Ho provato per 2 ore la Tenerè di un amico e mi è piaciuta talmente che preso
da un entusiasmo incontrollato ho messo in vendita la mia. Poi mi sono un pò ripreso e ho soprasseduto anche per il fatto che non ho avuto alcuna richiesta e anche perchè ultimamente ho speso sulla mia 1120 euro. Le impressioni di guida: molto maneggevole,un pò vuota
ai regimi bassi ma nello stesso tempo elastica,molto protettivo il cupolino
per quel poco che ho potuto vedere,la sella mi lascia perplesso perchè è
stretta e forse troppo morbida. le sospensioni digeriscono il pavè e i basoli
come niente e questo per me che sono "vecchietto" è importante,oltretutto
ho una guida dolce e tranquilla e non ho esigenze corsaiole. Mi ha ricordato in meglio il mio Kavasaki klr 650 anni 80 con cui salivo e scendevo il Passo della Forchetta,cosa che ho provato a fare col 1150 cadendo 2 volte e faticando
per rialzare la moto. Per me sarebbe ,oggi,l'ideale: costa meno di un 1150 usato,con pochi soldi la attrezzi per i viaggi facendo,come guido io,9 km a litro in più,pesa 70 kg meno della mia,è più maneggevole anche se ho avuto l'impressione che fosse molto più alta della mia,impressione data anche dal fatto che è più stretta guardandola stando seduti,sebbene il serbatoio sia capiente e grosso nell'insieme,comunque è più leggera ed è molto maneggevole,per cui compensa in qualche modo la mancanza di cavalli e di potenza. Poi bisogna vedere cosa si vuol fare con una moto. Vedo molti
che usano il gs 1200 per andarci in ufficio o l'hp2 per andare al bar e cazzeggiare con le modifiche,facendo una sporadica gita ogni tanto,senza farne ,insomma,un uso per il quale la moto è stata creata. Questa Tenerè
è una moto che con pochi soldi di acquisto e di accessori ti porta in giro per il mondo con poca benzina,poche pretese ma tanto divertimento,diluendo i difetti in un prezzo per averla irrisorio.
__________________
Aldo. r 1200 gs ( biemwuista dal 1982. motociclista da 48 anni.)
|