Anche io oggi li ho riprovati entrambi....è la quinta volta che vado in negozio, mi sa che alla fine mi obbligano a prenderli tutti e due!
Premetto che ho provato la S dello Shoei che mi va un po strettina (ma magari un po cede) e la M dello Schuberth che invece è forse un pelino largo (ma purtroppo la S non c'era)
Queste le mie modeste impressioni:
LINEA: quella dello Shoei è decisamente più accattivante (molto bella la sagomatura della calotta esterna a creare una sorta di spoiler posteriormente)mentre quella del C3, pur facendo passi da gigante rispetto al C2 ( a mio parere orrendo, non so come facesse ad essere così apprezzato anche su QdE visto che oltre che ingombrante pesa una tonnellata...) è secondo me inferiore.
Non so se la linea dello Shoei è solo più bella esteticamente o anche più performante a certe velocità, perchè io li ho provati da fermo....prometto che se ricapito in negozio provo a fare una corsetta...


Tra l'altro sul retro della calotta del c3 ci sono due capocchie nere che sembrano quasi dei rivetti o dei piccoli tappini. Lipperlì pensavo che fossero due fori di predisposizione per qualcosa, ma la commessa mi ha detto di no. Non so quindi a cosa cacchio servono (con molta probabilità a nulla) ma sono decisamente antiestetici
INTERNI: non so se sono stato tratto in inganno dal fatto che probabilmente la M del C3 non è la mia misura (ma come ho detto la S non c'era) ma per quanto riguarda gli interni mi sembrano nettamente meglio quelli dello Schuberth rispetto allo Shoei. A parte il fatto che i primi sono completamente rimovibili (particolare non da poco; allo Shoei si staccano solo i guanciotti) Il C3 ti da subito "a pelle" o meglio..."a zucca"

una sensazione di comodità, di piacevole morbidezza; più o meno la stessa sensazione di.."mettermi un salotto in testa" che ho avuto quando ho comprato il mio vecchio Arai (peccato che non faccia i modulari, sennò lo comprerei anche blu a pallini gialli)
Insomma come interni per me lo Schuberth batte la Shoei
VISIERA: bella e robusta in entrambi i caschi e precisa nelle posizioni (ma anche qui andrebbe testato a velocità sostenute). La grossa differenza sta nel visierino a scomparsa dello Schubert rispetto alla seconda visiera fumè prevista "di serie" nella confezione Shoei.
Che dire, il visierino sembra molto comodo ed utile anche se mi lascia un po perplesso il meccanisco di discesa/salita: non vorrei che a forza di fare su e giù....

....perda un po di precisione e diventi magari ballerino.
Forse preferisco più la seconda visiera Shoei, anche perchè ti permette comunque di avere una visiera di scorta qualora col tempo quella montata si graffi.... Il visierino fa molto "figo" e molta scena, ma una visiera in più "a gratis" secondo me è da preferire.
AREAZIONE: da quel poco che si può intuire da una prova da fermo ( anche qui prometto: quando ritorno in negozio a provarli mi porto un ventilatore..


) sembra più ben fatta quella del C3
COLORI: qui Shoei vince 10 a zero!
Un ampia gamma di colori molto belli e luminosi; il C3 viceversa è in due colori, nero opaco o argento: il primo non si può guardà, da un immagine molto scadente del casco ed in più essendo opaco tipo lavagna, mi sa che ci rimangono anche le ditate.
L'argento è meglio, ma è un colore arcinoto e arcisuperato.
Spero vivamente che a breve usciranno con altre colorazioni....purtroppo per me sarà troppo tardi, perchè nel frattempo ne avrò già comprato uno dei due.
Confesso che se lo Schuberth avesse i colori dello Shoei probabilmente avrei già comprato il C3.
Lo so che basare la scelta sul colore è stupido, ma anche l'occhio vuole la sua parte!
PREZZO: I due caschi hanno prezzi di partenza simili (sopratutto se si prende come riferimento il C3 argento che costa 40 euro in più del nero opaco) con la differenza che per il Multitech, che è più datato, si spuntano sconti e quindi prezzi migliori.....cosa al momento difficile per il C3.
Siamo sui 380/400 per lo Shoei e sui 425 (del nostro caro amico qui sul forum) per lo Shuberth.
Non so se i 425 euro valgono per il nero opaco o anche per ll'argento...magari se il buon vecchio Alecta ci toglie il dubbio...
Beh, questo è quanto ed a mio personalissimo parere non si può dire che a priori uno sia meglio dell'altro.
La scelta quindi è molto soggettiva ed in base ai propri gusti ed esigenze.
Io per primo sono nel marasma più completo e non so davvero quale dei due prendere.
La mia è solo una piccola recensione per quel poco che ho potuto vedere , provare e maneggiare i due caschi.
Quindi ...come dire: si accettano consigli!!