Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Guida in caso di vento - Fisica e tecnica di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=161659)

missilegrigio 04-03-2008 15:10

Guida in caso di vento - Fisica e tecnica di guida
 
In questi giorni c'è molto vento e mi piacerebbe molto avere le vostre considerazioni/suggerimenti a riguardo dei seguenti 2 argomenti.
1. Fisica
Secondo voi, posto di non superare i limiti, è equivalente o meglio andare relativamente forte contando sulla forza di inerzia (proporzionale alla velocità) che va a prevalere sulla componente laterale della forza del vento e quindi mantenere abbastanza costante la direzione oppure è meglio procedere lentamente considerando una maggiore componente della forza peso verso il basso e quindi maggiore stabilità?
Istintivamente verrebbe da andare piano ma "fisicamente" forse sono situazioni simili?
2. Su moto stradali con posizione di guida non verticale (quindi GS escluso) preferite accucciarvi per ridurre il braccio di applicazione della forza vento oppure rimanete dritti per controllare meglio la moto?

Panda 04-03-2008 15:12

io alzerei lo spinnaker per aumentare la velocità di punta :lol:


serio : risposta 1 :)

DaveR 04-03-2008 15:14

Ci pensavo giusto 2 settimane fa sui viadotti della A10 genova ventimiglia...
Fuori dalle gallerie arrivavano certe raffiche!! E per fortuna che le nostre mukkine superano di slancio i 200kg, non oso immaginare con moto molto più leggere...
Sono curioso di leggere le risposte!

;)

Motopoppi 04-03-2008 15:28

Quote:

Originariamente inviata da DaveR (Messaggio 2682578)
Ci pensavo giusto 2 settimane fa sui viadotti della A10 genova ventimiglia...
Fuori dalle gallerie arrivavano certe raffiche!! E per fortuna che le nostre mukkine superano di slancio i 200kg, non oso immaginare con moto molto più leggere...
Sono curioso di leggere le risposte!

;)

A me e' capitato di trovarmi spostato di una corsia uscendo da una galleria dell'A10 (nonostante i miei 100 kg e 260 della moto)....

Se il vento laterale e' molto forte non c'e` niente da fare ... vince lui.

Flying*D 04-03-2008 15:31

per esperienza con il vento meglio spostare il culo indietro, aiuta a mantenere la moto piu' stabile..

poi la 1.. finche' va' bene non c'e' problema, poi ti tocca passare un camion e quando esci dallo schermo creato dal camion rischi una bella sbandata proporzionale alla velocita'..
io in autostrada mi metto al max 80/90 kmh quando c'e' parecchio vento e piu' di tanti problemi non li ho.. spostando il culo indietro mi ha aiutato molto..

Saleinglese 04-03-2008 15:43

Ma si..
l'unica cosa veramente sensata sembra proprio quella di ridurre la velocità.
Anche perchè se arriva una raffica bella forte ti sposta comunque..
Tanto vale andare un filo più piano ed avere tutto sotto controllo... culo compreso :lol::lol::lol:

GHIAIA 04-03-2008 15:50

hihihiihihihihih :lol:

mai fatto finta di gioca re a golf anche solo con la Play station???

se tiri una pallina da golf a 5 metri la tiri piano, ma non risente del vento
Se tiri una pallina da golf a 200 metri la tiri forte, ma vedi quanto te la sposta!

Va beh, facendo i seri è una somma di vettori vedi tu cosa vuoi ottenere come risultante..
la regola del parallelogramma, con una googolata ci si toglie la paura.

http://digilander.libero.it/danilo.m...s/vettori6.gif

AH beh ovvio,
se riduci la parte esposta al vento riduci l'effetto vela, ma questo è palese.

Patologo 04-03-2008 15:55

c'e' un paese con talmente tanto vento ma talmente tanto vento che lo hanno chiamato trento...telefona

GHIAIA 04-03-2008 16:01

ben tonnato Patologo,
vuole darmi qualche lezione di meccanica 1 ?

