|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-06-2008, 19:04
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.237
|
Quote:
Originariamente inviata da calimero
Con il K1200S, due estati fa ne feci circa 1600 in un week, poi la gomma posteriore fu da buttare, con la KGT credo che non arriverei a 1500 
|
specifiche errate. sicuro.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
24-06-2008, 19:33
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
|
Aggiungo la mia :
primo equipaggiamento bridg. bt020 , circa 12000km scarso feeleng , non mi sono piaciute.
ora metzler z6 non specifiche, buone ma leggeri ondeggiamenti in rettileneo sui 150-180 all'ora, cambiato la post con z6 specifica k va leggerisssimamente meglio (forse mi autosuggestiono...) ho migliorato leggermente portando la pressione all'anteriore a circa 2,7 2,8 atm.
sono ormai a 14000 km e forse ne potrei fare altri 2000...
(sono un po fermo...)
tuttavia vorrei cambiare e dai dicorsi fatti penso che andro' su queste pilot road 2 ... continuate a recensire !!!!
grazie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-06-2008, 09:13
|
#53
|
Guest
|
Sono andato da Nik pneumatici in quel di Bolzano Vicentino. Montate Z6 C e K in meno di 40 minuti per 280 euro. Ottimo servizio, professionalità e competenza. In più hanno un magazzino gomme impressionante, veramente tutto di tutto.
Lo consiglio vivamente.
Ciao
|
|
|
26-06-2008, 10:44
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
|
Domanda per chi ha montato le michelin pilot road ct2 :
come stabilità in rettilineo sul veloce, come le trovate ? meglio/peggio di altre gomme????
grazie ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-06-2008, 12:15
|
#55
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
SUl vecchio GT erano perfette.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
26-06-2008, 16:48
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
|
Grazie Wotan , ma purtoppo le ciclistiche tra il nuovo e il vecchio sono molto diverse, sulla mia vecchia k1200rs le metz Z4 e Z6 andavano benissimo , su questa gt nuova le z6 un filo di oscillazione sul veloce lo danno, (poca roba, ma preferirei evitare...).
p.s.
Ma ci siamo conosciuti una mattina alla bmw di prenestina ???
Ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 26-06-2008 a 16:55
|
|
|
26-06-2008, 17:26
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
|
Io ho montato da circa 1.500 km un treno di PR2 con specifica B al post.
Vanno discretamente +o- come le z6 che montavo prima, sul dritto veloce un filo di effetto instabilità c'è come c'era anche col le z6.
Penso che sia un effetto provocato più che dalle gomme, dalla grande carena che rende la moto sensibile alle turbolenze.
La stabilità granitica sul veloce che avevo coi i precedenti 2 k1200rs è ormai un lontano ricordo
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
26-06-2008, 17:47
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
|
"La stabilità granitica sul veloce che avevo coi i precedenti 2 k1200rs è ormai un lontano ricordo"
confermo... quindi non sono solo io un pignolo .... intendetelo in positivo !
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-06-2008, 18:54
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.150
|
non le devo cambiare ma per curiosità mi son fatto fare un preventivo
280 le Z6 interact in specifica
Spilamberto ( Mo )
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
26-06-2008, 19:00
|
#60
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.040
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
280 le Z6 interact in specifica
Spilamberto ( Mo )
|
Prezzo ottimo. Per specifica intendi G all'anteriore e C dietro?
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
26-06-2008, 22:06
|
#61
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
13.000km col Pilot Road 2 ci stanno tutti. E anche di più.
fantastica la tenuta di profilo anche facendo molta autostrada. Un deterioramneto del feeling a partire dai 9000.
mi pare un ottimo prodotto.
fondamentale la corretta regolazione delle sospensioni, nel senso:
da solo
in due
coi bagagli in due
coi bagagli da solo
io, che faccio spesso lunghi tratti autostradali, risparmio il 30% delle gomme avendo cura di regolare le sospensioni comme il faut
__________________
K1100RS '97 382.000 km
Ultima modifica di condor; 26-06-2008 a 22:10
|
|
|
26-06-2008, 22:11
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.237
|
Quote:
Originariamente inviata da microcefalo
Prezzo ottimo. Per specifica intendi G all'anteriore e C dietro?
|
le ho appena montate anche io con specifica c al posteriore e g all'anteriore; qualcuno mi conferma che attualmente sono queste le specifiche con le z6 interact?
