Quote:
Originariamente inviata da Luigi
....E cambiata la fonte di informazione: internet ha soppiantato la cerchia di amici, le scarse info fornite dalla stampa o dalla rete di assistenza....
|
Di tutti gli interventi questo è quello che meglio ha risposto al mio post. Tuttavia non sono completamente d'accordo.
Dalla "densità" di post sui vari problemi capitati ai forumisti io "percepisco" una caduta di affidabilità. Ammetto che le "percezioni" non sono uguali per tutti, per fare un esempio io non sono favorevola all'ABS e tendo a ricordare i casi che hanno denunciato problemi all'ABS chi è favorevole tende a dimenticare i post sfavorevoli e a ricordare solo i favorefoli. Ciò premesso, la mia sensazione è che dal 1150 al 1200 ci sia stata una caduta di affidabilità. Cerchiamo di analizzare insieme, cercando di essere obiettivi, se questa mia sensazione sia solo mia o sia una realtà.
Del 1150 (a parte la mia esperienza personale che è più che positiva ma non fa statistica) io ricordo numerosi post riguardanti il battito in testa, il consumo d'olio, qualche moto ha preso fuoco ed è subito stato fatto il richiamo su tutte (anche se il singolo la cui moto ha preso fuoco non sarà rimasto contento), poi le fascette al canotto di sterzo (che grazie alle pronte segnalazioni di questo forum non mi ha mai causato problemi). Non ricordo problemi "ricorrenti" a cardani, cambi, frizioni, o organi "essenziali" in genere, qualche problema alle batterie delle moto con ABS. Nel complesso mi sembra che statisticamente si possa sostenere che la 1150 "non lascia per strada".
Non mi pare che si possa dire lo stesso del 1200. Mi pare che sia ricorrente la prematura sostituzione della frizione sulle RT (qualcuno ha addirittura dato colpa alla prima troppo lunga). I primi 1200 avevano avuto problemi di gioventù, mi pare, alle valvole. Supporti delle borse che si rompevano sui GS, mi pare che i post sui cardani siano piuttosto frequenti come si sono viste foto di scatole del cambio spaccate (il GS si presta ad un uso "improprio" da parte di smanettoni, leggi impennate che secondo me non sono state previste dal costruttore nel dimensionamento degli organi di trasmissione). Il fatto che una moto debba essere sempre attaccata ad un mantenitore di carica e non sia stato fatto niente per risolvere il problema e che molti siano rimasti a piedi non mi pare un guasto da poco. Naturalmente considerando sempre l'utilizzo che faccio io della moto che non orbito sempre in giro ad un concessionario BMW. A questo punto, solo per scherzare, vi racconto quello che mi dicevano quando ho cominciato a praticare il volo a vela in aliante. Il consiglio era quello di programmare la rotta in modo da essere sempre nel raggio di planata di un aeroporto o una aviosuperficie per evitare il rischio di atterraggi fuori campo. Nel leggere i recenti post di gente che è stata soccorsa in pochi minuti dal conce più vicino mi è tornato alla mente quel consiglio. Bisogna programmare le rotte come delle spezzate che tocchino sedi di conce BMW

.
A parte gli scherzi, voi che guasti avete percepito come "ricorrenti" del 1150 e del 1200?