|
02-06-2008, 19:36
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
[R1150RT] Mi sono rifatto i cavetti col silicone
E' stato uno dei miei primi interventi sulla moto, allentare tutte le fascette del manubrio e sotto il cruscotto.
La rottura in realtà è avvenuta in un punto che non mi sarei aspettato. I cavi del nottolino di accensione. Non mi ricordo se la fascetta c'era oppure no in quanto mi sono incazzato come un biscia (300Km da casa, pioggia in arrivo e febbre a 38 e una decina di GSADV che non mi hanno degnato di uno sguardo ...  ) e con un victorinox toglievo fascette tipo tosaerba ...  .
Alla fine trovato il cavo difettoso, sguainato c'era il filo rosso spezzato di netto all'altezza dell'entrata delle guide vicino al faro (ovviamente nel punto più difficile)! Meno male che mi è successo al parcheggio, se mi succedeva durante le pieghe e staccate al limite  intorno al lago trasimeno sarebbe stata brutta davvero dato che la moto si spegneva e servo freno kaputt.
Ora, visto che i cavi sono rigidi la legge del fil di ferro ha colpito inesorabile. Vorrei sostituirli con dei fili al silicone ... almeno quelli del blocchetto. Ho visto che c'e' una specie di connettorino che entra nel blocchetto. Come si smonta? Consigli?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Ultima modifica di Bandit; 02-06-2008 a 22:55
|
|
|
03-06-2008, 09:27
|
#2
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Sono uccelli per diabetici.
Per smontarlo si deve svitare una brugolina fine senza testa posta sul fianco destro del blocchetto. Nella fusione d'alluminio verniciata di nero del piantone dello sterzo.
Per vederla bene e agire su di essa devi assolutamente togliere la carena e anche il serbatoio. NON PROVARE SENZA TOGLIERE IL SERBATOIO.
Non ricordo se ci voleva una brugola da 1,5 o 2 mm, fatto sta che io non sono riuscito a svitarla. Forse non era una brugola esagonale ma era una torx, chissà, adesso è rotonda e bisognerebbe trapanarla.
In parole povere, è meglio lasciar stare il blocchetto d'accensione e fare una giunta sui fili con saldatore a stagno.
Se vuoi raggiungere bene i contatti del blocchetto, è utile andare invece sul grosso connettore color arancione che si trova in alto a sinistra sotto il cupolino. E' lì che mi sono collegato io, per altri motivi.
Non so se mi sono capito.
In altre parole, esiste il blocchetto d'accensione di ricambio il quale ha un connettore color arancione che si collega nella sua presa sotto il cupolino in alto a sinistra.
Ultima modifica di Ezio51; 03-06-2008 a 09:35
|
|
|
03-06-2008, 10:53
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Invece del serbatoio basterebbe togliere il faro? Dato che devo sostituirlo ...
non ho capito il discorso del blocchetto di ricambio. dici che è meglio sostituirlo con un altro sano?
Ti allego una foto di archivio, fatta poco dopo averla comprata ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 14:15
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
smontato il faro per cambiarlo, non migliora l'accessibilità al blocchetto come credevo ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 14:17
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
ne ho approfittato per fare una foto del danno
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 14:20
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Il blocchetto (anzi la parte inferiore) si toglie svitando un grano come diceva Ezio ma con un cacciavite a taglio da orologiaio da 1.2 mm circa
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 14:29
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
La parte inferiore in plastica bianca dove entrano i fili è composta da due o tre parti, il mio obiettivo era quello di sostituire tutti i fili con quelli nuovi di qualità migliore e più morbidi ...
appena ho aperto la parte inferiore sono partiti un po' di pezzettini ... spero di averli rimessi a posto come si deve ...
fra un po' esploro l'altra parte del blocchetto.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 14:37
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
|
Ancora una volta complimenti, avrai levato un miliardo di viti...........
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
01-07-2008, 14:47
|
#9
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Quote:
Originariamente inviata da Bandit
Il blocchetto (anzi la parte inferiore) si toglie svitando un grano come diceva Ezio ma con un cacciavite a taglio da orologiaio da 1.2 mm circa
|
Ecco perchè non si svitava con una brugola!
L'unica (*) vite con testa a taglio di tutta la mukka è proprio quella che non si può vedere..... geniale.
(*) eccetto le due vitone di bronzo per il bypass sui corpi farfallati
Ultima modifica di Ezio51; 01-07-2008 a 14:56
|
|
|
01-07-2008, 14:53
|
#10
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Quote:
Originariamente inviata da Bandit
Invece del serbatoio basterebbe togliere il faro? Dato che devo sostituirlo ...
non ho capito il discorso del blocchetto di ricambio. dici che è meglio sostituirlo con un altro sano?
|
NO, Nel caso si voglia sostituire il blocchetto della chiave d'accensione, il ricambio comprende anche il suo cavo col grosso connettore arancione.
|
|
|
01-07-2008, 15:58
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Ho aperto anche l'altra parte del connettore quello dove ci sono i fili ed ho trovato la parte terminale con le saldature. Quindi credo che smonto tutto il cavo dal connettore arancione e nella parte finale vado a saldarci dei fili in silicone certificati dalla NASA per le missioni su marte ...
oltre al cavo rosso c'e' quello blu che inizia a cedere ... non oso pensare gli altri cavi del manubrio in che condizioni stanno  .
fra un po' posto altre foto.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 16:03
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
dimenticavo ... che corrente ci passa in questi fili?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 16:24
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Bandit, dato che ci sei. Mi faresti una cortesia ?
Mi dai un'occhiata se sotto il blocchetto sx (quello della leva frizione) sulla mostrina inferiore in plastica hai una o due viti ?
