
|
27-02-2008, 01:46
|
#62
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
L'arno Fluisce Verso Pisa O Confluisce Verso Firenze?
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
27-02-2008, 07:01
|
#63
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Complimenti per tutta sta teoria :-))
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
27-02-2008, 09:36
|
#64
|
|
Concierge de qde
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
Messaggi: 5.255
|
complimenti WOTAN!!!!     
letto un pò al volo, volevo fare 2 considerazioni "a margine", visto che
non si tratta di cose "basilari".
1. nella frenata d'emergenza è bene tirare la frizione, per tutta
la durata della frenata d'emergenza.
2. il metodo migliore per tirare su la moto sdraiata è :
(spiegato al corso BMW RIDING ACADEMY)
premessa :
per far meno fatica, devi prendere la moto nel punto più lontano
dal baricentro.
se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro,
girare il manubrio tutto verso destra
e prendere la manopola sinistra per alzare la moto.
(punto più lontano dal baricentro)
viceversa se sdraiata sul lato destro.
naturalmente con la solita accortezza di tenere la schiena perpendicolare
al terreno e piegare bene le gambe.
__________________
Pepsi!
|
|
|
27-02-2008, 10:43
|
#65
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
ciao Cludio,si vede che è il momento del brunello del 2003
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
27-02-2008, 11:02
|
#66
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Ritiratolo
1. nella frenata d'emergenza è bene tirare la frizione, per tutta
la durata della frenata d'emergenza.
|
E' vero, ma secondo me solo se c'è l'ABS; se invece non ci fosse, non lo farei.
Ho paura che se uno si abitua a tirare la frizione, lo fa anche con una moto senza ABS e si ritrova a bandiera.
Quote:
Originariamente inviata da Ritiratolo
2. il metodo migliore per tirare su la moto sdraiata è :
(spiegato al corso BMW RIDING ACADEMY)
|
E' la stessa cosa, l'unica differenza tra la tua spiegazione e la mia è che io specifico che il sollevamente deve avvenire afferrando la moto di spalle.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 27-02-2008 a 11:15
Motivo: Ripensamento.
|
|
|
27-02-2008, 11:14
|
#67
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Nov 2003
ubicazione: Val Pellice .... Occitania
Messaggi: 566
|
Complimenti Wotan, come sempre preciso e chiaro
__________________
K1200 GT 04 210k Kaput
K1200 GT 04 153k
K1100 RS 93 150k
Suzuki 1250 Traveller
|
|
|
27-02-2008, 11:35
|
#68
|
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Bellissimo Wotan! che voglia di scrivere!!!
davvero complimenti...
Alcuni consigli sono inapplicabili per me... PURTROPPO...
PS WOTAN:
abs o no... nelle frenate di emergenza SEMPRE tirare la frizione. Che lo si prenda come un automatismo...
i nostri motori sono troppo "potenti" e continuano a spingere, la frenata di emergenza -essendo appunto di EMERGENZA- non risente del beneficio del freno-motore.
(metodologia di qualsiasi istruttore di guida sicura)
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
Ultima modifica di GHIAIA; 27-02-2008 a 11:38
|
|
|
27-02-2008, 11:53
|
#69
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da fortealamo
ma nn ho capito se sia meglio avere o meno l'abs 
|
E' meglio averlo perché è figo e costa 1200 Euri.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
27-02-2008, 12:03
|
#70
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Pomice
abs o no... nelle frenate di emergenza SEMPRE tirare la frizione. Che lo si prenda come un automatismo...
i nostri motori sono troppo "potenti" e continuano a spingere, la frenata di emergenza -essendo appunto di EMERGENZA- non risente del beneficio del freno-motore.
(metodologia di qualsiasi istruttore di guida sicura) 
|
Non è una questione di freno motore (ovviamente la frenata al limite lo supera abbondantemente in decelerazione).
Quando ho preso la patente (1984), spiegavano che nelle frenate d'emergenza la frizione non va tirata, perché l'inerzia del motore tende ad impedire il bloccaggio delle ruote; lo ritengo tuttora un consiglio sensato, anche perchè i nostri freni sono talmente potenti da arrivare al bloccaggio anche con il motore collegato alle ruote.
