Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-02-2008, 19:19   #126
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

io devo dire che sono d'accordo con piega: la percezione che si ha del mono è diversa da uno che pesa 70-80 kg a uno che ne pesa 100-110.
Quest'ultimo ovviamente mette in crisi la sospensione ben prima ed in condizioni meno estreme di chi pesa meno...e quindi a lui quella sospensione può sembrare meno efficiente perchè appunto va in crisi molto prima, mentre per un peso medio la sospensione in condizioni normali va più che bene (dove invece per il primo va già in crisi) e va in crisi solo in situazioni più estreme, condizioni che raggiunge più raramente!

Questo penso intenda piega!

Pubblicità

luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 19:21   #127
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
predefinito

Quote:
luca.gi
cioè tu dici che lo STESSO motore 1050cc, ma con 15 cv in meno e la coppia a 1000 giri più in BASSO, lo fa sembrare un 600 al confronto????
Questa é la sensazione che ho avuto e non solo io: ero con un amico che sceso dalla Tiger ha preso la Speed, anche lui ha avuto le stesse impressioni.

Sono rimasto molto deluso dalla Tiger e visto che mi sembrava strano ho comunicato le mie sensazioni al concessionario che ce le ha fatte provare chiedendo se fosse questione di "regolazioni", ma mi ha confermato che le sensazioni erano corrette, anche secondo lui a livello di erogazione non c'é storia e la forcella é tutta un 'altra cosa...di più non saprei.

Quote:
piega998
- Quanto è agile?
Moltissimo, molto di più del GS1200 e del KTM col GS1150 non si può nemmeno confrontare.

Su questo dissento totalmente...de gustibus....

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?
Non credo sia un problema di diametro, Le forke sono delle KAyaba molto decenti ed appropriate al costo e alla tipologia della moto rispondono alle regolazioni, che siano meglio quelle di un K con le molle cambiate non è assolutamente vero. Quelle K sono forke?

Ho sempre invidiato chi riesce a fare paragoni con cose che non ha provato, a me questa facoltà manca... posso esser d'accordo con te che le forche del K facciano pena, ma quelle del Tiger non sono migliori...ho preso allegramente due rotonde che conosco bene e ringrazio di non essermi sdraiati per quanto ballava, probabilmente dipende solo dall'escursione più lunga, ma a me non piacciono.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...

Ultima modifica di gpboxer; 22-02-2008 a 19:50
gpboxer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 19:22   #128
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

una domanda a chi conosce il Tiger:
ma si riesce a trovare una mappatura, da poter caricare sulla sua centralina, in modo che, in configurazione originale, cioè con scarico originale e catalizzatore, possa bypassare i limiti e le strozzature in erogazione che vengono imposti dal rispetto delle norme euro 3...cioè in poche parole una mappatura che semplicemente dica al motore di fregarsene della normativa e di dare quello che può dare senza strozzarsi per quello?????
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 19:32   #129
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpboxer Visualizza il messaggio
Questa é la sensazione che ho avuto e non solo io: ero con un amico che sceso dalla Tiger ha preso la Speed, anche lui ha avuto le stesse impressioni.

Sono rimasto molto deluso dalla Tiger e visto che mi sembrava strano ho comunicato le mie sensazioni al concessionario che ce le ha fatte provare chiedendo se fosse questione di "regolazioni", ma mi ha confermato che le sensazioni erano corrette, anche secondo lui a livello di erogazione non c'é storia e la forcella é tutta un 'altra cosa...di più non saprei.
beh...sono le tue sensazioni e non si discute...e valgono come le mie!
Però devo dire che questa cosa è la prima volta che la sento e...anzi....anche leggendo i post precedenti...sembra invece che sia evidente ai più che non solo il tiger (com'è ovvio avendo lo stesso motore) non è meno pronto dello speed, ma ai bassi (com'è ovvio avendo la coppia 1000 giri più in basso!) sembra anche un pochettino più pronta....poi agli alti ovviamente eprò i 15 cv in più dello speed si sentono!
Ma ai bassi e ai medi non va certo meno...anzi!!
Così sembrano pensarla la maggiorparte delle eprsone che le conoscono entrambe!

D'altro canto, come ho detto, avendo lo stesso motore....è anche facile pensarlo!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 19:38   #130
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpboxer Visualizza il messaggio
2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.
Ma hanno tolto cavalli proprio per ottenere un motore più pastoso, altrimenti che senso aveva progettare una Tiger.