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
26-06-2008, 22:36
|
#63
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Skipper
le ho appena montate anche io con specifica c al posteriore e g all'anteriore; qualcuno mi conferma che attualmente sono queste le specifiche con le z6 interact?
|
Sul sito della Metzeler danno anche per le Interact C e K, ma a quanto pare, queste specifiche non esistono ancora sul mercato, se mai usciranno. Andando per analogia, direi anch'io G front e C rear.
|
|
|
27-06-2008, 00:21
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Sep 2007
ubicazione: The Valley (Campania)
Messaggi: 173
|
Domani vi faccio sapere con precisione le specifiche delle mie, mi scuso con skipper per il ritardo...
Io le mie interact le ho pagate 280; sembra che non se ne trovino molte in giro.
__________________
Facitm stÃ* quiet !
Now K1200GT MY '04 "allein"
|
|
|
27-06-2008, 00:32
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Io ho montato da circa 1.500 km un treno di PR2 con specifica B al post.
Vanno discretamente +o- come le z6 che montavo prima, sul dritto veloce un filo di effetto instabilità c'è come c'era anche col le z6.
Penso che sia un effetto provocato più che dalle gomme, dalla grande carena che rende la moto sensibile alle turbolenze.
La stabilità granitica sul veloce che avevo coi i precedenti 2 k1200rs è ormai un lontano ricordo 
|
hai provato a girare senza borse? e sopratutto con gli assetti giusti, mai confort e normale neppure in due io ho guidato spesso un krs ma il mio gt mi sembra piantato in terra al confronto
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
27-06-2008, 07:54
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
|
Io giro quasi sempre senza borse....le prove le ho fatte tutte, non dico che la moto va male, anzi....però la sensazione ballerina dell'avantreno a forte velocità, rispetto al k1200rs, rimane comunque.
Di contro l'agilità , la sveltezza a scendere in piega e la facilità di guida generale dellla GT è enormemente migliore rispetto al k/rs.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
Ultima modifica di paolok; 27-06-2008 a 07:58
|
|
|
27-06-2008, 08:31
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Io giro quasi sempre senza borse....le prove le ho fatte tutte, non dico che la moto va male, anzi....però la sensazione ballerina dell'avantreno a forte velocità, rispetto al k1200rs, rimane comunque.
Di contro l'agilità , la sveltezza a scendere in piega e la facilità di guida generale dellla GT è enormemente migliore rispetto al k/rs.
|
Ah, ecco..., dilla tutta!
Certo ad altissima velocità non bisognerebbe avere nè borse nè, tanto meno, bauletto ( o baulone ) posteriore..., e poi c'è da dire che a 250 km/h è normale qualche piccola oscillazione, specie se c'è un pò di aria o turbolenza, gli stessi indumenti indossati, se non sono una tuta di pelle, fanno perdere aerodinamica.
I 250 Km/h (circa ) sono velocità pazzesche, rendetevene conto..., fino a pochissimi anni fà queste velocità erano appannaggio delle sole moto da GP! 
A proposito..., le moto da GP che facevano quelle velocità pesavano pure 150 Kg. in meno..., ATTENZIONE quindi..., una cosa è essere dei piloti professionisti e " trare " su di un circuito, un'altra è essere delle persone normali che, magari, fino ad un'ora prima è stata a lavorare seduta ad una scrivania!
In realtà credo che dare la possibilità a tutti di viaggiare a 250Km/h sia molto pericoloso..., pensate a quanti ragazzi giovani ed inesperti è data tale possibilità...!
Questo senza voler fare il moralista, mi raccomando, non fraintendetemi...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
27-06-2008, 08:42
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
E' una "carattersitica" delle nuove BMW.
Hanno sacrificato molto la stabilità sul veloce a vantaggio dell'agilità alle basse velocità; un esempio per tutti il GS 1200.
