Quote:
Il meccanico, il benzinaio, il pinco pallino che lo ritira senza fare problemi è un santo oppure uno che vende l'olio in nero e deve reintegrare il quantitativo dal suo stoccaggio di esausto.
|
Facciamo un po di chiarezza...
Chi vende olio nuovo sarebbe obbligato a ritirare quello usato, ma visto che siamo in Italia ciò non sempre succede.
Il COOU ha predisposto una serie di isole ecologiche nei porti, i comuni devono attrezzarsi per consentire la raccolta e lo stoccaggio in sicurezza, chi effettua professionalmente manutenzioni che comportino cambio olio e quindi produzione di olio esausto deve avere appositi contenitori dove raccoglierlo e farlo smaltire/conferire da aziende autorizzate.
Io lavoro in una di queste aziende, sono il responsabile del settore ecologia e quindi so di cosa parlo.
Soluzioni per chi ha l'olio usato in casa derivante da un cambio olio fai-da-te:
1) sentire il comune se è presente un isola ecologica dove conferire gratuitamente l'olio
2) chiedere al meccanico o al benzinaio di portare l'olio esausto nel suo contenitore (non è obbligato a riceverlo, ma se lo riceve non può farsi pagare un servizio che per lui è GRATUITO!!!!)
3) sentire i rivenditori di olio della zona (normalmente hanno un contenitore per la raccolta degli oli)
4) chiamare il numero verde COOU (sul sito
www.coou.it) e farsi comunicare chi è il raccoglitore di zona più vicino oppure consultare sul sito stesso "DEVI CONSEGNARE L'OLIO USATO?" con le informazioni sui raccoglitori.
IMPORTANTE!
Il contributo COOU per lo smaltimento lo pagate già quando acquistate l'olio nuovo: l'olio esausto deve essere smaltito GRATUITAMENTE da chiunque, se il meccanico vi mette in conto dei soldi per lo smaltimento dell'olio e anche delle batterie (COBAT) NON PAGATE!!!
OLIO USATO E BATTERIE AL PIOMBO devono essere SMALTITE GRATUITAMENTE!!!
Ora mi sottoscrivo questa discussione e se avete bisogno chiedete pure (magari sono via e non vi rispondo subito, ma appena torno rispondo a tutti!)