|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-05-2007, 17:58
|
#151
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
|
Come per il calcio, tutti CT gli Italiani
Ce n'è anche per il Roipnol, che ormai nessun tossico di rispetto usa da anni
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
04-05-2007, 18:08
|
#152
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brescia
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
La gradualità delle sanzioni ci può anche stare, affermare che un tasso alcolemico dello 0,6 non sia "niente" non è corretto. Si allungano i tempi di reazione (e non di poco), la percezione della distanza.. tutto scientificamente provato.
PS: date un occhiata ai limiti alcolimetrici negli altri paesi europei..
|
Diamocela: ovunque 0,5 tranne GB, IRL e LUX dove è 0,8!! (In verità c'è la Svezia dove è 0,2). Quindi 0,6 non mi sembra stò gran pericolo. Ti ricordo che quando fu introdotto per la prima volta espressamente un limite al tasso alcolicon nel sangue il limite fu posto proprio a 0,8. Non sarebbe stato sensato proporre sanzioni più umane per tassi compresi fra il vecchio (0,8) e il nuovo (0,5)?
__________________
GS1250 40°
|
|
|
04-05-2007, 18:34
|
#153
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: pavia
|
Qualcuno più coraggioso di me dovrebbe fare questa prova per evitare la sanzione:
ti tieni in tasca due mignon di sambuca, quando ti fermano scendi dalla moto, ti sfili il casco e davanti a loro te le scoli al volo. A questo punto il loro test non ha più valore e tu NON stai guidando (certo che poi ti devi allontanare spingendo :-))
__________________
Francesco
Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
|
|
|
04-05-2007, 18:35
|
#154
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
Non so come faremo al Mukken
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
04-05-2007, 18:38
|
#155
|
Guest
|
|
|
|
04-05-2007, 18:41
|
#156
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide
Non so come faremo al Mukken 
|
come abbiamo sempre fatto....
alla sosta pranzo non sei obbligato a bere alcolici, puoi' farti la famosa boccia d'acqua che citavo prima, la sera invece ,a piedi , (per la cronaca sono stati organizzati dei pulman a quel che leggo) ci si puo' sfare d'alcool che nessun ti dice niente
|
|
|
04-05-2007, 21:03
|
#157
|
Il fantasma del Forum!
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: MilanCiuccianebbia
|
Quote:
Originariamente inviata da ITALO
Solo tu riesci ad ubriacarti con 2 bicchieri di vino e una sambuca...
|
Anch'io caro Italo. Io sono pericoloso anche con una semplice birra. Ed il codice della strada è corretto.
Ed è inutile che fai il sorrisetto da macho. Non si è "machos" solo perchè si ha il fegato spappolato e si tengono litri di alcool...
__________________
CHiP
Debole per i serbatoi grossi
|
|
|
04-05-2007, 22:06
|
#158
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: La Petite Croix à Turin 45.055030°,7.665470°
|
Le regole son regole (e questa IMHO è sacrosanta).
__________________
100% TURISTA
Transalp 650 > R850R > R1200RT >
K1600GT "La Ramin-a Badulanta" (©MB&CDT)
|
|
|
04-05-2007, 22:37
|
#159
|
Sputerista docg
Registrato dal: 31 Oct 2005
ubicazione: Torino
|
Secondo me è scorretto stabilire un limite al tasso alcolemico nel sangue di soggetti completamente diversi tra loro per età, corporatura, stili di vita e stato di salute generale. La norma imposta del CdS fa questo e sbaglia. Tuttavia mi rendo conto del fatto che la legge deve essere uguale per tutti e quindi sono stati stabiliti quei limiti. Non amo bere alcolici in maniera eccessiva, tuttavia debbo dire che potrebbero pizzicarmi dopo essermi fatto la spina di birra da 0,40 assieme alla pizza... e mi darebbe MOLTO fastidio.
__________________
ex r 1100 rs...
|
|
|
04-05-2007, 23:28
|
#160
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
|
La morale, di tutto quanto si è detto e scritto, indipendentemente dai giudizi su una legge effettivamente restrittiva, è una sola:
Ragazzi, per il bene nostro e di chi ci circonda evitiamo di strafogarci e strasbevacchiare prima di metterci alla guida.
Io non sono certo astemio (sopporto bene il vino ma non bevo superalcolici) però se so di dovermi mettere al volante oppure in moto riduco drasticamente i beveraggi.
Mi è capitato più volte di guidare dopo una cena avendo scolato più di due o tre bicchieri di vino... e sono sempre giunto a casa tranquillamente, soprattutto ad andatura moderata.
Non sono mai stato fermato, sarà cu@o.
Oggi, particolarmente, sono più attento e consapevole dei rischi che si incorrono.