Questa mi sembra una buona argomentazione, ma io valuto la moto così come é e in regola col CdS...con un po' di modifiche quasi tutte le moto diventano perfette...
scusami ma mi sembra che piega abbia proprio scritto di entrambe le moto in configurazione originale, sia speed sia tiger!
Ed in quella configurazione, dice, "ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.", cioè la sensazione opposta a quella che hai avuto tu, e la stessa idea che hanno quasi tutti, che è poi ciò che in Triumph volevano ottenere variando il motore dello speed in quel modo, che è poi ciò che sarebbe ovvio accada variando un motore in quel modo!!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 19:44   #131
Smokey
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Guanaco, ho avuto due speed ed ho provato il tiger e l'ultima speed.
ho inteso che hai esigenze più stradiste, per questo vorresti cercare alternative.
il motore tricilindrico è semplicemente portentoso. pieno, pastoso, roco nella voce, elastico, senza vibrazioni, consumi bassi, nessun consumo olio, pieno di personalità. insomma, non ti stanca facilmente. un motore fantastico. per me uno dei migliori in commercio.
se ti piace esteticamente il tiger, vai tranquillo che è un ottimo acquisto (rapporto qualità prezzo c'è tutto).
Unici nei, per la tiger, per me sono: rivendibilità, quando sarà; e porzione sella posteriore troppo alta.
prendila con abs, che ti piace e lo sappiamo (anch'io lo amo sulle moto, lo farei obbligatorio), poi quello triumph va benissimo.
un salutone.
  Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 19:54   #132
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
predefinito

Quote:
Citazione:
Originale inviato da gpboxer
2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.
Ma hanno tolto cavalli proprio per ottenere un motore più pastoso, altrimenti che senso aveva progettare una Tiger.

Questa mi sembra una buona argomentazione, ma io valuto la moto così come é e in regola col CdS...con un po' di modifiche quasi tutte le moto diventano perfette...

scusami ma mi sembra che piega abbia proprio scritto di entrambe le moto in configurazione originale, sia speed sia tiger!
Ed in quella configurazione, dice, "ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.", cioè la sensazione opposta a quella che hai avuto tu, e la stessa idea che hanno quasi tutti, che è poi ciò che in Triumph volevano ottenere variando il motore dello speed in quel modo, che è poi ciò che sarebbe ovvio accada variando un motore in quel modo!!!
Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
gpboxer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 20:32   #133
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpboxer Visualizza il messaggio
Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.
allora forse è stato proprio quello il "problema"!!
Se no non si capisce come tu abbia potuto avere una sensazione che appare opposta a quella che hanno tutti nel provare Tiger e Speed, ed opposta a ciò che la differenza nel motore sui due mezzi in realtà da!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 21:06   #134
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dunque, la Tiger l'ho provata l'altro giorno in città, quindi il mio "test" fa ridere i polli.
Però, una vaga idea me la sono fatta.
Nera, bella da vedere come accostamenti di materiali, ma corta e alta, quasi sgraziata.
Ha un po' l'aspetto del plasticone pretenzioso, anche se non si capisce cosa pretenda...
Sotto i fanali sembra che ci sia un buco e sulla sella sembra che abbiano lasciato cadere un'incudine.
Comunque, de gustibus, potrei anche abituarmi.
La sella l'ho trovata troppo bassa e credo che fosse già quella più alta.
Rispetto all'ADV990 ci si sente più dentro che sopra.
Il manubrio è orrendo, largo e incurvato, quasi da custom. Osceno.
Adesso la danno con il paramani che migliora il look.
Andando a memoria, sotto la Triple tira almeno come la Tiger, se non di più, sopra... vabbé.
La Tiger è però davvero molto fluida, piacevole e anche con una bella sonorità gutturale (più ancora che sulla Triple che ha due terminali).
L'LC8 dell'ADV990 è più scorbutico e scalcia, ma anche decisamente più grintoso e reattivo, almeno confrontando queste configurazioni.
La Tiger ha poca personalità motoristica, fatto ancor più grave se penso che monta il 3 della Triple.
La Tiger l'ho trovata comodissima e, al tempo stesso, molto agile nel traffico (decisamente più dell'ADV990 che è un bestione in confronto). Non so poi se si forza l'andatura... Ho qualche riserva.
Avevo provato il vecchio Tiger che ricordo come dondoloso, ma anche questa nuova versione non è esattamente un go-kart. Certo, dipenderà dalle regolazioni, ma a ogni frenata va giù come una trivella.
La danno come moto sportiveggiante... mah, sarà.
Boh, resto un po' incerto, manca carattere...
  Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2008, 21:30   #135
postilla11
Mukkista doc
 
