Ciao Gabri, ieri dopo tanto tempo che non uscivo in moto, siam partiti, io e il mio compagno di merende con un Rt 1200, alle 7,30 direzione Piscinas per poi arrivare verso l'ora di pranzo a Marceddì (OR) per farci una bella mangiata di pesce, ma questo arriva dopo prima parliamo del percorso:partenza da Cagliari direzione Iglesias da lì prendiamo la strada per Fluminimaggiore ed inizia il divertimento strada curvosa e piacevole si prosegue direzione Arbus sempre curve su curve poi prendiamo il bivio per Ingurtosu e poi strada bianca per le dune di Piscinas e prima di arrivare alla spiaggia giriamo a destra direzione Marina di Arbus un piccolo guado poi un altro e dopo 6 km ritroviamo l'asfalto. Da qui in poi si percorre tutta la costa occidentale ( Costa Verde), bei panorami e scogliere a picco sul mare, si prosegue per Torre dei Corsari e attraverso un ponte artificiale che attraversa la laguna si arriva a Marceddì.
Marceddì è un villaggio di pescatori che si affaccia sulla laguna, noto per i muggini le cozze e le arselle, cerchiamo l'ittioturismo San domenico e una volta lì, mentre ci toglievamo casco paraschiena etc etc sul tavolo troviamo già pronti ad accoglierci sarde sotto sale, bottarga di muggine a fettine e olive. Arrivano immediatamente vino sfuso (vermentino locale di ottima qualità) due vassoi di molluschi appena pescati (cozze e arselle), uno completamente crudo con ghiaccio e limone, l'altro caldo con sughetto piccante, entrambe eccezionali ci mettiamo all'opera e facciamo fuori tutto, il cameriere ci porta un 'altro vassoio di cozze e arselle crude, ne avremo mangiato una quarantina a testa...favolose. Sulle cozze crude va detto che il ristorante è sottoposto a costanti controlli e può proporre al cliente il crudo per via della particolare freschezza e concentrazione salina dei luoghi di pesca. A seguire, la fregola sarda, una sorta di zuppa con pasta molto piccola, brodo di pesce, sugo e frutti di mare. Dopo la fregola ci viene servita una grigliata di pesce freschissimo composta da muggini, orate, spigole messi sulla brace così come escono dal mare.
Prima di finire un vassoio di gamberetti e pesciolini fritti seguita da un
sorbetto al limone. Chiudono i classici caffè e mirtino o limonello.
Un luogo per gli amanti del mare, della pesca, del pesce fresco e dei pochi
fronzoli.
Il tutto per 30 euro a testa...sicuramente ci torneremo spesso!!!