![]() |
Sardegna 2008????
CIAO A TUTTI...
parto tra poco per la seconda volta per la sardegna... siccome lo scorso anno ho visitato: San Teodoro,Villasimius,Alghero,Stintino,Santa Teresa di Gallura,Portocervo,La Maddalena... volevo consigli sui posti nuovi da vedere e da godermi con la mia GS...magari fare anche un po' di offroad leggero per raggiungere calette.....mi hanno consigliato Piscinas!?!? chi c'e' stato??? CONSIGLI!!!!! GRAZIE |
Ti consiglio la zona sud est:
Pula Baia Chia Capo Teulada Isola di Sant'Antioco Isola San Pietro Dune di Pischinas .......... e non ti scordare il cuore dell'isola. Incredibilmente stupendo! |
cuore???? dove???
grzie per la risposta! |
A me il mare non piace,xcui l unica zona della Sardegna che mi è piaciuta è la Barbagia.
|
X Il cuore l'amico capomark, probabilmente intendeva il Massiccio del Gennargentu e tutta la Barbagia che sottoscrivo assolutamente, io a Piscinas ci sono stato c'è un leggerissimo out se si pùò chiamare un piccolo Guado ma soprattutto merita la spiaggia che è molto bella.
|
Capomark, forse intendevi Sud Ovest...
A me piscinas mi ha un po' deluso, strada sterratina poi la spiaggia (vuota, era metà settembre) mi è sembrata come tante altre spiagge della sardegna, più comode da raggiungere. Fai un giro sul gennargentu, strade bellissime, perfette e panorami fantastici |
Ciao Gabri, ieri dopo tanto tempo che non uscivo in moto, siam partiti, io e il mio compagno di merende con un Rt 1200, alle 7,30 direzione Piscinas per poi arrivare verso l'ora di pranzo a Marceddì (OR) per farci una bella mangiata di pesce, ma questo arriva dopo prima parliamo del percorso:partenza da Cagliari direzione Iglesias da lì prendiamo la strada per Fluminimaggiore ed inizia il divertimento strada curvosa e piacevole si prosegue direzione Arbus sempre curve su curve poi prendiamo il bivio per Ingurtosu e poi strada bianca per le dune di Piscinas e prima di arrivare alla spiaggia giriamo a destra direzione Marina di Arbus un piccolo guado poi un altro e dopo 6 km ritroviamo l'asfalto. Da qui in poi si percorre tutta la costa occidentale ( Costa Verde), bei panorami e scogliere a picco sul mare, si prosegue per Torre dei Corsari e attraverso un ponte artificiale che attraversa la laguna si arriva a Marceddì.
Marceddì è un villaggio di pescatori che si affaccia sulla laguna, noto per i muggini le cozze e le arselle, cerchiamo l'ittioturismo San domenico e una volta lì, mentre ci toglievamo casco paraschiena etc etc sul tavolo troviamo già pronti ad accoglierci sarde sotto sale, bottarga di muggine a fettine e olive. Arrivano immediatamente vino sfuso (vermentino locale di ottima qualità) due vassoi di molluschi appena pescati (cozze e arselle), uno completamente crudo con ghiaccio e limone, l'altro caldo con sughetto piccante, entrambe eccezionali ci mettiamo all'opera e facciamo fuori tutto, il cameriere ci porta un 'altro vassoio di cozze e arselle crude, ne avremo mangiato una quarantina a testa...favolose. Sulle cozze crude va detto che il ristorante è sottoposto a costanti controlli e può proporre al cliente il crudo per via della particolare freschezza e concentrazione salina dei luoghi di pesca. A seguire, la fregola sarda, una sorta di zuppa con pasta molto piccola, brodo di pesce, sugo e frutti di mare. Dopo la fregola ci viene servita una grigliata di pesce freschissimo composta da muggini, orate, spigole messi sulla brace così come escono dal mare. Prima di finire un vassoio di gamberetti e pesciolini fritti seguita da un sorbetto al limone. Chiudono i classici caffè e mirtino o limonello. Un luogo per gli amanti del mare, della pesca, del pesce fresco e dei pochi fronzoli. Il tutto per 30 euro a testa...sicuramente ci torneremo spesso!!!;) |
Il racconto di Grigione mi ha fatto venire di nuovo il "Mal di Sardegna", Ingurtosu e Naracauli per me hanno un fascino inenarrabile.
Come altri hanno già scritto, vagabonda per le strade della Barbagia, una cartina e vai, sarai solo per km (fatti delle belle soste "obbligatorie" in mezzo alle mucche). Lanusei-Gairo-Seui-Seùlo-Aritzo-Fonni-Passo di Correbuoi-Lanusei. E la strada che passa accanto alla Perda Liana, dalla Stazione di Villagrande (a 10 km da Lanusei) a Seui. Chi vedrà le tue foto dirà che sicuramente eri in Tirolo:) Non perdere assolutamente la Baunei-Dorgali con la Genna Silana dove d'inverno nevica prima che sul Gennargentu. Buoni km e salutami la Sardegna:D:D |
Bravo Alting, tutte le zone che hai citato sono le mie gite preferite durante l'inverno, non ho + bisogno di cartina, oramai conosco anche le strade + remote della barbagia.
Solitamente parto da Cagliari per dolianova -Ballao- Escalaplano- Perdasdefogu- Genna Maria - Ulassai- Gairo- Tacchigairo- Seulo - Fonni, oppure Perda Liana - Villagrande - Passo Corebboi- Fonni e ritorno!!!;) Saranno un migliaio di curve!!!:D Vivo al mare ma sono innamorato della montagna!!!:eek: |
GRAZIE RAGAZZI ..............siete molto gentili!!
|
Quote:
Idem per me Grigione:)!! (E' poi meglio che non dica troppo forte che mio padre era della Maddalena e che l'ho vista per la prima volta solo 5 anni fa:mad::mad::mad:!!!!!!) |
Vai su questo sito e troverai alcuni suggerimenti interessanti...
http://www.sardiniapoint.it/index.html |
ottimo!!!!!!!!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©