L'avatar di postilla11
 
Registrato dal: 02 Sep 2002
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.613
predefinito

non sono un esperto..

ho una 995 triple e ho provato per 2 ore una tiger 1050 (quella di Gallarate con silenziatore, mappatura etc..).

sicuramente va più della mia, ma forse perchè è sin troppo fluida, l'ho trovata anch'io con poco carattere... mentre la speed
postilla11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 10:40   #136
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
predefinito

Quote:
guanaco
Andando a memoria, sotto la Triple tira almeno come la Tiger, se non di più, sopra... vabbé.
Avevo provato il vecchio Tiger che ricordo come dondoloso, ma anche questa nuova versione non è esattamente un go-kart. Certo, dipenderà dalle regolazioni, ma a ogni frenata va giù come una trivella.
La danno come moto sportiveggiante... mah, sarà.
Boh, resto un po' incerto, manca carattere...
Vedo con piacere che non sono l'unico qui a pensarla in questo modo...
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
gpboxer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 11:24   #137
piega998
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
predefinito

Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.


Vero , poche idee ma ben confuse.

Ti consiglio di confrontare i tuoi giudizi e le tue analisi con centinaia di giudizi sulla Tiger che sono nella rete di possessori e non .

Il tuo giudizio è uno dei pochi che fa sembrare quella moto una cacchetta.
Nulla in contrario è un tuo giudizio/opinione.

Ma credo che altre centinaia di persone abbiano più ragione e in quelle c'è il vero succo della Tiger.


A volte si leggono dei libri e non si capiscono e ci vogliono delle riletture, oppure bisoghna proprio lasciar perdere perchè magari proprio non si capiscono.

Bene il mio consiglio è questo.
piega998 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 12:34   #138
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

ripropongo la mia domanda:
Quote:
Originariamente inviata da luca.gi Visualizza il messaggio
una domanda a chi conosce il Tiger:
ma si riesce a trovare una mappatura, da poter caricare sulla sua centralina, in modo che, in configurazione originale, cioè con scarico originale e catalizzatore, possa bypassare i limiti e le strozzature in erogazione che vengono imposti dal rispetto delle norme euro 3...cioè in poche parole una mappatura che semplicemente dica al motore di fregarsene della normativa e di dare quello che può dare senza strozzarsi per quello?????
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 14:52   #139
piega998
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
predefinito

Scusa Luca.gi sono centinaia di volte che fai questa domanda , anche in altri lidi.
Mi ricordo che ti sono state ampie risposte che tu evidentemente non hai accettato.
Anche perchè , per portare un motore a Euro 3 non si lavora solo sulle mappature, ma sull'intero progetto del motore.
Diametro valvole, alzata cammes, diametri aspirazione e scarico e sopratutto camera di scoppio.
So che in triumph possono indicare al software come mappare a seconda se c'è uno scarico aperto, un filtro aperto o tutti e due assieme.
Facendo questo rispetta solo la norma Euro2.
Insomma il software non elimina tutte le strozzature , perchè sono strozzature (volgarmente) fisiche, dimensionali.
Il software e le dimensionali vanno accordate.
Insomma se vuoi veramente di più da quel motore dovresti cambiare le camme, ma poi non esisterebbe il software da parte di triumph che credo non l'abbia proprio preso in considerazione.
piega998 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 15:03   #140
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

beh l domanda l'avevo già posta su tcp ma non esageriamo nel dire centinaia di volte!!
L'ho riposta quì perchè le risposte che avevo ottenuto non erano completamente esaustive. La tua quì è stata un po' più completa.
Da quello che mi hai scritto è chiaro che il discorso è appunto molto più ampio, ovviamente, del solo mappaggio sw.
Però mi sembra anche di capire che forse anche in configurazione originale c'è modo di rimappare -forse facendosi fare le mappe ad hoc dato che probabilmente già pronte non ci sono- migliorando cmq un minimo la situazione, anche se, come scrivi, non si riesco cmq ad eliminare tutte le strozzature di cui si parlava!?
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 15:22   #141
piega998
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
predefinito

