Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-03-2008, 16:01   #1
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

ben tonnato Patologo,
vuole darmi qualche lezione di meccanica 1 ?
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:06   #2
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

preferirei darle qualche lezione di anatomia umana abnormale tre....in privato
__________________
sognami
Patologo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:09   #3
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

comunque qui si parla di sesso caprino e lana degli angeli....salto pie' pari su banali considerazioni di basso lignaggio...e' palese che col vento non si va mai contro ma a favore.....svilendo le leggi che in quanto tali sono dure come un "sed"....spiego ?
__________________
sognami
Patologo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:13   #4
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

bisogna anche essere piu' precisi...e' un vento laterale non significa nulla in termini ergonometrici assiali...e' monolaterale o bilaterale ?.....se monolaterale si deve guidare con la mano contrapposta altrimenti si impugna il pignone giustapposta all'uopo costruito.....sconsiglio pure i pantaloni con la balza, che possono impigliarsi ognidove.
__________________
sognami
Patologo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 22:05   #5
alterplato
Felice di essere un Vectrix
 
Registrato dal: 07 Jan 2006
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 1.440
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Patologo Visualizza il messaggio
bisogna anche essere piu' precisi...e' un vento laterale non significa nulla in termini ergonometrici assiali...e' monolaterale o bilaterale ?.....se monolaterale si deve guidare con la mano contrapposta altrimenti si impugna il pignone giustapposta all'uopo costruito.....sconsiglio pure i pantaloni con la balza, che possono impigliarsi ognidove.
a quando una risposta non "patologica"?
__________________
Transalp-VFR-R1200RT '06-K1200GT '08>K1300GT '10
CHI SALE IN SELLA NON HA PIU' I PIEDI PER TERRA
alterplato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:14   #6
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.299
predefinito

Confermo quanto scritto da Aldo. Con vento forte laterale meglio andare veloci.
__________________
R1250RT - 123.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:16   #7
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

prima di partire consiglio di urinare per vedere dove tira il vento intendo....
__________________
sognami
Patologo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:25   #8
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

Il metodo del parallelogrammo di giada cade in difetto se i due vettori sono paralleli; infatti in questo caso il parallelogrammo diventa degenere......al limite
il prodotto vettoriale gode della proprietà anticommutativa per cui potremmo analogamente chiederci "ci si bagna di piu' correndo forte o correndo piano, dovendo andare da A a B sotto la pioggia ?".....di mio direi "ordino una birra e resto in A"...con giada magari
__________________
sognami
Patologo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:20   #9
Saleinglese
Mukkista in erba
 
L'avatar di Saleinglese
 
Registrato dal: 16 Apr 2007
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 306
predefinito

Si certo.. più vento laterale c'è più veloci bisogna andare..!!!
Ma che dite???

Spiegatemi perchè in prossimità di viadotti e gole dove il vento per effetto dell'orogafia circostante innesca accelerazioni dovute ad effetto venturi.. La cartellonistica stradale parla solo di ridurre la velocità...

Lasciate da parte la Fisica teorica e abbiate prudenza sempre..
__________________
R 1200 GS Bialbero 2011
"Quellidei 25Km/l"
Saleinglese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:26   #10
Pio
Mukkista doc
 
L'avatar di Pio
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
Messaggi: 3.653
predefinito

Fabrizio....
Ho guidato anche delle moto vere, sai!
Serio:
Non capisco neanch'io come sia possibile aumentare la velocita' per contrastare il vento. Non e' una condizione costante, cambia velocemente, ma forse parlate di aumento di velocita' nell'ordine di pochi km orari...
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
Pio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:30   #11
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Saleinglese Visualizza il messaggio
Si certo.. più vento laterale c'è più veloci bisogna andare..!!!
Ma che dite???

Spiegatemi perchè in prossimità di viadotti e gole dove il vento per effetto dell'orogafia circostante innesca accelerazioni dovute ad effetto venturi.. La cartellonistica stradale parla solo di ridurre la velocità...

Lasciate da parte la Fisica teorica e abbiate prudenza sempre..
E' poco che vai in moto, vero?
__________________
R1250RT - 123.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:44   #12
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Saleinglese
Si certo.. più vento laterale c'è più veloci bisogna andare..!!!
Ma che dite???

Spiegatemi perchè in prossimità di viadotti e gole dove il vento per effetto dell'orogafia circostante innesca accelerazioni dovute ad effetto venturi.. La cartellonistica stradale parla solo di ridurre la velocità...

Lasciate da parte la Fisica teorica e abbiate prudenza sempre..
Da felice abitante della Liguria e dall'alto dei miei 38 anni e oltre 500.000Km in moto ti posso dire che quanto affermo è suffragato da esperienza pratica.

Naturalmente non si parla di 200 Km/h ma ti posso dire che è molto meglio andare a 100-120 che a 50.

Una volta a Brighton, Cornovaglia, in due con bagagli e vento fortissimo, finchè sono stato in movimento non ho vuto problemi quando mi sono fermato ho temuto seriamente di essere cacciato a terra.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:09   #13
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Secondo me più si aumenta la velocità più la componente di vento laterale, rispetto al vento apparente frontale, si fa meno rilevante infatti le raffiche laterali, andando veloci, si avvertono come raffiche quasi frontali
Andando veloci l'effetto giroscopico delle ruote rende più stabile la moto e quindi meno sensibile alle forze di rovesciamento.

Sul viadotto di Millau, con raffiche laterali fortissime, procedevo tenendo il manubrio con una mano sola senza problemi perchè con l'altra dovevo tenere la borsa da serbatoio che il vento tentava di rovesciami via.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:50   #14
jonlomb
Mukkista doc
 
L'avatar di jonlomb
 
Registrato dal: 09 Feb 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 7.307
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aldo Visualizza il messaggio
con raffiche laterali fortissime, procedevo tenendo il manubrio con una mano sola senza problemi perchè con l'altra dovevo tenere la borsa da serbatoio che il vento tentava di rovesciami via.
A noi è successo sulla strada che da Siniscola porta ad Olbia. Un vento - maestrale- pazzesco.
Al confronto quello dei viadotti liguri era brezza.
Andando piano, sotto gli 80/90, si avvertiva molto di più che viaggiando al di sopra.
Quindi pur con la moto carica come un mulo ci siamo fatti coraggio ( io e "dolce compagna" che si stringeva con tutte le sue forze) e via a 100/110 e la forza del vento sembrava ridotta.
__________________
R 1200 GS '06 "Zeppelin 1°"
Vespa PX 125 '82 "Tammurriata"

"Un bello scherzo dura poco"
jonlomb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:11   #15
Saleinglese
Mukkista in erba
 
L'avatar di Saleinglese
 
Registrato dal: 16 Apr 2007
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 306
predefinito

Si, il discorso di Giada è correttissimo, è ovvio che il vettore risultante sia la somma vettoriale dei primi due : Velocità moto e Velocità del vento.
Ma bisogna considerare che non stiamo cercando di trovare una rotta come se fossimo su una nave ( mai fatto carteggio nautico??) bensì si cerca di dare risposta ad una domanda più semplice.. Conviene accelerare o ridurre la velocità??
La risposta è una soltanto... RIDURRE la velocità APRIRE gli occhi
__________________
R 1200 GS Bialbero 2011
"Quellidei 25Km/l"
Saleinglese non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©