Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-04-2008, 17:29   #1
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da razzo1954 Visualizza il messaggio
ieri ho fatto un giretto con un amico. impostato il precarico su "solo pilota" siamo partiti con l'impostazione "comfort" su strada dritta, la moto che galleggiava tra le buche, Siamo arrivati poi sulle prime colline dove indurendo le sospensioni "sport" ci siamo districati sui tornanti godendo di un ottima taratura sportiva; arrivati nei pressi di un torrente abbiamo deciso di buttarci in un pochino di off, precarico al massimo con l'impostazione fuoristrada che mi ha permesso di affrontare buche e guadi. sono poi tornato a casa passando a prendere la fidanzata, impostazione "due persone" e taratura comfort si è alzato un po il precarico ma la moto è rimasta morbida perfetta in due. Risultato: moto sempre in assetto perfetto in qualsiasi situazione, e tutto questo senza mai scendere dalla moto. Se vi sembra poco mettete su due ohlins poi mi dite se li volete duri, morbidi, da off, o un po tutti e tre....
L'idea in se è ottima
Il problema è che è realizzata con materiale scadente e questo provoca 2 inconvenienti:
- funziona meno bene di come potrebbe (immagina 2 ohlins con ESA)
- dura poco, per cui dopo i fatidici 20.000 km la prestazione decade

Se uno fa poca strada, o ha intenzione di tenere la moto per poco tempo, potrebbe essere una soluzione valida, ma se uno fa tanta strada (io faccio circa 40.000 km all'anno) diventa un problema grosso perchè dovrei intervenire ogni 6 mesi e siccome non sono rigenerabili, dovrei cambiarli 2 volte all'anno spendendo più di quanto spenderei a cambiare moto...
L' alternativa sarebbe godere del loro funzionamento per i primo 20.000 km e poi rassegnarsi ad andare in giro con le sospensioni andate....
Io ho 2 Ohlins, che con 100 euro l'una revisiono una volta all'anno...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2008, 18:21   #2
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
L'idea in se è ottima
Il problema è che è realizzata con materiale scadente e questo provoca 2 inconvenienti:
- funziona meno bene di come potrebbe (immagina 2 ohlins con ESA)
- dura poco, per cui dopo i fatidici 20.000 km la prestazione decade
Quoto e sottoscrivo.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2008, 20:07   #3
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.833
predefinito

Quote:
L'idea in se è ottima
Il problema è che è realizzata con materiale scadente e questo provoca 2 inconvenienti:
- funziona meno bene di come potrebbe (immagina 2 ohlins con ESA)
- dura poco, per cui dopo i fatidici 20.000 km la prestazione decade
decade quanto? quanta gente è in grado di accorgersene?
sarei d'accordo quando sento dire: ok ho gli ammo sbidonati, li devo cambiare e compro gli ohnlins.
ma c'è un sacco di gente che compra la moto nuova e subito ci fa montare gli ohnlins.
vabbè che son tutti ricchi, però a me sembra un pò un'esagerazione. dicevo prima: investite questi soldi in voi stessi, fate dei corsi di guida. si impara molto.

fabiosubi: veramente sarebbe vietato??????? ma sei sicuro?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2008, 20:30   #4
wariol
Mukkista doc
 
L'avatar di wariol
 
Registrato dal: 16 Jul 2004
ubicazione: temporaneamente a Bruxelles
Messaggi: 1.404
predefinito

volevo chiedervi...visto che siamo in argomento...
il settaggio dell'ESA prevede:
- passeggero singolo;
- 2 passeggeri;
- passeggero + borse,
e 2 passeggeri + borse?..........qual'è il settaggio?

me so perso qualche cosa?
__________________
la scimmia mi ha preso!
e..io mi sono preso una R1200GS ADV 08
[email]wariol@fastwebnet.it[/email]
wariol non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2008, 21:34   #5
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wariol Visualizza il messaggio
volevo chiedervi...visto che siamo in argomento...
il settaggio dell'ESA prevede:
- passeggero singolo;
- 2 passeggeri;
- passeggero + borse,
e 2 passeggeri + borse?..........qual'è il settaggio?