Troppi incidenti stradali sono proprio conseguenza della condotta spregiudicata di conducenti imbecilli.
A proposito di incidenti stradali:
Attenzione che in caso di incidente, qualora dal verbale emerga che c'era alterazione dello stato psicofisico (artt.186/187), la compagnia di assicurazione è tenuta a pagare il danneggiato però ha diritto di rivalsa di quanto andrà a sborsare.
Esclusi gli astemi suggerisco di estendere la garanzia alla giuda in stato di ebbrezza o sostanze psicotrope. In tal caso la rivalsa sarà pari all'importo stabilito dalla franchigia. Informatevi presso la vostra Agenzia di assicurazione (tale estensione costa poco e ci mette al riparo da guai economici ben più gravi).
|
|
|
05-05-2007, 00:20
|
#161
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
due bicchieri di vino e una sambuca sono più che sufficienti.. che diamine
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
05-05-2007, 09:31
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2006
ubicazione: Mosciano Sant'Angelo (TE)
|
Meglio non bere, ma se capita, dopo bisogna fare una bella passeggiata per smaltire i fumi dell'alcol. In genere 4 bicchieri di vino dopo un buon pasto si smaltiscono in un'ora.
__________________
La mia prossima moto?................La motozappa.
|
|
|
05-05-2007, 13:51
|
#163
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
|
E' vero che è facile essere froci col culo degli altri, e quindi per me astemio parlare è facile, MA
1) dividere la strada con gente la cui capacità di guida è compromessa mi sta sui maroni, specialmente da quando sono stato coinvolto in un incidente con feriti causato da una deficiente bevuta (e presumibilmente impasticcata)
2) "reggere bene l'alcool" è una balla colossale. Ci sono due categorie di persone che "reggono bene l'alcool": gli alcoolisti lievi che, bevendo frequentemente, si sono abituati a cavarsela con la diminuita capacità; e gli alcoolisti gravi (o certi ceppi di asiatici che non producono l'enzima alcool deidrogenasi), il cui fegato è così compromesso da non riuscire più a metabolizzare l'alcool trasformandolo in aldeide acetico (che è la sostanza che più dell'alcool causa l'ubriachezza) e quindi anche quando bevono tanto restano poco ciucchi (nel senso che sono brilli, ma non intossicati dall'aldeide acetico) ma più a lungo.
3) chissà perchè, il tasso alcolemico massimo per poter pilotare un aereo (anche da turismo) è ZERO = nemmeno un mon cheri nelle 8 ore precedenti.
4) Mi spiace per il caso personale dell'amico di un amico di QdE; anche una mia conoscente per parecchie settimane dopo il verbale ha continuato a prendere la questione sottogamba facendo la vittima, salvo poi "vedere la luce" dopo essere stata, seppur forzosamente, informata sui fatti nudi e crudi; quindi non posso che esser contento che si sia allungata la lista degli inconsapevoli a cui è stata data una bella sveglia.
5) Giuridicamente secondo me la confisca del mezzo è perfettamente legittima nel momento in cui c'è il reato (il fatidico "corpo del reato"): mi pare che la guida in stato di ebbrezza sia (giustamente) un reato (di pericolo) bello e buono.
In ogni caso una piccola pena detentiva (anche il minimo di 15 gg di arresto) potrebbe essere sensata se associata ad un programma di miglioramento della consapevolezza dell'enorme pericolosità del problema, ad esempio facendo scontare la pena assistendo quelli che sono rimasti mutilati e paralitici a causa degli amanti della guida in allegria.
6) nei Paesi anglofoni, tranne l'Australia, il tasso alcolemico massimo ammesso per la guida è 8mg/l
Nel resto d'Europa, con qualche eccezione, è di 5 mg/l
in Lituania è 4 mg/l
in India 3
in Spagna 2,5 , anche per chi va in bicicletta
Nei Paesi scandinavi, baltici (ecc. Lituania) ed in Russia e Polonia è 2
In Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Croazia ed in certi Paesi islamici è ZERO.
7) è contrario alle mie idee, ma confiscare la moto è maggiormente saggio che farlo con un'auto a causa della maggiore capacità richiesta dal tipo di veicolo e, quindi, dalla maggiore gravità del reato commesso.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Ultima modifica di Joe Falchetto; 05-05-2007 a 13:55
|
|
|
05-05-2007, 14:58
|
#164
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
|
Speriamo di diventare prestissimo un paese islamico....
