|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-02-2007, 17:47
|
#126
|
Mukkista DOP
Registrato dal: 18 Oct 2003
ubicazione: Stradella (PV)
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
il confronto è fra due e quattro cilindri
fra una moto più agile ed una più stabile (e quindi anche meno affaticante in un lungo viaggio, perchè le Kappa viaggiano su un binario rispetto alle Erre)
esa manopole riscaldate e radio sono belinate a mio parere che uno può benissimo farsi montare dopo o non montare, ma l'essenza della moto non la cambi
|
mi sono fatto 1900 km in tre giorni andata e ritorno da Colonia e non mi sono affaticato per niente. la moto era stabile e sicura in ogni condizione poi...boh!
Io la preferisco più agile per come la uso, in quanto a stabilità...a me pare ne abbia da vendere.
Esa e manopole li trovo utili, alla radio non ho neppure lontanamente pensato.
__________________
Tino
BMW R1250GS ADV HP
|
|
|
04-02-2007, 17:54
|
#127
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da Tino
mi sono fatto 1900 km in tre giorni andata e ritorno da Colonia e non mi sono affaticato per niente.
|
provate a fare un ragionamento relativo anzichè ragionare in maniera assoluta
stiamo facendo un confronto non stiamo dicendo se una moto è sufficientemente stabile per fare 1900 km in un giorno, in due o in tre giorni
questo per dire che il confronto lo puoi fare se scendi da un mese che hai usato una Kappa e provi una Erre, o viceversa
altrimenti potrei dirti che ho fatto 2500 km in tre giorni col Kanguro Morini tremezzo in giro per la croazia a 20 anni e lo trovavo molto più stabile...dell'honda 125 che avevo prima....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
04-02-2007, 17:58
|
#128
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
idem per l'elasticità di marcia del motore
son sicuro che la R1200RT ne abbia a sufficienza
ma la K1200GT ne ha di più
p.s. avevo un K ed ora ho una R
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
04-02-2007, 17:58
|
#129
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
|
Quote:
Originariamente inviata da jimmymigliore
Qualcuno sa' se e quando cambieranno le murate laterali che cosi' la compro anch'io?
|
si ....le prossime adssomiglieranno anzichè alla Costa Fortuna al sommergibile OTTOBRE ROSSO!!!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
04-02-2007, 19:08
|
#130
|
Mukkista DOP
Registrato dal: 18 Oct 2003
ubicazione: Stradella (PV)
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
provate a fare un ragionamento relativo anzichè ragionare in maniera assoluta
stiamo facendo un confronto non stiamo dicendo se una moto è sufficientemente stabile per fare 1900 km in un giorno, in due o in tre giorni
questo per dire che il confronto lo puoi fare se scendi da un mese che hai usato una Kappa e provi una Erre, o viceversa
altrimenti potrei dirti che ho fatto 2500 km in tre giorni col Kanguro Morini tremezzo in giro per la croazia a 20 anni e lo trovavo molto più stabile...dell'honda 125 che avevo prima....
|
allora prima proverò la gt (non certo per un mese) per farmene un'idea...non si sa mai tra un paio d'anni. Non compro mai la stessa moto due volte di seguito.
__________________
Tino
BMW R1250GS ADV HP
|
|
|
04-02-2007, 19:18
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
RIcordo di aver letto da Bumoto che la KS con ESA monta ammortizzatori WP. Immagino che ciò sia valido anche per la KGT.
|
Sì.
Così mi risulta.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
04-02-2007, 19:20
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
idem per l'elasticità di marcia del motore
son sicuro che la R1200RT ne abbia a sufficienza
ma la K1200GT ne ha di più
p.s. avevo un K ed ora ho una R 
|
Ecco...questa è la conclusione e la realtà! 
Sono d'accordo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
04-02-2007, 19:28
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
|
Per quanto riguarda Piero...sono d'accordo con te...per quanto riguarda la RT in assoluto...anche lei ha delle ottime particolarità, non sarei così drastico.