Il GS 1100 era un aratro che scavava l'asfalto per quanto era preciso alle alte velocità, mentre il 1200 è talmente instabile che oltre una certa velocità diventa pericoloso...   
Non sono daccordo con questa politica.
Innanzitutto una moto deve essere granitica e stabile a tutte le velocità che è in grado di raggiungere; poi, ma solo poi, fermo restando questo punto gli si cerca di dare agilità, ma sempre senza intaccare la stabilità...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
27-06-2008, 08:52
|
#69
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Sep 2007
ubicazione: The Valley (Campania)
Messaggi: 173
|
Verificata la specifica delle due Interact che monto: specifica B ant. e post.
La stabilità a 200 e + Km /h con borse lat. era eccellente; Si aveva qualche ondegiamento in base alle turbolenze, ma tutto estremamente controllabile.
__________________
Facitm stÃ* quiet !
Now K1200GT MY '04 "allein"
|
|
|
27-06-2008, 10:25
|
#70
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
quindi Pier il Polso,
stai dicendo che il giusto compromesso è una moto che vada ben piantata quando c'è bisogno di maggiore stabilità, alle alte velocità?
Insomma il mio K che, un po lungo e certamente da guidare con la tecnica e non così intuitivo con i suoi 100cv che non sono affatto pochi... considerando i limiti di velocità ed un occhio ai consumi..., nonostante i suoi anni ha ancora un ottimo rapporto qualità prezzo.
O un bel GS 1150, che trovi usato a meno della metà di un GS1200 nuovo.
Insomma, il nuovo corso è quello di offrire all'utente un mezzo che gli dia immediatamente gran feeling e gran facilità di guida e di piega. Soprattutto di piega, argomento che dona il guizzo immediato dell'illusione di essere dei manici.
E' interessante considerare che gli scooter ebbero il successone che ebbero e che hanno tutt'ora perché per conformazione del telaio - che sovvertiva le regole della motocicletta tradizionale - rendeva più intuitiva e sicura anche la guida ai neofiti.
Quante sdraiate con la vespa per chi non aveva capito il meccanismo dei pesi e delle ruote piccole...
Delle motociclette più scooter oriented?
Basta guardare i telai...
O no?
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
27-06-2008, 10:58
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
E' una "carattersitica" delle nuove BMW.
...
|
sinceramente a parte gs 1200 che sembra una barca in mezzo al mare non mi sembra che si possa parlare di moto instabili, nel caso del kgt credo dipenda molto non da come è fatta la moto ma dalle gomme e sopratutto il loro gonfiaggio, ho fatto caso che con le z6 se la gomma davanti ' 2,3 invece di 2,5 la moto ne risente molto , inoltre ho provato a tenere la gomma davanti a 2,9 come la posteriore e la sensazione e di stabilità è assoluta comunque è un pò ridicolo, si parla di difetti a 250 all'ora
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
27-06-2008, 11:22
|
#72
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2006
ubicazione: toscana
Messaggi: 57
|
condor...
Insomma, il nuovo corso è quello di offrire all'utente un mezzo che gli dia immediatamente gran feeling e gran facilità di guida e di piega. Soprattutto di piega, argomento che dona il guizzo immediato dell'illusione di essere dei manici.
-------
Beh, se si pensa un attimo al fatto che le nuove norme del CDS hanno discretamente "alleggerito" l'andatura dei nostri mezzi, pena la patente strappata in faccia,o, come minimo, sanzioni da capogiro per non toccare i punti, mi sembra normale l'orientamento delle case motociclistiche a migliorare la maneggevolezza e l'agilità nel misto...giocoforza penalizzando un pò la stabilità nel veloce.