Nel dubbio, preferico evitare di toccare l'argomento e lasciare la guida così com'è.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
27-02-2008, 12:09
|
#71
|
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Per carita'... non voleva essere una critica... ti riportavo la metodologia studiata
Considera pero' anche l'eventuale danno derivante dallo spegnimento del motore con marcia inserita (sei in sesta ai 90km\h e pianti l'inchiodatona....)
Per il resto come in molti e in primis il dottor ergal diceva, queste sono tutte "filosofie", bisogna ovviamente vedere come la persona si sente più sicura o con quale automatismo è abituata.
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
27-02-2008, 12:20
|
#72
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
E' la stessa cosa, l'unica differenza tra la tua spiegazione e la mia è che io specifico che il sollevamente deve avvenire afferrando la moto di spalle.
|
Hm, adesso sono piuttosto confuso... Tu scrivi nel tuo vademecum:
"2. ruotare il manubrio in modo tale che la manopola appoggiata a terra si avvicini il più possibile alla sella;"
Lui cita dal corso BMW:
"se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro, girare il manubrio tutto verso destra"
A me sembra che diciate esattamente il contrario...
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
|
|
|
27-02-2008, 13:35
|
#73
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da fluido
Hm, adesso sono piuttosto confuso... Tu scrivi nel tuo vademecum:
"2. ruotare il manubrio in modo tale che la manopola appoggiata a terra si avvicini il più possibile alla sella;"
Lui cita dal corso BMW:
"se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro, girare il manubrio tutto verso destra"
A me sembra che diciate esattamente il contrario...
|
Hai ragione, avevo letto in fretta e non mi ero reso conto della differenza.
Riguardandolo attentamente, ritengo che il metodo descritto da "Ritiratolo"  non stia in piedi.
E' vero che ruotando lo sterzo nel modo da lui descritto si ha la massima distanza del punto di presa dal baricentro (anche se la differenza non è poi così rilevante, a meno che non si tratti di un chopper), ma in questo modo si è molto distanti dal baricentro non solo verticalmente, fatto positivo, perché aiuta il sollevamento, ma anche orizzontalmente, fatto negativo, perchè ciò tende a far ruotare la moto intorno all'asse verticale.
Non a caso, non sono mai riuscito a tirare su la moto afferrandola solo per la manopola (come sembra dalla spiegazione), mentre col sistema che ho descritto ci riesco benissimo.
Avvicinare la manopola il più possibile alla sella consente: - di arretrare il punto di presa fin quasi alla verticale del baricentro, riducendo la tendenza della moto a ruotare su se stessa;
- di afferrare la moto anche da un altro punto (la maniglia a lato della sella) ubicato posteriormente rispetto alla verticale del baricentro, in modo da annullare ogni tendenza della moto alla rotazione;
- data la vicinanza dei due punti di presa, il sollevamento di schiena (che, garantisco per esperienza personale, è una mano santa per la colonna vertebrale);
- impedisce ogni tendenza dello sterzo a ruotare; se infatti afferrassimo la moto con il metodo da me descritto e il manubrio ruotato dalla parte opposta, la trazione verso l'alto tenderebbe a far avvicinare le braccia e quindi a far ruotare lo sterzo verso il suolo.
Per rendere più semplice la spiegazione, ho trovato un video di una ragazza che solleva una Harley con la tecnica da me descritta. A parte la difficoltà di trovare un appiglio (la moto è priva di sella per il passeggero e relative maniglie), è evidente il ridotto sforzo necessario.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
27-02-2008, 13:39
|
#74
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Pomice
Per carita'... non voleva essere una critica... ti riportavo la metodologia studiata 
|
Guarda che le critiche sono una cosa buona, mica mi offendo!
Quote:
Originariamente inviata da Pomice
Considera pero' anche l'eventuale danno derivante dallo spegnimento del motore con marcia inserita (sei in sesta ai 90km\h e pianti l'inchiodatona....)
|
In effetti, poco prima dell'arresto mi viene automatico tirare la frizione per evitare lo spegnimento del motore, cosa che del resto faccio sempre quando mi fermo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
22-12-2008, 16:21
|
#75
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Ho aggiunto, soprattutto a beneficio di Xero70, un paragrafo sulle traiettorie.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34.
|
|
|