Quote:
Originariamente inviata da cidi
a quel motore gli gira la testa
|
vorrei tornare sul problema della forma del condotto di aspirazione quasi a U del boxer.
In passato ci sono stati esperimenti artigianali di boxer con le teste girate, ma di 180 gradi, per cui avevano i carburatori sul davanti e gli scarichi all'indietro.Secondo me frutto di follia pura, perche' restava la forma a U dell'aspirazione, e non raffreddavi piu' lo scarico con l'aggravante di far uscire gli scarichi sui piedi del guidatore. I carburatori rivolti in avanti erano per un fantomatico effetto sovralimentante con la velocita' tipo air box, ma la soluzione e' fallimentare. Invece ricordo esperimenti con teste a valvole incrociate col concetto delle bmw auto di formula 2 (erane teste ruotate di 90 verso ll'alto) sui sidecar bmw degli anni 70 e pare dessero buoni risultati. Il problema della disposizione dei condotti di aspirazione penalizzava anche i motori boxer ferrari di formula 1 che per fare l'aspirazione rettilinea avevano uno sviluppo in larghezza pazzesco,come se in un boxer bmw i corpi farfallati fossero esterni alle teste verso il fuori della moto!Incompatibile con una moto e anche con l'aerodinamica interna moderna di una formula 1 tant'e' che sono stati abbandonati da molti anni. Per lo scarico invece la forma "chiusa" del condotto conta poco date le altissime pressioni in gioco, tant'e' che nessuno esaspera la rettilineita' dei condotti di scarico nemmeno nei motori da corsa.