Ho guidato spesso un 1150 ADV , a velocità sostenute in autostrada, ed è chiaramente più stabile e sicura del 1200 . Ma , per quanto mi riguarda , limiti di velocità a parte, il rapporto di Km fatti in auto rispetto alle strade normali,è sproporzionatamente a favore della seconda ipotesi... quindi
Un saluto,
Jorge48
__________________
R 1200 R my 2010 - Bianca
|
|
|
27-06-2008, 11:24
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
|
Pienamente daccordo con PaoloK , e pienamente anche con Mary , anche se mi preme correggere leggermente il tiro specificando che le leggere oscillazioni longitudinali che lamento (aprii anche un trhead apposta a suo tempo circa un anno fa) le verifico intorno ai 150-180 e non ai 250 massimi (che di solito non prendo...) e per i quali valgono in pieno le riflessioni di mary (al massimo ho visto i circa 220 e a quelle velocità qualche movimento su una moto turistica ci sta tutto...) .
Pero' domanda precisa :
per le z6 interact qual'è la specifica giusta per le k1200gt ? ho fatto un po di confusione...
Inoltre le michelin pilot road ct2 , chi le ha sotto alla k1200gt nuova ? e come si trova in relazione alle altre gomme avute sempre su k1200gt nuova ?
questa domanda perchè una gomma puo essere ottima sul k1200rs o sul k1100rs (ottima e sempre validissssssima moto !!!!) , ma magari non del tutto buona sulla k1200gt nuova (la 2004 ha la ciclistica molto diversa e simile al k1200rs da cui deriva strettamente...)
grazie a tutti !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
27-06-2008, 14:50
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
|
Il mio commento sulla leggera sensazione di instabilità è, come jocanguro, relativo ad un' andatura intorno ai 180 km/h non certo a 250 km/h.
Cmq quoto pier il polso, anche secondo me è stata una scelta progettuale specifica di BMW, hanno privilegiato l'agilità alla stabilità sul dritto, cosa che invece era esattamente inversa su tutta la vecchia serie K.
Io sono comunque molto soddisfatto di questa moto anche perchè avere agilità e facilità di guida quasi da sportiva sul misto anche stretto e senzaltro un'ottima peculiarità
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
27-06-2008, 14:52
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Pienamente daccordo con PaoloK , e pienamente anche con Mary , anche se mi preme correggere leggermente il tiro specificando che le leggere oscillazioni longitudinali che lamento (aprii anche un trhead apposta a suo tempo circa un anno fa) le verifico intorno ai 150-180 e non ai 250 massimi (che di solito non prendo...) e per i quali valgono in pieno le riflessioni di mary (al massimo ho visto i circa 220 e a quelle velocità qualche movimento su una moto turistica ci sta tutto...) .
Pero' domanda precisa :
per le z6 interact qual'è la specifica giusta per le k1200gt ? ho fatto un po di confusione...
Inoltre le michelin pilot road ct2 , chi le ha sotto alla k1200gt nuova ? e come si trova in relazione alle altre gomme avute sempre su k1200gt nuova ?
questa domanda perchè una gomma puo essere ottima sul k1200rs o sul k1100rs (ottima e sempre validissssssima moto !!!!) , ma magari non del tutto buona sulla k1200gt nuova (la 2004 ha la ciclistica molto diversa e simile al k1200rs da cui deriva strettamente...)
grazie a tutti !!!
|
-Per quanto riguarda gli ondeggiamenti...a 150/180 non li avverto assolutamente...!
Oltre 200 Km/h leggerissimi e dipende dalla strada e dal vento..., se metto l'ESA a SPORT si blocca tutto e va come un fuso..., parlo anche di curvoni autostradali, certamente è sempre un mezzo su 2 ruote, si muove un pò, ma non li ritengo ondeggiamenti di telaio o pericolosi...
-E' l'ultima volta che lo scrivo...( poi basta farsi dare il listino cartaceo dal gommista e c'è scritto tutto ):
Gomme per K 1200 GT
Metzeler MZ6
120/70/ZR17 C codice 163400
180/55/ZR17 K codice 14486000
Michelin ( Pilot Road 2 ct )
120/70/ZR17 (58W) codice 405043 ( senza altra specifica...!).
180/55/ZR17 ( 73W ) B codice 175494
Meglio di cosi...!
P.S. Con le Michelin mi trovo molto bene, fino ad ora ( 2000 km ).
Porto la pressione a 2.5-2.9 ...sempre.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.
|
|
|