Non ne sono ancora convinto...
da quello che leggo mi viene da interpretare che se vuoi montare degli Ohlins (come ho gia' fatto sulla mia, e non hanno l'interasse variabile), che si ipotizza che siano piu' lunghi degli originali (da verificare) di n cm, dovremmo adeguare la geometria inserendo una barra non corta, ma piu' lunga, questo per far sì che il cardano possa lavorare nel modo piu' consono... ed evitare che si crepi la crociera.
A meno che, prima o poi, qualcuno non se ne esca con un'idea di montare dei leveraggi sotto il mono...
Tutte ipotesi, solo che adesso i miei dubbi aumentano, ed anche se chiamo Neunstein o Kosice, mi sentiro' rispondere picche... Domani chiedo al centro ricerca, e vediamo se spulciamo qualche disegno..
L'altro dubbio che mi viene, e' smontare gli Ohlins e misurare la lunghezza con gli originali..anche se continua a sembrarmi strano che la lunghezza della sospensione, possa realmente incidere sul lavoro del cardano. Mmmm ...
Ezio, ma tu non avevi sotto la tua gli Ohlins ed hai percorso tranquillamente 75000 km??
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
Ultima modifica di GIANFRANCO; 25-05-2007 a 09:08
|