Io non riesco veramente a capire cosa vuoi migliorare.
Anche perchè mi ricordo che vuoi modificare, lasciando la marmitta originale.
Il minimissimo della modifica è:
Marmitta aperta, filtro aperto e mappatura Triumph apposita.
qualcosa di più con un dinojet o similare ma sempre con l ecosine di cui sopra, (ma sono prove aggiustamenti da far fare da persone esperte e con test al banco).
Tre la modifichi e cambi cammes , lucidi condotti, cambi collettori , pistoni etc.etc.
piega998 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 15:44   #142
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

il discorso del cambiare los carico con uno aperto, cambio filtro aria (e conseguente rimappaggio) e BASTA mi lascia perplesso sugli effettivi miglioramenti che si possono ottenere!
Questo perchè nel mondo boxer BMW, da cui provengo, il cambiare solo scarico e filtro senza togliere il CATALIZZATORE non da molto di più, ma anzi toglie qualcosa ai bassi!

Quindi, da questa esperienza, temo che il mettere solo uno scarico aperto, tenendo il cat -che è la vera strozzatura- in realtà alla fine da ben pochi e impercettibili miglioramente ai medi e ai bassi!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 16:07   #143
piega998
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
predefinito

Tu fai domande per avere risposte.

Ti danno le risposte e rimani sulle tue convinzioni.

Anch'uio ti risposi di la press' a poco ti dissi le stesse cose.

E tu continui a ribattere allo stesso modo , il mondo BMW.
La Bmw e la Triumph usano dei motori endotermici che finchè non cambiano le leggi della fisica,le rispettano si al'una che l'altra.
Sulla Triumph l'operazione ha effetto , come ha effetto su tutti i motori a scoppio anche quelli BMW.
Sulla Triumph l'ho fatto e anche se non ho riscontri del banco , lo noto ed è cmq certo che senza cali di coppia l amappatura mi da 500giri in più al regime massimo , quindi spostano anche illimitatore.
L'ordine della potenza può andare dai 3 a 5cv senza influire sulla coppia.
Proprio perchè le modifiche sono minime il catalizzatore si può lasciare è ininfluente (come ragioni tu si dovrebbe togliere non solo il cata ma anche provvedere a tre bei collettori di scarico ad hoc).

Mi ci gioco la testa che una bella marmitta akrapovic non fa male nemmeno al BMW sia 1150 che 1200.


Scusa se te lo dico ma mi sembri troppo , troppissimo pignolo , senza tu abbia le basi per pretenderlo e sbagliando valutazione.

Poi la decisione se farlo o no sta a te , ma i vantaggi ci sono. e non solo di motore, si cala qualche kilo , si abbassa il baricentro, si ha un suono magari più piacevole etc.
piega998 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 19:15   #144
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

Grazie.
Sì...sono pignolo...ma solo per capire a fondo la questione dato che avevo i miei dubbi che volevo fugare!!
E proprio perchè non ne ho le basi di conoscenza che inisito nel cercare di capire.

Cmq grazie della esaustiva risposta!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 19:23   #145
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luca.gi Visualizza il messaggio
Grazie.
Sì...sono pignolo...ma solo per capire a fondo la questione dato che avevo i miei dubbi che volevo fugare!!
PIGNOLO???????? ... diciamo un pò "de COCCIO" ...
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 19:26   #146
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

dipende dai punti di vista!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 01:00   #147
LUPO63
Pivello Mukkista
 
L'avatar di LUPO63
 
Registrato dal: 26 Feb 2005
ubicazione: "RoMagna"
Messaggi: 217
predefinito

Se può interessare riporto anche in questo post le impressioni già da me espresse in precedenza sulla Tiger:

Anche a me non dispiaceva la Tiger come eventuale candidata per sostituire il mio GS 1200, visto anche il prezzo allettante e l'utilizzo esclusivamente stradale che faccio del GS, qualche tempo fà l'ho provata e queste sono le sensazioni che avevo scritto allora:

"Provata anche io Sabato scorso, premetto che ero appena sceso dal mio GS 1200 e le cose che ho notato sono:

1) come impostazione la moto è nettamente più stradale, manubrio più in basso e con le estremità piegate all'ingiù, posizione dei polsi per me un pò innaturale;

2) la moto mi è sembrata molto maneggevole, non credo però quanto il GS;

