Quote:
Originariamente inviata da Frush
Purtroppo con le omologazioni antinquinamento l'elettronica è imposta: non è possibile fare un motore euro3 senza il controllo elettronico di alimentazione, accensione e scarico. Bisogna rassegnarsi. 
Dopotutto l'elettronica fa stare per aria migliaia di aerei al giorno. Non pretendo una ridondanza a quei livelli, ma sicuramente si potrebbe fare parecchio su moto ed auto.
|
Non sono d'accordo con te.
Oggi è possibile fare motori rispettosi delle norme antinquinamento e "privi" di elettronica (o meglio con elettronica semplice e minima).
Un esempio è il nuovo motore 125 fatto da piaggio e montato sulla derbi terra. E' un 125 4T con carburatori e una meccanica tanto semplice ed efficiente da rientrare nelle norme pur garantendo ottime prestazioni.
Questo è almeno quanto ho letto.
Altro esempio sono i motocicli che stanno nascendo in India secondo la loro filosofia: leggero, semplice, parsimonioso e di facile ed economica gestione.
Per quanto riguarda la ridondanza mi trovo perfettamente d'accodo.
A quanto ne so la mercedes ha adottato qualcosa del genere su alcuni modelli che spesso lasciavano a piedi i possessori per problemi elettronici. Il sistema funzionava in modo molto simile alla modalità provvisoria dei pc; insomma si disattiva tutto il superfluo lasciando attive solo le funzioni di base del motore in modo da permettere al conducente di condurre il veicolo alla prima officina.