Sulla mia c'è una vite e poi un'altro foro attraverso il quale si vede un impanatura, solo che il foro sulla copertura in plastica non ha nessun invito per una eventuale vite.
p.s. complimenti per il lavoro, invidio la maestria ma soprattutto l'approccio non reverenziale con i quali riuscite a smontare e rimontare la moto.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
01-07-2008, 16:36
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
|
Ciao, se può esserti utile, ho risolto il tuo stesso problema ad un amico con la R1150R. Stesso taglio del filo, nello stesso punto di dove lo hai avuto tu, stessa odissea in quanto rimasto a piedi.
Il filo rosso completamente tranciato, altri 3 intaccati che mostravano il rame.
Abbiamo proceduto così:
1) Filo rosso saldato a poi guaina termoretraibile doppio spessore a chiudere che, oltre a isolare, ammorbidisce il movimento del cavo;
2) gli altri fili con rame a vista, goccia di colla a caldo che freddata rimane comunque abbstanza morbida, nastro isolante telato sopra la colla a caldo, nastratura con il solito nastro di tutti i fili a ricreare una guiana inattaccabile dagli agenti atmosferici.
3) rimesse le fascette ma questa volta moooolto più lente, quanto basta perchè i fili stiano insieme e la fascetta non scenda.
4) provare a muovere lo sterzo, il blocco fili si muove compatto e non forza in un'unico punto. Si può notare che la fascetta, non essendo stretta, lascia passare anche del movimento sotto di lei, ammortizzando.
Così facendo sono assolutamente convinto di aver risolto definitivamente il problema.
Ottima cosa sarebbe la sostituzione di tutti fili con fili al silicone ma credo che così procedendo il problema sia risolto lo stesso.
Eventualmente potrei suggerirti di inguainare filo per filo con la guaina termoretraibile doppio spessore e poi inserire su tutti i fili insieme un'ulteriore guaina termoretraibile a spessore ridotto che li tiene insieme tutti.
Lavoro pulito, extra sicuro, così facendo i fili non li rompi più in quanto la guaina che li contiene li preserverà a vita
Saluti.
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
|
|
|
01-07-2008, 17:20
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Fatto la fotina promemoria del connettore aperto (e pulito)
ho dovuto smontare l'altoparlande sx per sfilare tutto il cavo.
La parte centrale era ingrassata.
Credo ci siano anche punti di sfiammata dalla parte dei contatti (opposta a quella delle saldature in foto)
x Hellon: fra poco scendo e ti dico
x dante: ottima soluzione la tua, se non adotto quella mia drastica faccio come hai fatto tu ... ora ci penso.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Ultima modifica di Bandit; 01-07-2008 a 17:24
|
|
|
01-07-2008, 17:20
|
#16
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Quote:
Originariamente inviata da Bandit
dimenticavo ... che corrente ci passa in questi fili?
|
Corrente elettrica. Continua.
Per l'amperaggio, tutto l'assorbimento della moto tranne i fari che prendono corrente direttamente dalla batteria.
Saranno al massimo una ventina di Ampères con le manopole accese.
Basta mettere la stessa sezione di prima o poco di più.
|
|
|
01-07-2008, 17:28
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Mizzeca ... ma passa tutto sotto il blocchetto ... i cavi in silicone che ho hanno una sezione di 1.5mm2 mi pare siano leggermente più grandi di quelli presenti, spero eventualmente di riuscire ad azzeccarli tutti nel connettore.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 18:28
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
x Hellon: la mia è come la tua ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-07-2008, 19:49
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Allora è ok, grazie.
Ho ficcanasato anche su rt della polizia parcheggiata e pure lei uguale. Chi mi ha visto avrà pensato ad un tentativo di furto ai danni della pubblica sicurezza.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
02-07-2008, 12:58
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Ho rifatto il cavo. Non è stato proprio banale ci ho messo quasi due ore. Tagliando i fili originali bmw mi sono accorto che sono fatti con pochi trefoli ma di diametro abbastanza grande, da cui la loro rigidità. La guaina esterna è molto sottile. Il cavo rosso e quello verde mi pare abbiano una sezione più grande degli altri tre.
Ho rifatto gli ultimi 30cm con dei cavi che avevo, forse di sezione leggermente più piccola, con trefoli più sottili e quindi più flessibili. Quello rosso e verde li ho sostituiti con un paio in silicone.
Ho fatto anche una piccola deviazione sul tema ... se scoppia tutto è colpa dei rompicoglioni che chiedono via MP consigli ad Ezio sull'olio ...
più tardi monto ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
02-07-2008, 23:05
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
OK è andata ... la linfa vitale è tornata a scorrere.
Ho lasciato moolto lasche le fascette. Si vede pure la "deviazione"
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuu
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
02-07-2008, 23:52
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2004
ubicazione: Toscana
|
..si intravede un ragno tra i fili ...ma la moto la usi mai?
e poi ogni tanto lavala... 
__________________
R850R Comfort - la più bella di sempre.
Venite a Lucca in Toscana
|
|
|
03-07-2008, 00:41
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
si vede che hai una moto nuda ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
03-07-2008, 08:29
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Dopo aver letto questa discussione mi sono andato a sincerare sulle condizioni dei miei cavi e cavetti e li ho trovati piuttosto secchi. La guaina invecchiata e dall'aspetto sbiadito.
Tanto per poter dire di aver fatto qualcosa per prevenire il disastro me li sono ripassati tutti con dell'olio di vasellina.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Ultima modifica di Hellon2wheels; 01-08-2008 a 08:48
|
|
|
03-07-2008, 17:25
|
#25
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Tutti i gusti sono gusti.
Chi se li rifà al silicone, chi se li ripassa all'olio di vaselina
Ultima modifica di Ezio51; 03-07-2008 a 17:36
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|