![]() |
autovelox = fare cassa??
Siamo sicuri?
se è cosi, perché nel sito ufficiale della polizia sono indicate tutte le postazioni fisse e i controlli che sono previsti regione per regione??? http://www.poliziadistato.it/pds/str..._autovelox.htm cerchiamo di moderare i termini...non flammiamo subito!;) |
si vabbè . questi sono gli autovelox della polizia di stato mica quelli delle varie municipali..............................
|
Gli lo hanno imposto, infatti non volevano fornire i dati. Comunque non sai a che ora sono in quel dato punto. :mad:
|
:rolleyes:chi può imporre qualcosa allo stato?
|
Occorre distinguere tra Polizia Stradale e Municipale.
Infatti è tutta qui la differenza.... per molti Comuni le multe rappresentano una delle principali entrate. Sennò perchè nascondere i velox? se lo scopo fosse quello di scoraggiare chi corre, sarebbero ben in vista. o mi sbaglio? |
Leggi qua, sul Sole di ieri http://www.quellidellelica.com/vbfor...8&postcount=14
Obbiettivo dichiarato...fare cassa....devono andare a fare in culo! |
Se fossi sicuro di vederli sempre rallenterei solo quando ci sono. Se invece qgni volta che supero il limite anche di 1 km mi beccassero e me la facessero pagare salata vai tranquillo che dopo poche volte diventerei rispettosissimo dei limiti. O no????
|
rimane sempre il punto che per fare cassa bisogna correre....
|
I velox vengono spesso posti in brevi tratti reputati pericolosi, magari in corrispondenza di un passaggio pedonale in strada extraurbana, che costituisce il pericolo (cito questa ipotesi perchè dalle mie parti ce ne sono 4/5 posizionati per quello).
A questo punto mi chiedo come si tutela meglio l'incolumità di chi attraversa: mostrando il velox o nascondendolo? Ma per favore |
Direi che in quei casi è sacrosanto che vi siano. Anzi, ve ne occorrerebbero molti di più. Ma se mi avessero beccato qualche volta e mi avessero ritirato la patente x qualche mese non avrei certo piu bisogno di guardare se ci sono, mi verrebbe istintivo rispettare sempre il limite.
|
a parte l'utile dei comuni, volgiamo parlare dell'utile pazzesco della ditta che produce gli apparecchi in regime praticamente di monopolio? se prospetta al comune acquirente un utile di un milione di euro l'anno puo' mettergli il "pistolino" a 100.000 e quelli pagano col sorriso sulle labbra.....
|
Gli autovelox della Polizia sono piazzati veramente per la sicurezza!!!!
Quelli della Polizia Municipale ESCLUSIVAMENTE PER FARE CASSA!!!! |
Certo che è giusto che ci siano. Ma si discute la ratio dei comuni, che per far cassa, li nascondono e rischiano di avere sulla coscenza qualche vecchina...:mad:
|
Sull'opportunità del nasconderli ci sarebbe da discutere molto...
da una parte è giusto quello che dice AlessandroF, ma è altrettanto vero che se si vedessero, scampato il pericolo, ricominceremmo a correre subito... Certo che rimane la premessa sbagliata... ci sono dei limiti, giusti o sbagliati che siano...basta rispettarli e tutto si aggiusta! Se si corre si è consci che ci si può prendere una multa. |
Squalo, in linea di massima sono d'accordo con te.
Ma sei conscio di cosa voglia dire farsi (cito a caso) una strada come la Cassia a 50 all'ora (60 fuori dai centri abitati) con una moto come la tua? :rolleyes: |
Concordo pienamente. E' una nosta scelta che offre eventualmente la possibilità di fare cassa a chi produce velox o simili, comuni, eccetera eccetera....
|
Poi si può anche aggiungere che in certi tratti i limiti sono talmente assurdi che nessuno, ma dico nessuno li rispetta (tranne chi sa già che c'è il velox). E vi assicuro che percorrere quei tratti in moto, con i veicoli che ti si attaccano al culo e lampeggiano non è bello, non è bello e non è bello.
|
Quote:
|
A parte i velox ho notato che ormai 1 semaforo su 3 ha una bella telecamerina:!:
|
Esatto: il problema sono i limiti gestiti in maniera criminale o, nei pochi casi di buona fede, stabiliti quando ancora non c'era modo di controllarli elettronicamente. Quindi si metteva 50 sapendo che la gente andava a 70 o 80. In Inghilterra o nei posti civilizzati come la Scandinavia i rilevatori sono visibilissimi e - per esempio in Norvegia - segnalati immediatamente e singolarmente da un cartello. Ho visto i cartelli oscurati col nastro adesivo quando l'autovelox relativo non era in funzione!!! Ma l'Italia, si sa, e' dei furbi...
|
Quote:
Il punto sta proprio qua...guidiamo mezzi che, a torto o a ragione, innalzano molto (troppo?) la nostra percezione della velocità pericolosa... In sostanza siamo convinti che si può andare più veloci del limite senza che ci sia pericolo... Molto prob. il più delle volte questo è vero...ma molte volte è solo una pericolosa illusione che abbiamo tutti... |
Io sono fermamente convinto che almeno il 50% dei limiti sia messo alla cdc.. e non parliamo della segnaletica. Un esempio ce l'ho davanti a casa, strada con il limite i 70 che diventano 50 sul confine tra due Comuni. Caratteristiche della strada identiche (sezione, n° di corsie, attraversamenti, ecc.), limiti diversi.. ovviamente sepolti sotto una marea di cartelli pubblicitari..
In Germania per ottenere l'abbassamento del limite su un tratto, si passa per un ente apposito che valuta e decide, con criteri omogenei. Qui il primo assessore che si sveglia "decisionista" può piazzare un limite di 50 (basta non fare manutenzione alla strada) su un tratto da 90, e poi sono azzi di chi piglia la multa... Io sono per il rispetto dei limiti, però devono essere ragionevoli... non come trovarsi gli 80 (con velox annesso) sull'autostrada Mestre-Belluno.. poi esci, imbocchi la val Zoldana, limite 70/90, che se li fai davvero in auto ti schianti alla prima curva... |
O.T. bella la val Zoldana....
|
secondo voi quanto buon senso c'è nel piazzare autovelox in tratti stradali dove è palese la volontà di fregare l'utente della strada?
|
Rientranza di un accesso privato in disuso sulla strada, vettura irriconoscibile, perchè senza alcun distintivo, velox piazzato nel finestrino posteriore...
questo avviene dalle mie parti. Ora la domanda: che C...O di modo di garantire la sicurezza sulle strade è questo; su un tratto da 50km/h, magari in presenza di un centro abitato, se percorro ad una velocità di 200, posso realmente fare del male a qualcuno, loro cosa fanno, una stupida multa postuma, voi direte ma poi ti tolgono la patente, e stì c...i ormai magari il danno l'ho fatto comunque. La questione finale, per concludere, è che i comuni ci guadagnano e basta. In molti di essi gli introiti dei velox sono una voce fissa in bilancio, anzi molte volte i "guadagni" sono anche preventivati in modo da poter attingere fondi per le attività più disparate, magri pagare qualche strordinario o qualche tredicesima.:( :( :( :( :( :( :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©