Patologo 04-03-2008 16:06

preferirei darle qualche lezione di anatomia umana abnormale tre....in privato

Pio 04-03-2008 16:06

Credo sia difficile dare consigli su come guidare quando c'e' vento. Per me e' la situazione piu' complicata da gestire e che mi innervosisce e stanca di piu'. Parlo di raffiche e vento forte. Quello che faccio io e' adeguare le velocita' per reagire in tempo a colpi laterali improvvisi. (chi ha provato un "cambio di corsia" in autostrada per una raffica di vento sa cosa intendo).
Poi se trovo una pasticceria mi fermo e aspetto che il vento cali.

aldo 04-03-2008 16:09

Secondo me più si aumenta la velocità più la componente di vento laterale, rispetto al vento apparente frontale, si fa meno rilevante infatti le raffiche laterali, andando veloci, si avvertono come raffiche quasi frontali
Andando veloci l'effetto giroscopico delle ruote rende più stabile la moto e quindi meno sensibile alle forze di rovesciamento.

Sul viadotto di Millau, con raffiche laterali fortissime, procedevo tenendo il manubrio con una mano sola senza problemi perchè con l'altra dovevo tenere la borsa da serbatoio che il vento tentava di rovesciami via.

Patologo 04-03-2008 16:09

comunque qui si parla di sesso caprino e lana degli angeli....salto pie' pari su banali considerazioni di basso lignaggio...e' palese che col vento non si va mai contro ma a favore.....svilendo le leggi che in quanto tali sono dure come un "sed"....spiego ?

Saleinglese 04-03-2008 16:11

Si, il discorso di Giada è correttissimo, è ovvio che il vettore risultante sia la somma vettoriale dei primi due : Velocità moto e Velocità del vento.
Ma bisogna considerare che non stiamo cercando di trovare una rotta come se fossimo su una nave ( mai fatto carteggio nautico??) bensì si cerca di dare risposta ad una domanda più semplice.. Conviene accelerare o ridurre la velocità??
La risposta è una soltanto... RIDURRE la velocità APRIRE gli occhi :lol::lol:

Patologo 04-03-2008 16:13

bisogna anche essere piu' precisi...e' un vento laterale non significa nulla in termini ergonometrici assiali...e' monolaterale o bilaterale ?.....se monolaterale si deve guidare con la mano contrapposta altrimenti si impugna il pignone giustapposta all'uopo costruito.....sconsiglio pure i pantaloni con la balza, che possono impigliarsi ognidove.

il franz 04-03-2008 16:14

Confermo quanto scritto da Aldo. Con vento forte laterale meglio andare veloci.

Patologo 04-03-2008 16:16

prima di partire consiglio di urinare per vedere dove tira il vento intendo....

guidopiano 04-03-2008 16:19

Quote:

Originariamente inviata da pio (Messaggio 2682780)
Credo sia difficile dare consigli su come guidare quando c'e' vento.

te sei già tagliato fuori ...quando c'è vento ...il divieto di circolazione è per:

furgoni
centinati
autocaravan
corriere
motocorriere :lol:

sta all'ombra !!! :lol::lol::lol::lol:

Saleinglese 04-03-2008 16:20

Si certo.. più vento laterale c'è più veloci bisogna andare..!!!
Ma che dite???:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Spiegatemi perchè in prossimità di viadotti e gole dove il vento per effetto dell'orogafia circostante innesca accelerazioni dovute ad effetto venturi.. La cartellonistica stradale parla solo di ridurre la velocità...