|
|
|
15-05-2007, 14:26
|
#165
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
|
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
15-05-2007, 14:38
|
#166
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
|
La pena deve essere proporzionata alla colpa. Per me stiamo andando verso l'asssurdo. Ci sono condizioni ben più pericolose di due bicchieri di vino. Solo che siccome ogni tanto qualcuno ubriaco fradicio fa casino, si ricorre a misure estreme. E' come se mettessi limite 50 in autostrada perché la gente si schianta a 200. Nei paesi nordici poi il problema alcool è particolarmente diffuso. Allora vietiamo anche di guidare per sei ore consecutive, di guidare la mattina tra mezzanotte e le 4, di guidare subito dopo pranzo, vietiamo di ascoltare la radio, di parlare con il vivavoce, di portare paseggeri che ti distraggono, etc. Per me si sta oltrepasando la soglia del riagionevole. Ho sempre bevuto il mio bicchiere di vino (non però in moto) e non ho mai (facendo le corna) rischiato incidenti.
Non so se è vero ma mi hanno detto che se ti trovano al palloncino, poi chiedere l'esame all pronto soccorso, bevi acqua intanto e la cocnentrazione nel sangue diminuisce.
E poi tra moto e auto no ci dovrebbe esse differenza. E' vero che ci vuole più attenzione, ma è anche vero che se faccio incidente in auto ammazzo gli altri, mentre in moto tendenzialmente rischio di più io.
__________________
Sapetoku R850R Blu
Lagaffe!!!! M'enfin!
Ultima modifica di MarcoR; 15-05-2007 a 14:41
|
|
|
15-05-2007, 14:44
|
#167
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
|
da quello che so è un esame clinico e puoi pretendere che sia un medico a eseguirlo, può servire se si sa di essere in soglia a guadagnare del tempo e a far scendere la concentrazione. certo se hai 20mg/l non serve a niente
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
15-05-2007, 14:48
|
#168
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
MarcoR ricominciamo? Perchè ci sono cose più pericolose non si fa nulla? Il problema del bere è grave proprio perchè è sottovalutato!
Per favore leggete qui:
I giovani e l’alcol alla guida: più della metà ignora il rischio
di Emanuele Scafato*
L'alcol causa in Italia il 30-50 per cento degli incidenti stradali (il 25 per cento in Europa) ed è la prima causa di morte tra i giovani dai 18 ai 24 anni. Nel complesso la fascia più colpita è quella tra i 25 e i 29 anni, con 637 morti e più di 41mila feriti. Si stima che il 30-40 per cento dei 224mila incidenti avvenuti in Italia nel 2004, dei 316mila feriti e dei quasi 6mila morti sia alcol correlato. Sono quindi evitabili con interventi mirati che ridurrebbero significativamente anche il costo economico, sanitario e sociale, costo stimato nel 2004 in oltre 33 miliardi di euro, il 2,5 per cento del Pil. La comunicazione della Commissione europea "Politiche europee di trasporto per il 2010: tempo di decidere" si pone l'obiettivo di dimezzare il numero di persone uccise sulle strade dell'UE, dalle 50mila nel 2000 a 25mila entro il 2010. Evitare la guida in stato di ebbrezza può dare un contributo al raggiungimento di tale obiettivo, visto che i dati rivelano che ogni anno almeno 10mila persone muoiono sulle strade europee in incidenti stradali causati dall'alcol.
L'obiettivo è quello di studiare proposte da presentare alle istituzioni per favorire nuovi strumenti di controllo sulla sicurezza stradale. Tra queste il divieto di vendita di alcolici sulle autostrade e la promozione della figura del guidatore designato in tutti i locali dove si bevono alcolici, non soltanto nelle discoteche. Sono i giovani, infatti, le vittime più numerose delle stragi sulle strade. Le conoscenze dei ragazzi sull'alcolemia sono scarse. Dalla ricerca "Il Pilota" condotta dal Centro OMS per la ricerca sull'alcol dell'ISS nelle discoteche e finanziata dal Ministero della Salute emerge che soltanto il 58,7 per cento indica correttamente in 0,5 il limite previsto dalla normativa per il consumo di alcol da non superare alla guida. Il 41,3 per cento indica livelli differenti e il 7,6 per cento non sa o non risponde. Tra tutti i giovani che hanno identificato correttamente il limite di 0,5 grammi/litro di alcolemia, il 19,2 per cento ammette di non conoscere il numero di bicchieri che corrispondono alle qualità sanzionabili dal codice della strada, l'8,2 per cento reputa che 5g/lt corrisponda a zero bicchieri e soltanto uno su tre ragazzi (il 29,9 per cento) identifica correttamente in 2-3 bicchieri il numero di drinks che determinano 0,5 grammi di alcolemia. Il Ministero della Salute, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, ha rifinanziato nel 2007 la campagna "Se guidi non bere" che si è integrata strategicamente nel 2006 con un'attenzione particolare ai luoghi dedicati al divertimento, per rendere più sicure le serate dei giovani e più serene quelle dei genitori. Il progetto "Il Pilota", proposto dal Centro OMS per la ricerca sull'alcol e dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell'ISS, si è posto come obiettivi la sensibilizzazione e l'informazione dei giovani sul corretto consumo di bevande alcoliche, attraverso proiezione di spot e rilevazione volontaria delle abitudini dei giovani nelle discoteche.