Certo se dovessi tornare indietro, e dovessi scegliere tra RT e GT sceglierei senz'altro 1200GT, senza ombra do dubbio, specie se si parla della RT nuova...non riesco a farmela piacere...l'ho provata e, sinceramente, mi ha dato un'impressione di spompataggine...anche come rombo del motore non è che sia esaltante, meglio la vecchia RT 1150 che avevo prima, il paragone è impossibile.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
04-02-2007, 19:41
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
|
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
04-02-2007, 19:49
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Per quanto riguarda Piero...sono d'accordo con te...per quanto riguarda la RT in assoluto...anche lei ha delle ottime particolarità, non sarei così drastico.
meglio la vecchia RT 1150 che avevo prima, il paragone è impossibile. 
|
ho esagerato di proposito, non penso davvero che rt sia una moto poco riuscita o che non faccia egregiamente il suo dovere, immagino che nelle intenzioni di bmw ci sia una continuità della specie, ma il divario che stavolta ha creato con la nuava serie è enorme, con il vecchio k 1200 e rt 1150 in effetti si capisce bene perchè il 1150 ha avuto il successo che ha avuto c'era una netta distinzione tra le finalità delle due moto, la prima più dotata ma in netto svantaggio per il turismo a largo raggio, più scomoda e molto ingombrante nella guida, la seconda vincente in tutte le specialità per cui era stata creata.
con la nuova serie abbiamo due moto adatte agli stessi identici compiti ma con la serie k in netto vantaggio su tutto, solo prezzo e manovrabilità da fermo sono a vantaggio dell'rt 1200. A me piacerebbe ascoltare pareri da chi ha provato almeno per 100-200 km il k gt e anche rt e poi ha comprato rt. già il mio rt 1150 lo trovavo peggiorato rispetto all'rt 1100 senza dubbio più guidabile, quando ho provato rt 1200 mi sono trovato con una moto, si molto guidabile, ma con un uso del cambio indegno per una gran turismo, stessa musica per il motore... no, il boxer ha fatto decisamente il suo tempo.
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
04-02-2007, 20:02
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
|
No, ragazzi cerco di spiegarmi.
RT ho avuto la 1100, e di moto molto simile alla GT ho avuto la Yamaha FJR 1300, quindi conosco le due tipologie di moto.
Secondo me:
Pro GT:
- Motore molto più potente e fluido
- Stabilità superiore alle alte velocità
Pro RT
- Manubrio molto più leggero nell' uso cittadino
- Maggiore protezione aerodinamica
- Maggiore maneggevolezza fino alle medie velocità
- Posizione di guida più eretta e angolazioni degli arti più distese (anche per il passeggero)
- Comfort generale superiore
- Rivendibilità nel tempo
- Possibilità di montare la radio
Poichè in città si va piano ed il motore non si frutta, e poichè in autostrada i limiti sono bassi, i controlli severi, le multe salate, ed i punti sempre troppo pochi, non me ne faccio nulla di un motore infinito e di una stabilità eccezionale a 220 km/h (a proposito, pare che a quelle velocità con le borse montate ed il cupolino in posizione rialzata ci siano dei fastidiosi alleggerimenti dell' anteriore che non danno proprio l' idea come dire.....di essere su un binario  ); preferisco tutti gli altri punti che la RT segna a suo favore, e di cui posso beneficiare quotidianamente, e pazienza se una volta al mese quando sono in autostrada non posso fare i 250, ma devo accontentarmi dei 220  , tanto con il tempomat blocco la velocità di crociera sui 135 Km/h di GPS e viaggio.
A queste considerazioni puramente razionali, bisogna necessariamente affiancare quelle emozionali e devo dire che il sottile piacere di avere una belva con un milione di cavalli sotto al sedere, che non sfrutterò mai, non mi fa impazzire.
Ultimo ma non ultimo in ordine di importanza è il fattore estetico, decisamente soggettivo e che mi obbliga necessariamente a non prendere in considerazione la GT; la vecchia GT mi faceva impazzire, ma la nuova francamente mi lascia freddo, quindi......
Ps: anche le sospensioni che le nostre moto montano di serie (senza ESA) sono WP, ma sono sospensioni da 4 soldi che niente hanno a che vedere con le WP che si comprano aftermarket.
Le sospensioni che si usano per l' ESA sono leggermente superiori a quelle di serie senza ESA, ma comunque non sono paragonabili alle aftermarket
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
04-02-2007, 20:04
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
|
Dai Piero...non ti vedo con una 1200 RT...saresti ... snaturato...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
04-02-2007, 20:05
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
ho esagerato di proposito, non penso davvero che rt sia una moto poco riuscita o che non faccia egregiamente il suo dovere, immagino che nelle intenzioni di bmw ci sia una continuità della specie, ma il divario che stavolta ha creato con la nuava serie è enorme, con il vecchio k 1200 e rt 1150 in effetti si capisce bene perchè il 1150 ha avuto il successo che ha avuto c'era una netta distinzione tra le finalità delle due moto, la prima più dotata ma in netto svantaggio per il turismo a largo raggio, più scomoda e molto ingombrante nella guida, la seconda vincente in tutte le specialità per cui era stata creata.
con la nuova serie abbiamo due moto adatte agli stessi identici compiti ma con la serie k in netto vantaggio su tutto, solo prezzo e manovrabilità da fermo sono a vantaggio dell'rt 1200. A me piacerebbe ascoltare pareri da chi ha provato almeno per 100-200 km il k gt e anche rt e poi ha comprato rt. già il mio rt 1150 lo trovavo peggiorato rispetto all'rt 1100 senza dubbio più guidabile, quando ho provato rt 1200 mi sono trovato con una moto, si molto guidabile, ma con un uso del cambio indegno per una gran turismo, stessa musica per il motore... no, il boxer ha fatto decisamente il suo tempo. 
|
Non posso che approvare tutta la linea!