Lasciate da parte la Fisica teorica e abbiate prudenza sempre..;)

Patologo 04-03-2008 16:25

Il metodo del parallelogrammo di giada cade in difetto se i due vettori sono paralleli; infatti in questo caso il parallelogrammo diventa degenere......al limite
il prodotto vettoriale gode della proprietà anticommutativa per cui potremmo analogamente chiederci "ci si bagna di piu' correndo forte o correndo piano, dovendo andare da A a B sotto la pioggia ?".....di mio direi "ordino una birra e resto in A"...con giada magari

Pio 04-03-2008 16:26

Fabrizio....:mumum:
Ho guidato anche delle moto vere, sai!:lol::lol::lol:
Serio:
Non capisco neanch'io come sia possibile aumentare la velocita' per contrastare il vento. Non e' una condizione costante, cambia velocemente, ma forse parlate di aumento di velocita' nell'ordine di pochi km orari...

il franz 04-03-2008 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Saleinglese (Messaggio 2682845)
Si certo.. più vento laterale c'è più veloci bisogna andare..!!!
Ma che dite???:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Spiegatemi perchè in prossimità di viadotti e gole dove il vento per effetto dell'orogafia circostante innesca accelerazioni dovute ad effetto venturi.. La cartellonistica stradale parla solo di ridurre la velocità...

Lasciate da parte la Fisica teorica e abbiate prudenza sempre..;)

E' poco che vai in moto, vero?

GHIAIA 04-03-2008 16:41

e poi quanto del terzo principio della dinamica ha la moto?
e poi ho scoperto che la velocita' è spazio percorso in un certo tempo... incredibile! Ho pure ragionato sul significato: ovvero che in un secondo c'è chi ha percorso 5 metri quanto un altro 27... a me suggerisce un qualcosa...
ma ancora devo elaborare il pensiero...

Torno ai parallelogrammi degeneri, ma è un paragone improprio inquanto uno non è vettore perchè gli gira, ma deve sotto stare a delle regole... dire "buongiorno" sono parallelo a te oh altra componente non basta... devi qualificarti meglio e che cavolo.
Innanzi tutto dimmi da che parte vai e da dove parti e poi ne riparliamo

Nel frattempo mi fermo in A con la birra e la pioggia di patologo, appena esce un po' di vento che spazza via le nuvole ri prendo la moto

aldo 04-03-2008 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Saleinglese
Si certo.. più vento laterale c'è più veloci bisogna andare..!!!
Ma che dite???

Spiegatemi perchè in prossimità di viadotti e gole dove il vento per effetto dell'orogafia circostante innesca accelerazioni dovute ad effetto venturi.. La cartellonistica stradale parla solo di ridurre la velocità...

Lasciate da parte la Fisica teorica e abbiate prudenza sempre..

Da felice abitante della Liguria e dall'alto dei miei 38 anni e oltre 500.000Km in moto ti posso dire che quanto affermo è suffragato da esperienza pratica.

Naturalmente non si parla di 200 Km/h ma ti posso dire che è molto meglio andare a 100-120 che a 50.

Una volta a Brighton, Cornovaglia, in due con bagagli e vento fortissimo, finchè sono stato in movimento non ho vuto problemi quando mi sono fermato ho temuto seriamente di essere cacciato a terra.

Emocromo 04-03-2008 16:47

Lo scorso anno abbiamo incontrato, nei pressi di Dubrovnic, sulla statale in direzione sud, di notte, un vento fortissimo ed a raffiche. Sulla destra c'è il noto strapiombo direttamente sull' adriatico e a sinistra, traffico in senso contrario con fari fastidiosi alla vista!
Insomma, il peggio del peggio!
Eravamo costretti a tenere una velocità bassissima per via della scarsa visibilità, del traffico e delle curve assassine... risultato? sbandate paurose, tanta cacca nei pantaloni, e tentazione di fermarsi e scendere, ma poi, la moto lasciata sul cavalletto sarebbe stata sbattuta in terra del vento... e allora a 20 all'ora a prender sbandate fino a Dubrovnic...!
Sono convinto che l'alta velocità possa ridurre l'effetto del vento laterale: in una certa misura, la turbolenza creata dallo spostamento relativo dell'aria, va a smorzare l'incidenza del vento assoluto laterale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©