In Italia è previsto entro la fine del 2007 un milione di controlli del tasso alcolemico; un incremento significativo rispetto ai circa 300mila controllo attuati ogni anno. In Francia, uno dei Paesi più virtuosi in tema di sicurezza stradale, nel 2005 i controlli sono stati 10 milioni e in tre anni (tra il 2002 e il 2005) i morti sulle strade francesi sono diminuiti del 35,4 per cento. La tematica della sicurezza stradale alcol correlata è stata già ricompressa nel Piano Nazionale Alcol e Salute concordato con le Regioni e incorporata nella strategia "Guadagnare salute" che approda il 3 maggio in Consiglio dei Ministri.
* Dir. Centro Collab. OMS per la Ricerca e la Promozione della Salute su Alcol e Problematiche e Alcolcorrelate - Osservatorio Nazionale Alcol - Istituto Superiore di Sanità
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
15-05-2007, 14:59
|
#169
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
|
Ho capito, Muttely, in linea di massima sono daccordo con te, ma vorrei più coerenza in tutto ciò. Vorrei sapere quanti di quegli incidenti sono stati causati da chi ha bevuto due bicchieri di vino ed cicchetto e quanti invece erano ben al di sopra della soglia consentita e veramente poco lucidi. Se il criterio sono già i primi, anche se lievissimi segnali (rallentamenti nei riflessi e restringimento del campo visivo), beh allora vieterei di guidare tra le 3 e le 4 di notte, orari in cui il nostro bioritmo è al minimo.
__________________
Sapetoku R850R Blu
Lagaffe!!!! M'enfin!
|
|
|
15-05-2007, 15:08
|
#170
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
Marco cavillare è tipicamente italiano, la legge non può essere diversa da caso a caso, deve essere "erga omnes" ovvero uguale per tutti. Si è stabilito in sede europea che il limite è 0,5? è 0,5 e stop, è un dato oggettivo e verificabile che taglia la testa al toro ad ogni discussione. Chi stabilisce a priori che a me 2 bicchier di vino ed una sambuca fanno un baffo ed a te no?
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
15-05-2007, 15:19
|
#171
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Anus, sono più che sicuro che il tuo amico con solo due bicchieri di vino ed un grappino fosse lucido. (ma quanto pesa???) Purtroppo però devo concordare con gli altri. Il limite imposto per legge è quello. Quando capita ti rode veramente tanto, ma c'è poco o forse nulla da dargli contro.
Strano perchè poi solitamente quelli della stradale è gente che ovviamente "viaggia", quindi sono sempre un pochino più "elastici" o comunque sanno rendersi conto chi hanno davanti il più delle volte.
Ma la moto è stata proprio confiscata? Perdita di possesso? Anche se non sua?
Durante le feste comandate le strade diventano una specie di circo - i controlli sempre più pesanti (a ragione). Io, quando posso, evito sempre di andare in giro durante ponti o altre brevi festività *trafficate*
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-05-2007, 15:20
|
#172
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
azz... mi ero perso le altre sessantadue pagine del post...
come non detto
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-05-2007, 15:25
|
#173
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2005
ubicazione: Torino
|
entrerò nel forum Harley...
__________________
R 1200 R - AKRAPOVIC
|
|
|
15-05-2007, 15:25
|
#174
|
il Ghisa di ghisa
Registrato dal: 20 Jul 2002
ubicazione: Reggio Emilia
|
Bè se deve fare il controllo delle urine vuol dire che il tasso era superoiore all'1,50 g/l...
2 bicchieri di vino e una sambuca, sopratutto se bevuti a pasto, non dovrebbero dare un tasso così alto.
Non voglio mettere in dubbio le tue parole, ma se così fosse meglio che l'abbiano fermato subito...
__________________
QdE member since 11.07.2002
R 1200 GS '15
Il braccio "veloce" della legge!!!!
|
|
|
15-05-2007, 15:29
|
#175
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
Agu è giusto incazzarsi per le cose giuste tipo i Guard rail fatti a ca@@@, le imboscate con gli autovelox, i blocchi del traffico fatti "ad minchiam", ecc. ma in questo caso mi sembra che il buon senso imponga di condividere l'operato delle Forze dell' Ordine. Se la notizia fosse stata "Automobilista ubriaco investe motociclista" credo le reazioni sarebbero state tutte nell'altro senso.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|