|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-04-2007, 19:45
|
#51
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
ok proviamo a considerare i primi due punti (che sono abastanza vincolati tra loro....il terzo non serve perchè è gia definito a sufficenza...  )
- limitare la velocità nei tratti pericolosi..
ok mi stà bene...però come si fissa il limite?
diciamo che c'è una curva...e dopo la curva un incrocio...
bisogna andare piano..ma quanto?
come razzo (sostituire la "r" con la "c") viene stabilità la velocità?
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
01-04-2007, 20:06
|
#52
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
|
Principalmente dalle caratteristiche di tracciato della strada.. larghezza della/delle carreggiate, corsie per senso di macia, raggio delle curve, variazioni altimetriche, intersezioni, eccetera (una valutazione "ingegneristica", se vogliamo).
Nel caso in esempio -incrocio dopo una curva- (a parte il fatto che al di fuori dei centri urbani non dovrebbe esistere, se non come eccezione.. ma questo è un altro discorso) la velocità max consentita dovrebbe essere quella che consenta l'arresto in sicurezza di un veicolo all'apparizione di un (prevedibile) altro veicolo che stesse eventualmente impegnando l'incrocio..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
01-04-2007, 20:22
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.492
|
mi pare che in curva sia sempre e comunque obbligatorio mantenere una velocità tale da permettere l'arresto entro l'ultimo punto che si vede
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
01-04-2007, 22:17
|
#54
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
ok esempio cassato perchè troppo particolare...
allora partiamo dalle considerazioni di paolo...
"caratteristiche del tracciato ecc...(valutazione ingegneristica)" bene arriviamo a stabilire che per una dato tratto di strada la velocità da tenere è "X" (con che tipologia di veicolo? quali le sue caratteristiche? guidato da chi?).
Ora voi il limite che voi applichereste a quel tratto di strada è "X" o una sua frazione?
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
02-04-2007, 09:08
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
|
Ci saranno anche dei criteri, che io non conosco, per l'adozione dei limiti di velocità. Ma questo forse vale inizialmente, quando una strada viene aperta, magari già in fase di progettazione. Successivamente, spesso accade che qualcuno si stampi a 200 kmh in un dato tratto, ad esempio col limite dei 90 ed ecco che l'amministrazione corre ai ripari apponendo un nuovo limite dei 50. Si chiama logica del burocrate..
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
02-04-2007, 09:37
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
Messaggi: 1.099
|
Gli lo hanno imposto, infatti non volevano fornire i dati. Comunque non sai a che ora sono in quel dato punto.
ma questo è troppo .......... ma mettiti nei panni di chi svolge controlli di qualsiasi tipo .... sarebbe ridicolo .... salve, siamo la guardia di finanza, saremo li a verificare che facciate gli scontrini alle 11.08 .....
|
|
|
02-04-2007, 09:40
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.492
|
Squalo, penso che la logica "dovrebbe" essere quella di imporre un limite diverso dal limite generale dove la situazione sia più pericolosa di quello che un guidatore possa valutare, per esempio una curva che cambia raggio o un incrocio poco visibile, perchè in teoria dove è tutto normale chiunque dovrebbe essere in grado di adeguare la velocità al tipo di strada al mezzo che conduce e alle condizioni di traffico, di visibilità, metereologiche e quant'altro. Un esempio sono i raccordi delle autostrade, dopo chilometri percorsi a 120/130 è facile pensare di essere fermi e essere ancora a 80, ecco che li è giusto mettere un limite, in una strada di montagna una curva con lo stesso raggio magari in mezzo ai tornanti non ha senso che abbia un limite.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
02-04-2007, 09:56
|
#58
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
non li conosco neppure io i criteri...e per quello che mi ponevo la domanda...
ma il succo del discorso è..
stabilito con criteri matematici (suppongo) una velocità..il limite che si pone effettivamente è inevitabilmente più basso!! e di molto anche.
Mettiamo di dover progettare un ponte...
questo ponte, in base alle sezioni delle travi di acciaio e alla resistenza del cemento usato, avrà una certa portata.
La portata massima che si indica però non è quella...perché sarebbe da pazzi furiosi!
Si usa un coefficiente di sicurezza...probabilmente intorno a 2 (inferiore credo...sarà 1,7 in funzione anche del tipo di ponte).
allora, tornando alle "nostre" strade...
se un tratto di strada è tecnicamente percorribile a 80 Km/h il limite applicato sarà 80/1.x (dove x diventa il fattore di sicurezza)
non ci sono scappatoie..
Da qui nascono i guai secondo me..
perchè noi per la strada di quel "x" non ce ne facciamo nulla...non lo percepiamo...anzi!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
02-04-2007, 11:31
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
|
Mi piacerebbero tanto dei limiti di velocità stabiliti con il buon senso.
Il che inevitabilmente, a mio giudizio, dovrebbe contemplare anche, sempre in nome della sicurezza, dei limiti di velocità minima.
In quante situazioni i veicoli troppo lenti sono fonte di pericolo (grave)?
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
02-04-2007, 11:43
|
#60
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
i limiti di velocità minimi ci sono....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
02-04-2007, 11:44
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
|
Mi risulta solo in autostrada...
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
02-04-2007, 12:10
|
#62
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
no, anche su strade "normali"...ed è prevista la sanzione per intralcio alla circolazione..
(dopo provo a cercare i link...sempre che non abbiano cambiato regole da quando ho preso la patente..nel lontano 1987)
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
02-04-2007, 12:19
|
#63
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Dr. Ergal
Ma sei conscio di cosa voglia dire farsi (cito a caso) una strada come la Cassia a 50 all'ora (60 fuori dai centri abitati) con una moto come la tua? 
|
quasi meglio un Ciao verniciato di giallo
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20.
|
|
|