sul fatto di curvare variando la velocita' reciproca delle ruote nessun dubbio.
Considera una cosa fondamentale, il carro armato ha i cingoli e quindi c'e' per forza uno strisciamento, non a caso su asfalto avrebbe grosse usure e rovina l'asfalto.Ma ha una trasmissione meccanica e anche se puo' variare la velocita' delle ruote che trasmettono il movimento al cingolo, lo puo' fare solo tra destra e sinistra, non anche tra davanti e dietro.Perche' il cingolo costringe ogni ruota dallo stesso lato alla stessa velocita'.Se tu invece hai 4 ruote totalmente indipendenti sulla velocita' di ognuna, puoi curvare senza alcun strisciamento gomme purche' la regolazione sia accurata.Il volante si lascia lo stesso per dare il feeling al guidatore, ma trasmette impulsi eletrici alle centraline, che possono anche riconoscere la velocita' della sterzata capendo se e' manovra di emergenza per es. inoltre la sterzata puo' essere resa variabile con la velocita' o con la situazione, piu0 diretta o meno.Addirittura bisognerebbe introdurre una durezza del volante artificiale, perche' se no il sistema funzionerebbe benissimo con il volante che trasmettendo impulsi elettrici non offrirebbe la minima resistenza al braccio dell'uomo, ma a quel punto perderesti il feeling e sarebbe l'uomo ad andare in iperregolazione (per i tecnici in overshooting) continuando a pendolare il braccio (tipo sbacchettamento in moto) .Un po come con la playstation in analogico quando diventa difficile dosare i comandi con precisione perche' si corregge troppo e si va in pendolazione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|