x camelsurfer
E' vero che l'anteriore ha un profilo differente dal posteriore e che questo può concorrere (in parte) a spiegare la minore usura sui bordi.
Il raggio di curvatura è però necessariamente lo stesso per le due ruote, dato che altrimenti si avrebbe strisciamento. Credo che tu non abbia bene in mente cosa sia il raggio di curvatura.

Inoltre, se le gomme fossero uguali davanti e dietro quella davanti si consumerebbe ancora meno. Il maggior consumo dietro dipende infatti dalla trazione che incide di più della frenata che grava sull'anteriore, una cosa che si vede molto bene nelle moto di chi ha il "polso pesante".
In effetti, la gomma post si usura sul bordo di più nelle moto di chi apre in curva che di chi la percorre anche con pieghe notevoli, ma senza accelerare.
--------------------------
L'entità della piega in pista è sostanzialmente una questione di stile. Incidono la traiettoria e la staccata, ma non così tanto, dato che alla lunga sono confrontabili tra piloti ugualmente veloci.
Si possono fare curve identiche alla stessa velocità con pieghe diverse, perché l'anatomia del pilota e il suo stile variano da caso a caso. Ad esempio, chi si sposta di più lateralmente può (anzi deve) tenere la moto più dritta. Chi si sposta meno sulla sella finisce per forza di cose (equilibrio dinamico) col piegare di più e far lavorare la gomma di più sui bordi.