Così è un'analisi più giusta.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
04-02-2007, 20:12
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
per pier ps: se non hai mai provato un k gt 06/7 ti faccio provare la mia.
|
Beh, comunque l' invito a provare una moto non si rifiuta mai
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
04-02-2007, 20:15
|
#140
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
volevo commentare, sulla GT siamo d'accordo, sulla RT invece
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Pro RT
- Manubrio molto più leggero nell' uso cittadino
ho i miei dubbi
- Maggiore protezione aerodinamica
non credo proprio
- Maggiore maneggevolezza fino alle medie velocità
vero, anche alle alte velocità direi
- Posizione di guida più eretta e angolazioni degli arti più distese (anche per il passeggero)
e questo in viaggio non è il massimo, quanti si lamentano di questo proprio passando dal K alla R
- Comfort generale superiore
sempre dubbi
- Rivendibilità nel tempo
- Possibilità di montare la radio
verissimo, anche se sulla possibilità di montare l'autoradio credo che non sia detta l'ultima parola
|
il difetto vero della GT è che la tentazione di aprire il gas e di fiondarsi sopra i 200 è un chiodo piantato in zucca, visto che a velocità codice sembra di stare fermi, mentre sulla RT sembra già di viaggiare abbastanza quando sei sui 150
come quando sei in corsia di sorpasso e arriva una ferrari o altra macchina sportiva che sfanala...  con la RT ti scansi...con la GT......
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
04-02-2007, 20:18
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
il difetto vero della GT è che la tentazione di aprire il gas e di fiondarsi sopra i 200 è un chiodo piantato in zucca, visto che a velocità codice sembra di stare fermi, mentre sulla RT sembra già di viaggiare abbastanza quando sei sui 150
|
Quindi sostanzialmente con la RT ti diverti andando a velocità da codice, mentre con la GT ti sfanalano e tu prendi 10 punti della patente e li butti al vento....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
04-02-2007, 20:20
|
#142
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
|
exact!!!
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
04-02-2007, 20:57
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Piero dice:
Pro RT
- Manubrio molto più leggero nell' uso cittadino
Non eccessivamente diverso
- Maggiore protezione aerodinamica
Prima lo pensavo anche io, ora posso dirti che non è vero
- Maggiore maneggevolezza fino alle medie velocità
Direi differente, non maggiore in assoluto
- Posizione di guida più eretta e angolazioni degli arti più distese (anche per il passeggero)
Questa posizione, per me, è un pò più scomoda-
Comfort generale superiore
Non credo tanto alla luce dei fatti
- Rivendibilità nel tempo
Con la vecchia 1150 questa cosa era vera, col 1200 non so..
- Possibilità di montare la radio
Questa cosa non mi interessa proprio
Considerazione personale ( scusami Piero se sono invadente...  )...secondo mestai per sposarti...!?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
04-02-2007, 23:18
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
04-02-2007, 23:21
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
04-02-2007, 23:29
|
#146
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
|
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
04-02-2007, 23:29
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Considerazione personale ...secondo mestai per sposarti...!? 
|
Al contrario.....
Da un pò sono ritornato single e voglio una moto per fare tanti chilometri
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
04-02-2007, 23:31
|
#148
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
|
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
05-02-2007, 07:29
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
|
...mi stavo preoccupando...! 
Adesso sì!
Bene, se è così...ti diamo il permesso di farti ...per poco tempo...una 1200 RT...
Vero ragazziiiii!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
05-02-2007, 07:35
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
per la posizione mi ci sono talmente abituato che adesso trovo faticosa la posizione più eretta, inoltre la guida del gt non grava per niente sui polsi
|
Sì, volevo dire proprio questo...trovo più comodo il K 1200 GT...
Ho regolato lo sterzo nella penultima posizione più bassa ed ho caricato leggermente i polsi ( mi trovo meglio un pochino inclinato in avanti ) ...
All'inizio, non appena presa la GT, ho avuto in paio di giorni di " disperazione ", ma ora devo dire che l'assetto di guida è senz'altro ottimo...e pure il sellino che sembrava duro, è migliore rispetto a quello della 1150 RT.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|