3) in sella appoggiavo totalmente i piedi a terra al contrario del GS con il quale appoggio solo la parte anteriore con la sella in posizione alta (sono alto 1.76);

4) in accellerazione/frenata la sella non trattiene e ci si ritrova col culo che viaggia avanti-indietro;

5) il motore è molto regolare, morbido, pastoso, forse quasi troppo, il bicilindrico boxer è più gustoso e pieno ai medio-bassi;

6) effetto on-off all'apri/chiudi abbastanza marcato e fastidioso;

7) la parte superiore del corpo ed il casco sono completamente esposti (si riesce ad avvertire lo splendido suono del tricilindrico solo se ci si accuccia dietro il cupolino);

8) il freno anteriore come avevo letto su qualche rivista ha effettivamente la parte iniziale della corsa in cui non risponde dopodichè decelera abbastanza bruscamente;

9) La forcella spero fosse regolata male perchè complice il freno brusco e l'effetto on-off del motore molto marcato mi sembrava di essere in barca: affondamento e trasferimento di carico sull'anteriore molto accentuato;

10) il cambio e la frizione nella mia funzionavano perfettamente, corsa un pò lunga, ma per il resto niente da dire;

11) vibrazioni fini avvertibili al manubrio tirando un pò le marce ma non fastidiose, pedane e sella mi sono parse completamente isolate;

12) il suono del motore in piena accellerazione è una musica arrapante

P.S. il fatto che si accende solo a frizione tirata è vero, è stata la prima cosa che mi ha detto il ragazzo che me l'ha consegnata.

In complesso è una buona moto con un buon rapporto qualità/prezzo e qualche pecca forse rimediabile con una buona messa a punto delle sospensioni e con qualche accessorio aftermarket però devo dire non mi ha ingolosito più di tanto. Ho avuto il K75 e sono rimasto innamorato dell'erogazione e del suono del tre cilindri però........che dire.......per ora preferisco ancora l'assetto rigoroso (il telelever aiuta) e l'erogazione "bicilindrica" del GS."

Secondo me quindi il motore della Tiger è sì piacevolissimo ed anche grintoso, ma il boxer ha una erogazione più "muscolosa" ai bassi ed ai medi regimi, ed in quanto a ciclistica il GS 1200 mi sembra di un'altro pianeta: assetto molto più neutro in accellerazione e frenata, rispetto ai dondolamenti della Tiger, per questo l'inglesina non è riuscita a stregarmi fino in fondo.
__________________
__________________
50 Special-125 ET3-Camel 501-XT 500-K75C-F650-R1150R-R1200GS-
MT-09 Tracer-R1300GS Trophy
LUPO63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 10:57   #148
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

bella analisi.
Beh...il bello è proprio il fatto che ognuno di noi ha le sue esigenze e le sue impressioni...che spesso sono completamente opposte da quelle di altri!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 11:19   #149
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alpheus Visualizza il messaggio
PIGNOLO???????? ... diciamo un pò "de COCCIO" ...
HAHAHAHAAHAHAHAH

certo che se anche nella sezione TUNING di qde si postano mirabolanti miglioramenti di potenza... poi la gente ci crede.

comunque su quella che ho provato io con scarico aperto e mappatura... non c'era alcun effetto ONOFF....

il boxer come erogazione rispetto al 3 pare un mulo spompo... in allungo poi... imparagonabili.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais

Ultima modifica di barbasma; 25-02-2008 a 11:21
barbasma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 12:17   #150
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

cmq le moto si muovono, si muovono tutte. si muove quella di bayliss, figurarsi se non si muovono queste. anche il gs si muove, ha una geometria che te n'accorgi meno, ma si muove e pure parecchio.
ascoltando molti sembra una cosa sempre negativa. forse non è chiaro che la guida di strada è anzitutto su strada, cioè in un postaccio pieno di irregolarità; secondo, non è per fare il tempo, è meglio avere un salvavita in percorrenza di curva che una tavola che prende meglio gran manate e grandi inchiodate, ma a un prezzo. e la moto, se non si muove quando deve, più facilmente ti lancia in un cespuglio. e tanto più salutare è che sia un po' morbida quanto più economiche son le idrauliche...
e oltretutto mi sorge una grande curiosità e ammirazione di fronte alla denuncia dei limiti prestazionali di un motore come il 1050 triumph. mi chiedo sempre con invidia come dev'essere emozionante saper andare così tanto da non farselo bastare...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©