Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-03-2008, 23:13   #26
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uvonrats Visualizza il messaggio
E' la schermatura del cuscinetto,rovinata dal contatto con l'olio idraulico.
ok, quindi sicuramente da rimuovere con cura prima di rimettere l'attuatore nuovo? sembra inoltre impregnata di liquido dot4.

ma quindi potrebbe essere che questo riduttore si sia rotto molto velocemente a causa di una non corretta pulizia dei rimasugli pregni di dot4 dello scorso cuscinetto, che hanno contribuito a corrodere la nuova guarnizione?

Pubblicità

__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 23:26   #27
bufluca
Mukkista doc
 
L'avatar di bufluca
 
Registrato dal: 13 Sep 2006
ubicazione: Sulla luna
predefinito

Attento a non rovinare il paraolio che si trova in fondo perche il buco dove si trova l'asta è l'albero del cambio che dall'altro lato del cambio si innesta sul disco frizione, che gira e ha 2 paraoli 1 lato frizione e l'altro lato attuatore percio non ravanare troppo per pulire altrimenti si potrebbe rovinare.
Il feltro nell'asta di comando serve più che altro a trattenere eventuali trafilaggi olio fra attuatore e disco frizione.
Luca
__________________
Gs 1150 + AS Asphaltstraßen (ex Gs) 1200 LC + Fantic Caballero Scrambler 500
R 1200 della signora
bufluca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2008, 12:13   #28
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
predefinito

Sostituisci anche l'asta di rinvio della frizione sfilandola dalla sede...lubrificala con un po' di grasso ramato e sostituisci l'attuatore.
I rimasugli non c'entrano niente.Secondo me l'asta di spinta e' leggermente piegata.
Quel cuscinetto ormai e' ko e per sostituirlo dovresti aprire il cambio....Ma finche' dura lascialo li' dov'e'.Bye
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2008, 13:38   #29
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uvonrats Visualizza il messaggio
Sostituisci anche l'asta di rinvio della frizione sfilandola dalla sede...lubrificala con un po' di grasso ramato e sostituisci l'attuatore.
I rimasugli non c'entrano niente.Secondo me l'asta di spinta e' leggermente piegata.
Quel cuscinetto ormai e' ko e per sostituirlo dovresti aprire il cambio....Ma finche' dura lascialo li' dov'e'.Bye
Ok, grazie.

In effetti anche l'amico smile50 nell'altro post:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...35#post2727435
ha riportato che il meccanico ha provveduto a sostituire anche l'asta, mentre a me non venne sostituita. può essere, quindi che sia proprio l'asta leggermente storta a provocare la precoce rottura del cuscinetto dell'attuatore...

a questo punto:

- i pezzi di ricambio da acquistare sono solo attuatore e asta o ci sono altri elementi (guarnizioni o altro) da chiedere?

- sapete se l'asta si riesce a sfilare anche se c'è di mezzo il tubolare del telaio?

grazie a tutti per la pazienza!
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2008, 14:17   #30
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Sulla mia R1150RT l'asta di comando idraulico si riesce a sfilare.
Basta tirarla fuori con un paio di pinze prendendola per il sedere.
Il sedere dell'asta, ovvero il culo, cioè la parte posteriore.

Ultima modifica di Ezio51; 30-03-2008 a 16:12
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2008, 16:55   #31
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
predefinito

E no,

purtroppo sulla eSSe (1100) c'è di mezzo un tubolare di rinforzo del telaio, proprio lì, davanti all'attuatore.

per cui, anche prendendo per il posteriore l'astina, questa incontra sulla sua strada quel dannato tubolare, che ne impedisce la completa estrazione; ergo, mi sa tanto che per sostituire l'asta si deve togliere il motore, ergo cambierò solo l'attuatore che, presuppongo, dovrò cambiare ancora tra 15.000 km e così via! (faccina che picchia la testa contro il muro)...
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2008, 13:12   #32
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

E allora togli tutto il gruppo trasmissione, cambio compreso e cambi l'astina.
Non è difficile.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2008, 13:48   #33
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
Non è difficile.
Bene! Da che parte si comincia?
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2008, 14:01   #34
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Vedi un po' come avevo fatto con la mia che è molto più complicata.
C'è il pdf nella raccolta delle VAQ.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2008, 23:51   #35
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
predefinito

Non so se faccio bene a continuare su questo thread. Eventualmente prego i moderatori di intervenire.

Di fatto per togliere l'astina sulla esse è necessario spostare, anche solo di un paio di cm, il telaio.

Chiedo lumi al proposito,
ovvero solamente sulla complessità dell'operazione. Vorrei capire se è tuttavia "fattibile" da soli o se mi conviene prendere altre decisioni.
Non voglio improvvisarmi in procedure complicate, dove è necessario avere molta esperienza...

Ho dato un occhio alle indicazioni della scheda nelle faq di Ezio per rimuovere/montare i perni del forcellone, ma anzitutto, se solo tolgo solo i perni senza rimuovere tutto il forcellone, e rimossi tutti gli altri bulloni, il telaio dovrebbe scorrere di quel tanto che basta?

qualcuno ha esperienza sulla eSSe?

grazie e abbiate molta pazienza...
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2008, 16:20   #36
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Il forcellone non è necessario toglierlo.

Devi solo trovare il modo ti togliere o spostare quel pezzo di telaio che t'mpedisce l'accesso all'attuatore, e questo lo puoi vedere solo tu.

Se hai tutti questi dubbi e paure, vuol dire che è meglio rivolgerti a un meccanico del mestiere.

Ultima modifica di Ezio51; 30-03-2008 a 16:22
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2008, 16:23   #37
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Discussione chiusa perchè ce ne sono già altre due analoghe, continuare su di esse.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati