Per pm 1964: le iniezioni paravertebrali di ossigeno ozono sono pressoche' indolori se la concentrazione di ozono nella miscela e' minore uguale al 20%. Concentrazioni superiori causano dolore anche intenso.
Per Geppetto: Un neurochirurgo non detiene necessariamente la verita'

L' ernia discale non e' un' ernia inguinale che si puo', con opportune manovre, ridurre.
Il materiale erniato non puo' assolutamente rientrare all' interno del cercine fibroso che delimita esternamente il disco; Al piu', sotto terapia cortisonica ad elevato dosaggio, puo' disidratarsi, pertanto ridursi in volume, ma sparire no.
Un ultimo appunto: non e' assolutamente detto che l' origine di un dolore lombare, dorsale o sciatalgico sia per forza un' ernia discale.
Di schiene ne vedo parecchie, sia sui pazienti sia su TC ed RMN e posso garantire che si trovano persone con cinque o sei ernie che non accusano alcun dolore ed altre senza reperti di ernie o protrusioni discali con dei dolori atroci.
Diciamo che, in linea di massima, i chirurghi(neurochirurghi ed ortopedici), tendono a vedere la cosa da un punto di vista meccanicistico, pertanto, se c'e' un ernia, il dolore DEVE forzatamente esser causato da essa, mentre invece, un buon 90% dei dolori al rachide e' di origine funzionale, pertanto trattabile con terapie conservative.