Quote:
Originariamente inviata da dyna
RIPETO:
La Trascrizione di Vendita di un Mezzo Circolante, per avere
VALIDITA'
deve essere Presenta al Pubblico Registro Automobilistico di competenza,
portando solo la Dichiarazione di Vendita autenticata
(che poi sarebbe il retro del Certificato di Proprietà) o:
-dal notaio (meglio di no perchè ti levano un botto di soldi)
-dal titolare di un'agenzia automobilistica (GRATIS)
-dal funzionario di una qualsiasi circoscrizione (solo il bollo)
questa Dichiarazione ha validità sessanta giorni,
dopo i quali si pagherà una mora pari al giorno di presentazione.
E' questo l'unico passaggio che ti dà sicurezza di aver FATTO la trascrizione
in modo esatto!
E' il PRA che comanda perchè è lui che ti TOGLIE un sacco di soldi tra
Imposte, Bolli ed IPT!!!!!
e quindi da lui (il PRA), esce il Certificato di Proprietà!
DOCUMENTO INDISPENSABILMENTE IMPORTANTE,
PIU' DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE!!
|
Io siccome sono uno sveglio feci la iscrizione al PRA mesi dopo i 60gg (avevo solo la carta di circolazione, nel frattempo ho ricevuto "regolarmente" le multe ecc.).
Al momento di mettermi in regola al PRA per avere il CdP pagai solo un bollo da 14,62€ e 52€ per le spese del PRA,
la mora sulle moto non esiste.
Se avessi avuto un'auto, oltre a 240€ avrei pagato anche una multa salata, sulle moto no.