Quote:
Originariamente inviata da Fedeferr
C.P. , non capisco perchè se si ha uno Zumo "c'è assoluto bisogno di fare il fighetto". Io l'anno scorso avevo bisogno di un navigatore che avesse particolari caratteristiche e sicuramente non "astrospaziali", ma più semplicemente da utilizzare in moto, che non mi costringesse a fermarmi per nasconderlo nel caso l'avessi installato sulla moto e improvvisamente mi fossi trovato sotto un acquazzone. Inoltre gli accessori forniti mi consentivano di usarlo anche in auto e per di più di non perderlo per strada......Ecco i motivi per i quali ho optato per lo Zumo. Tutto qui. Anch'io ho un paio di Nokia con installato il Tom Tom, ma credimi è un'altra storia....... 
|
basterebbe leggere tutto il thread prima di inalberarsi, ho specificato nella mia prima risposta che monto un garmin zumo 550 che ritengo un buon navigatore e possiedo anche un quest, chi ha creato il thread ha capito perfettamente il mio punto di vista, unicamente perchè mi sono attenuto a ciò che lui ha chiesto, il fighetto che tu hai colto come unico riferimento di tutto il discorso era solo una provocazione per dire che si può navigare in moto anche senza lo zumo ma con apparecchi meno costosi e sfruttare per questo più funzioni come telefonare per esempio, non è stato chiesto il miglior apparecchio in circolazione , come specifico ne è stato chiesto uno piccolo...non proprio uno zumo.

poi se vuoi si potrebbe anche aprire altre discussioni sull'utilità o meno di un navigatore specifico da moto e uno no.
Quote:
smile50
Il "fighetto" è chi lo usa, non l'apparato in sè. E questo dipende dalla persona.
Personalmente non sono seguace dell'ultimo "strillo", della griffe o dei must, ma se acquisto qualcosa preferisco che sia aggiornato allo stato dell'arte (senza esagerare).
Lo Zumo lo uso in macchina e in moto. E' impermeabile e, suppongo, costruito per resistere alle vibrazioni (e in effetti continua a funzionare), ha un display ampio (ragionevolmente per una moto), mi consente di sentire in cuffia le istruzioni (anche quando, per sicurezza, non posso guardare lo schermo), ha un hardware ragionevolmente veloce (nell'aggiornare le videate), ha un software solido (non si pianta mai), ha la possibilità di programmare o rivedere e confrontare gli itinerari, inserire POI o quant'altro sul computer (comodamente e su uno schermo ben più ampio), è dotato di tutti gli accessori che servono.
Sarà anche da "fighetti" o da viaggiatori "estremi", ma a me va molto bene così, per i motivi oggettivi sovraesposti.
|
anche per te vale quanto detto sopra