Quote:
Originariamente inviata da bmwpass
...io sinceramente non ci vedo nulla di sconvolgente nell'adottare, per forza di cose, il raffreddamento a liquido.
Come già sottolineato il mito del boxer non nasce dal suo sistema di raffreddamento, bensì dalla sua architettura, che comporta:
- un abbassamento del baricentro con conseguente maneggevolezza nonostante il peso;
- un manovellismo a 180 gradi che determina una regolarità di funzionamento e di erogazione unica;
- la possibilità essendo i cilindri eposti all'aria ed essendo le potenze contenute(un tempo) di raffreddarli senza l'ausilio di un circuito a liquido che ne aumenterebbe i costi e la complessità costruttiva;
modificando quest'ultimo aspetto si potrà soltanto aumentarne l'efficenza(diminuendo la cilindrata), e non compromettere la reale essenza di quel tipo di propulsore, guardate porsche ad esempio...
|
anche porsche monta un sei cilindri parecchio pompato. come possono raffreddarlo se oltretutto è dentro un cofano?
l'unico motore raffreddato ad aria olio che aveva un'affidabilità notevole ed era superiore a due cilindri era il mitico sacs della suzuki.
bhò... a questo punto il sogliola è l'unico che vale come alternativa. meno ingombri del boxer. diversamente secondo me non ha senso.