Quote:
Originariamente inviata da webex
Quindi per ogni foto devi fare 3 scatti?
Se è così devi per forza avere il cavalletto oppure ho capito male?
|
Dunque, la modalità "ortodossa" per creare un HDR sarebbe quella di scattare tre fotogrammi della stessa inquadratura, come ho già accennato.
Su tutte le reflex digitali e molte compatte di buon livello per ottenere i tre scatti con le tre esposizioni necessarie basta impostare la funzione "autobracketing" dal menù.
Al momento dello scatto, quindi, sarà la macchina stessa ad effettuare i tre fotogrammi con un'unica pressione sul pulsante di scatto.
Il cavalletto non è sempre necessario ma è consigliabile, soprattutto in presenza di poca luce.
Ovviamente, trattandosi di tre scatti effettuati comunque a distanza di millisecondi l'uno dall'altro, i migliori risultati si ottengono con soggetti il più possibile statici, altrimenti, unendo i tre fotogrammi di una scena con soggetti in movimento anche minimo, si ottiene l'orrendo effetto "ghost"...
In altre parole, è praticamente impossibile ottenere un HDR decente se nella scena sono presenti, ad esempio, piante che si muovono col vento, passanti, automobili in marcia, ecc. ecc.
Però... e sì, c'è un però...

Si possono creare ottimi HDR anche da un qualsiasi scatto "singolo"....
Curiosi?
Eccone uno, la faccia in HDR "pesante" di un noto forumista
"principiante assoluto"...
ottenuta da questa:
e questo, ehm...

sono io...