me so perso qualche cosa?
Il sistema Enduro ESA disponibile come optional regola la
ciclistica – ulteriore aumento dell’agilità e dell’idoneità al touring
e alla guida offroad.
Circa tre anni dopo l’introduzione nel 2004 dell’adattamento elettronico della
ciclistica ESA come optional della K 1200 S, questa tecnologia viene offerta
nella R 1200 GS per la prima volta anche nel segmento delle moto Enduro.
Caratterizzata da un campo di applicazione estremamente ampio e, conseguentemente,
da criteri molto differenti tra di loro, la R 1200 GS è predestinata
a fare uso di questa esclusiva tecnica di ciclistica. Il sistema Enduro ESA,
fornibile come optional ex fabbrica, è stato adattato alle particolarità di una
Enduro da viaggio e consente, premendo semplicemente un pulsante, di
variare la ciclistica in base alle differenti condizioni e ai vari stati di esercizio.
Il sistema ESA utilizzato nella K 1200 S comprendeva, oltre alla regolazione
elettronica degli ammortizzatori delle due unità ammortizzanti del Telelever
anteriore e del Paralever posteriore, la regolazione del precarico posteriore
della molla; attraverso la regolazione supplementare elettroidraulica del
precarico della molla dell’unità ammortizzante anteriore, adesso il sistema
Enduro ESA tiene conto delle particolarità di una Enduro da viaggio. Nella
guida fuoristrada il sistema previene che la moto vada fino al fondo corsa; il
pilota non deve temere degli svantaggi nella guida stradale, come una escursione
negativa inferiore o una maggiore altezza della sella. Il concetto di
successo della R 1200 GS è stato dunque nuovamente ottimizzato a livello
di agilità, di idoneità al turismo e di qualità offroad.
Enduro ESA con modalità stradale e fuoristrada e adattamento
ottimale al campo di utilizzo.
L’adattamento elettronico della ciclistica Enduro ESA distingue tra la modalità
stradale e fuoristrada; attraverso la selezione della modalità per il precarico
della molla e per lo smorzamento, il pilota può modificare la taratura e adattarla
alla situazione specifica.
Tenendo premuto il tasto ESA si varia la modalità di precarico della molla,
premendolo solo brevemente la modalità di smorzamento.
Modalità stradale. Premendo un pulsante il pilota può selezionare tra tre stati
di carico che gli vengono visualizzati al display: «solo pilota», «pilota con
bagaglio» e «guida con passeggero».
Il sistema aumenta il precarico della
molla dell’unità ammortizzante posteriore. Inoltre, ognuno dei tre stati di
carico è combinabile con tre modalità di smorzamento «Sport», «Normal» e
«Comfort».
In tutte le modalità stradali, la regolazione del precarico della molla
dell’unità ammortizzante del Telelever anteriore è nella posizione «Minimum».

Modalità fuoristrada. Il sistema Enduro ESA offre due modalità di ammortizzazione
per la guida fuoristrada, combinabili con tre modalità di smorzamento.
La modalità «Riserve medie» del precarico della molla, rappresentata dal
simbolo del display «Colline con la cima arrotondata», aumenta il precarico
della molla dell’unità ammortizzante del Telelever anteriore al 50 percento;
l’unità ammortizzante posteriore viene aggiustata allo stesso valore. Questa
taratura è adatta sia alla guida fuoristrada lenta che veloce nella quale il motociclista
non deve fare i conti con grossi dislivelli, buche o colpi. «Riserve
massime»,
visualizzato dal simbolo allo schermo «Colline con la cima a punta»aumenta il precarico della molla al 100 percento sia dell’unità ammortizzante
anteriore che posteriore ed è raccomandabile quando viene richiesta la
massima protezione per non arrivare al fondo corsa. Inoltre, questa taratura
aumenta l’altezza da terra di 2 centimetri rispetto alla modalità stradale.
Le due modalità del precarico della molla descritte sopra sono combinabili
con tre modalità di smorzamento «Soft», «Norm» o «Hard». Mentre la modalità
«Soft» è adatta ad esempio per passaggi trial da percorrere a bassa velocità,
«Norm» offre una regolazione degli ammortizzatori idonea alla maggior parte
delle applicazioni fuoristrada. La modalità di smorzamento «Hard» viene
raccomandata particolarmente per le piste in pianura da percorrere ad alta
velocità oppure per la sabbia profonda.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.

Ultima modifica di Davide; 12-04-2008 a 21:38
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©